Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

triestenext

Il Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next al via

Il Festival della Ricerca Scientifica Trieste Next al via

Inizia Trieste Next 2020 Si inaugura oggi la nona edizione di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che oramai da diversi anni si situa in Piazza Unità d’Italia.  A tagliare il nastro oggi il sindaco di Trieste, Roberto DiPiazza,  accompagnato dagli interventi di Angela Brandi, Assessore per Scuola, educazione, università e ricerca del Comune di Trieste, Roberto di Lenarda, Rettore dell’Università di Trieste, Antonio Maconi, direttore di Trieste Next, ed ancora Nicola Casagli, presidente OGS, Serena Mizzan, direttore dell’Immaginario Scientifico ed infine Pierpaolo Roberti, Assessore Autonomie locali, funzione pubblica,sicurezza, politiche dell’immigrazione, corregionali all’estero e lingue minoritarie della Regione FVG.…
Read More
AUDACE Sailing Team Always Sailing Towards the Future

AUDACE Sailing Team Always Sailing Towards the Future

Il progetto Audace Sailing Team è nato dall’idea di alcuni studenti del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Trieste, con l’obiettivo di progettare e produrre barche a vela da competizione per partecipare alla regata del circuito universitario 1001VelaCup. Altro obiettivo, in una città dove la vela è molto amata e praticata, è la promozione della passione per la vela anche in ambito universitario.La sfida del 2020 è duplice: costruire ben due scafi, uno in materiali compositi (ottenuti dall’unione di fibra di lino e resina epossidica a base di anacardi) e un altro interamente in legno. Quest’ultimo, che è stato chiamato Dedalo,…
Read More
Quale lingua per la scienza? L’intervista a Maurizio Viezzi

Quale lingua per la scienza? L’intervista a Maurizio Viezzi

L’impiego obbligato di una lingua, che per molti è una lingua straniera, facilita o ostacola la comunicazione? La produzione della conoscenza è limitata dalla rinuncia forzata alle prospettive offerte dalle lingue nazionali? La lingua unica può portare al pensiero unico? Perché la consueta, tradizionale realtà multilingue delle organizzazioni internazionali, con il suo necessario apparato di servizi di traduzione e interpretazione, non è applicabile anche alla scienza?  Sono questi alcuni degli interrogativi legati all'uso dominante della lingua inglese in campo scientifico al centro del dibattito che si terrà a Trieste Next venerdì 25 settembre, dalle 18 alle 19.15, presso l’Auditorium del Museo Revoltella.…
Read More
Dopo il Covid il riscaldamento globale: siamo preparati?

Dopo il Covid il riscaldamento globale: siamo preparati?

A Trieste Next, il Festival della ricerca scientifica che si svolgerà a Trieste dal 25 al 27 settembre, non poteva mancare una riflessione sul riscaldamento globale.  La crisi pandemica non deve infatti farci dimenticare l’altra crisi, l’altra minaccia che - senza un cambio di rotta rispetto alla direzione attuale - avrà conseguenze molto gravi. Il Coronavirus è arrivato all’improvviso e ci ha trovato tutti impreparati: nessun Paese era pronto ad affrontare un virus così subdolo, tanto da essere stato scambiato all’inizio per una semplice influenza stagionale. Ora che sono trascorsi alcuni mesi e che un po’ di esperienza l’abbiamo fatta,…
Read More
Why Italy first? Cause ed effetti territoriali del Covid-19 in Italia

Why Italy first? Cause ed effetti territoriali del Covid-19 in Italia

Il nostro Paese è stato colpito dalla pandemia di Covid-19 in maniera più precoce e più grave che in altri paesi. Perché prima l’Italia? È questa la domanda a cui hanno cercato di rispondere, in piena emergenza pandemica, un gruppo di scienziati delle università di Trieste, della Basilicata, di Cagliari, di Sassari, mettendo in relazione la diffusione del virus in Italia con le particolari condizioni climatiche, atmosferiche, ambientali, geografiche ed economiche della Val Padana, evidenziando delle similitudini con quelle di Wuhan, l’ormai nota città della provincia di Hubei, in Cina.  Il gruppo di ricerca - composto da studiosi nel campo dell’urbanistica e della…
Read More
La ricerca ai tempi del Covid-19

La ricerca ai tempi del Covid-19

Continua il nostro viaggio fra le proposte del ricco programma di Trieste Next 2020, che si terrà appunto a Trieste dal 25 al 27 settembre. Salute e medicina sono da sempre temi centrali per il Festival, e quest’anno non fa eccezione, anzi, ampio spazio verrà naturalmente dato alla discussione sulla pandemia di Covid 19. Si farà in maniera multidisciplinare spaziando oltre la medicina in senso stretto ed esplorando anche altri aspetti, sottolineando il ruolo degli istituti del territorio nella risposta alla pandemia e il contributo della ricerca scientifica nel fronteggiare ogni aspetto della crisi pandemica, comprese le ricadute economiche, ambientali,…
Read More
Nature Based Solutions e cittadinanza attiva a Trieste Next 2020

Nature Based Solutions e cittadinanza attiva a Trieste Next 2020

Il 2020 è stato un anno di enormi cambiamenti globali, in buona parte ancora da comprendere fino in fondo. Quali sfide ci lancerà dunque “la vita che verrà” e in che modo la scienza ci aiuterà a superarle? L'edizione 2020 di Trieste Next l'ormai storica manifestazione internazionale della ricerca scientifica, che si terrà dal 25 al 27 settembre, è pronta ad affrontare questi e molti altri interrogativi. La crisi sanitaria globale innescata dall’epidemia di Covid-19 si inserisce infatti nel contesto del riscaldamento globale, che rimane la più grande delle emergenze del nuovo millennio. Sapremo sfruttare il progresso scientifico e tecnologico…
Read More
Venerdì 25 settembre ritorna il Festival della Ricerca Scientifica Trieste NEXT

Venerdì 25 settembre ritorna il Festival della Ricerca Scientifica Trieste NEXT

L'edizione di Trieste Next 2020 dal titolo “Science for the Planet: 100 proposte per la vita che verrà” vedrà una 3 giorni di confronti nella città di Trieste, con i grandi nomi della scienza, dell'impresa innovativa e delle istituzioni, per discutere in maniera multidisciplinare in che modo scienza e tecnologia aiuteranno ad affrontare i cambiamenti globali che si stanno affrontando. Qui il programma ufficiale e la possibilità di registrarsi agli eventi. Qui la conferenza stampa di presentazione dell'evento. https://www.facebook.com/triestenext/videos/660300344897601/
Read More