Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

università

Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Tutto pronto per la nuova edizione di ‘Smart&Hack’, il talent dell’innovazione promosso dalla società di selezione Risorse e giunto alla quinta edizione. L’iniziativa, presentata alla Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’università La Sapienza di Roma, ha l’obiettivo di mettere in contatto il mondo delle università e quello del lavoro, oltre a promuovere lo sviluppo di percorsi professionali. Il tema scelto quest’anno è: “Smart City: come una cultura più inclusiva e sostenibile può offrire un’esperienza migliore alla community”. Occorre, cioè, puntare a rafforzare i servizi di mobilità per collegare le periferie ai centri urbani con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle…
Read More
Assemblea Generale CoDAU, l’organizzazione che raggruppa i Direttori Generali di tutte le Università italiane

Assemblea Generale CoDAU, l’organizzazione che raggruppa i Direttori Generali di tutte le Università italiane

Si è tenuta nella splendida cornice di Palazzo Besso l’Assemblea Generale del CoDAU, l’organizzazione che raggruppa i Direttori Generali di tutte le Università italiane, pubbliche, private e telematiche. Prima di discutere internamente i documenti programmatici ed approvare il bilancio 2023, gli associati hanno potuto avere dal Ministro dell’Università e della Ricerca una breve panoramica sulla visione e sull’azione di Governo relativamente al sistema universitario, all’attuazione degli investimenti e l’utilizzo dei fondi PNRR, i principali provvedimenti assunti e le prossime iniziative per rilanciare il mondo della ricerca e gli atenei italiani. Diversi i temi di interesse per il CoDAU, tra cui: il…
Read More
Erasmusdays: migliaia di eventi in tutto il mondo per la grande community dell’istruzione e della formazione

Erasmusdays: migliaia di eventi in tutto il mondo per la grande community dell’istruzione e della formazione

Quasi 500 eventi organizzati solo in Italia e più di seimila in tutto il mondo. Anche quest’anno l’edizione degli #Erasmusdays è stata un successo con iniziative educative e formative che hanno coinvolto, dal 13 al 15 ottobre, scuole, università, istituti, enti di formazione, centri per l’educazione degli adulti, centri di ricerca ma anche società private, associazioni sportive, centri per l’impiego, Ong, associazioni giovanili, centri di volontariato, youth worker e anche organizzazioni attive nell’ambito del Programma Corpo Europeo di Solidarietà. La sesta edizione dell’iniziativa ha coinvolto 67 Paesi. Le attività organizzate in Italia degli #Erasmusdays sono state, per la precisione, 471 tra conferenze,…
Read More
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea

Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea

È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio. Un cappello da laureato, una maglietta bianca e un paio di jeans “virtuali”: è questo il look del nuovo avatar AteneiOnline disponibile da oggi nella piattaforma digitale Roblox, frequentata ogni giorno da centinaia di migliaia di studenti. Obiettivo primario del nuovo avatar sarà divenire un innovativo punto di contatto tra i giovani utenti del Metaverso e un team di orientatori professionisti specializzati nella formazione universitaria a distanza, che possa coniugare la complessità della scelta del percorso di studi…
Read More
CoDAU: “Tra Storia e Futuro costruiamo l’Università che ci aspetta”

CoDAU: “Tra Storia e Futuro costruiamo l’Università che ci aspetta”

Dal 22 al 24 settembre si è svolto a Padova il XIX Convegno annuale dei Direttori generali e dei dirigenti delle Università italiane: hanno partecipato oltre 80 istituzioni universitarie pubbliche e private, con oltre 250 partecipanti, tra direttori generali e dirigenti. Al termine del XIX Convegno Nazionale, i Direttori Generali e i dirigenti delle università italiane rinnovano l’impegno a mettere a servizio della comunità accademica e del Paese le proprie capacità e competenze, per la straordinaria opportunità di investimenti e sviluppo del Piano Nazionale di Ripresa a Resilienza. I fondi sono stati quasi completamente assegnati agli atenei, ora parte il lavoro…
Read More
Convegno Nazionale CoDAU 2022: a Padova i Direttori Generali degli atenei italiani per il futuro dell’università

Convegno Nazionale CoDAU 2022: a Padova i Direttori Generali degli atenei italiani per il futuro dell’università

Inizierà questa sera, giovedì 22 settembre, nella splendida cornice di Palazzo del Bo, il XIX Convegno Annuale Nazionale del CoDAU, l’organizzazione che raggruppa i Direttori Generali e i di tutte le Università italiane, pubbliche, private e telematiche. Tre giornate di lavoro, con il titolo: “tra Storia e Futuro: costruiamo l’università che ci aspetta”. Numerosi gli ospiti in presenza, tra cui la Ministra dell’Università e Ricerca Maria Cristina Messa, del mondo universitario, delle Istituzioni, delle imprese, che animeranno i diversi panel per disegnare l’università del futuro. Tra i temi principali: gestione manageriale dei fondi del PNRR, la capacità di attivare linee…
Read More
AUDACE Sailing Team Always Sailing Towards the Future

AUDACE Sailing Team Always Sailing Towards the Future

Il progetto Audace Sailing Team è nato dall’idea di alcuni studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, con l’obiettivo di progettare e produrre barche a vela da competizione per partecipare alla regata del circuito universitario 1001VelaCup. Altro obiettivo, in una città dove la vela è molto amata e praticata, è la promozione della passione per la vela anche in ambito universitario.La sfida del 2020 è duplice: costruire ben due scafi, uno in materiali compositi (ottenuti dall’unione di fibra di lino e resina epossidica a base di anacardi) e un altro interamente in legno. Quest’ultimo, che è stato chiamato Dedalo,…
Read More
Ecosistemi aberranti e tumori

Ecosistemi aberranti e tumori

Individuati alcuni meccanismi del tumore alla mammella. Se ne parla a Trieste Next 2020 Giannino Del Sal, coordinatore dello studio appena pubblicato su Nature al festival di divulgazione scientifica di Trieste, il 27 settembre Un gruppo di ricercatori internazionali, guidati da Giannino Del Sal, ha individuato dei meccanismi che portano un tumore alla mammella a creare metastasi e quindi diventare potenzialmente letale. La ricerca, di importanza mondiale, è stata appena pubblicata su Nature Communications.  Giannino Del Sal, docente dell’Università di Trieste, responsabile del programma “Segnalazione, microambiente tumorale e metabolismo cellulare” dell’IFOM e coordinatore del Laboratorio Cancer Cell Signalling all’ICGEB di Trieste, parlerà di questa importante scoperta in occasione di Trieste Next 2020, la…
Read More
La ricerca ai tempi del Covid-19

La ricerca ai tempi del Covid-19

Continua il nostro viaggio fra le proposte del ricco programma di Trieste Next 2020, che si terrà appunto a Trieste dal 25 al 27 settembre. Salute e medicina sono da sempre temi centrali per il Festival, e quest’anno non fa eccezione, anzi, ampio spazio verrà naturalmente dato alla discussione sulla pandemia di Covid 19. Si farà in maniera multidisciplinare spaziando oltre la medicina in senso stretto ed esplorando anche altri aspetti, sottolineando il ruolo degli istituti del territorio nella risposta alla pandemia e il contributo della ricerca scientifica nel fronteggiare ogni aspetto della crisi pandemica, comprese le ricadute economiche, ambientali,…
Read More