Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

trasformazione digitale

Roma Digital Summit 2025: l’8 aprile a Palazzo Valentini

Roma Digital Summit 2025: l’8 aprile a Palazzo Valentini

Il Roma Digital Summit, giunto alla sua terza edizione, si terrà l’8 aprile 2025 a Palazzo Valentini, in collaborazione con Roma Capitale e Città Metropolitana di Roma Capitale, nell’ambito del Digital Italy Program 2025 L’evento rappresenta la sedicesima tappa del Progetto Digital Territorial Summit, il percorso promosso da The Innovation Group per accompagnare e sostenere la trasformazione digitale nei territori, coinvolgendo istituzioni, imprese, università, centri di ricerca, associazioni di categoria e startup. UN’AGENDA STRATEGICA PER L’INNOVAZIONE DIGITALE Il Summit sarà strutturato in cinque sessioni tematiche, con un focus su: ✔ Giubileo 2025 e PNRR – Bilancio degli investimenti e dei…
Read More
LOMBARDIA AL FUTURO: la trasformazione digitale e la spinta propulsiva dell’AI

LOMBARDIA AL FUTURO: la trasformazione digitale e la spinta propulsiva dell’AI

24 Febbraio 2025 – Palazzo Lombardia, Milano La Lombardia si conferma una delle realtà economiche più rilevanti a livello europeo. Con un PIL di 481 miliardi di euro, la Regione ha registrato una crescita del 6,7% nel periodo post-pandemia (2019-2023). Nonostante un recente rallentamento della produzione industriale (-1,2%), il mercato digitale continua a crescere a ritmi quattro volte superiori al PIL, mentre l’AI registra un’espansione annua del 35%. Secondo i dati della Banca d’Italia, il 30% delle aziende lombarde ha investito in tecnologie digitali avanzate e il 34% utilizza soluzioni di intelligenza artificiale. Questa trasformazione rappresenta un volano per efficienza…
Read More
IBM apre la Cyber Academy a Roma: fondazione Aidr esprime il proprio sostegno all’iniziativa

IBM apre la Cyber Academy a Roma: fondazione Aidr esprime il proprio sostegno all’iniziativa

Nicastri, presidente fondazione Aidr: la Cyber Academy di IBM rappresenta un modello esemplare di come le partnership tra il settore pubblico e quello privato possano generare valore concreto per la società per sviluppare le competenze digitali necessarie La Fondazione Aidr esprime il proprio entusiastico sostegno all'apertura della Cyber Academy da parte di IBM a Roma, una mossa strategica volta ad arricchire il panorama formativo italiano nelle aree dell'intelligenza artificiale (IA), del quantum computing e della sicurezza informatica. Questo ambizioso progetto mira a dotare aziende e amministrazioni pubbliche delle competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'evoluzione…
Read More
FID presenta Mind The Gap: il digitale per ridurre le disuguaglianze e far crescere il Paese

FID presenta Mind The Gap: il digitale per ridurre le disuguaglianze e far crescere il Paese

Appuntamento a Roma,  giovedì 21 marzo alle ore 11.30 nella Sala Stampa della Camera dei Deputati  Un Paese più digitale, dove l’accesso all’innovazione è garantito a tutti e a tutte e dove la rivoluzione tecnologica marcia spedita. È l’obiettivo di Mind The Gap, il manifesto programmatico in 11 punti della Fondazione Italia Digitale che verrà presentato giovedì 21 marzo nella Sala Stampa della Camera dei Deputati, alle ore 11.30. “In questo documento abbiamo messo in fila 11 punti che hanno l’ambizione di indicare priorità, opportunità, policy della rivoluzione digitale in atto nel nostro Paese - afferma il Presidente della Fondazione…
Read More
L’utilizzo speculare della burocrazia e la digitalizzazione in Italia che anche questa volta non parte

L’utilizzo speculare della burocrazia e la digitalizzazione in Italia che anche questa volta non parte

di Mauro Nicastri* Mentre la politica discute sulla scelta dell’Autorità a cui affidare la supervisione del settore dell'intelligenza artificiale, c’è la percezione dei cittadini che seguono il settore della digital trasformation che malgrado tutti gli sforzi politici e gli incentivi statali, l’innovazione in Italia anche questa volta non parte. Tante possono essere le ragioni ma una di queste è sicuramente l’utilizzo speculare della burocrazia interna per ottenere sempre più potere; in un mondo sempre più veloce la burocrazia ingiustificata è una zavorra che frena lo spirito d’iniziativa, schiaccia la creatività e inibisce l’assunzione di rischi.  Viviamo in un'epoca di trasformazione digitale senza…
Read More
Lombardia Digital Summit 2024

Lombardia Digital Summit 2024

È la Lombardia la protagonista della XIII tappa dei Digital Regional Summit, il viaggio dell’innovazione nei territori con cui The Innovation Group persegue la mission di accompagnare e promuovere la digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, in collaborazione con Governi Locali, Università, Centri di Ricerca, Imprese e Start-Up, Associazioni di Categoria, Digital Innovation Hub, Aziende Sanitarie Locali, Camere di Commercio, Enti e Consorzi Pubblici, Fondazioni. La manifestazione, promossa da The Innovation Group, in collaborazione con Regione Lombardia si terrà a Milano il prossimo 5 febbraio presso la Sala Biagi di Palazzo Lombardia. Il “Lombardia Digital Summit”, organizzato nell’ambito del “Digital Italy Program…
Read More
Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

Festival Digitale Popolare, Di Costanzo (FID): “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione”

L’evento, al via a Torino dal 6 all’8 ottobre esplora come evolve l’influenza del digitale sulla vita delle persone. Partecipazione gratuita, iscrizioni su festivaldigitalepopolare.it “La cultura digitale e l’educazione al digitale dovrebbero essere inserite in Costituzione. Lo confermano anche i dati dell’Osservatorio di Fondazione Italia Digitale, che a Torino organizza  dal 6 all’8 ottobre il Festival del Digitale Popolare: il 55% per cento degli italiani è favorevole. Inoltre, il digitale in tutte le sue forme dovrebbe essere materia di studio a partire dalla scuola primaria. Le opportunità e anche le “storture” della rivoluzione digitale da gestire sono parte integrante della nostra…
Read More
Innovazione: sul digitale numeri confortanti

Innovazione: sul digitale numeri confortanti

Sono numeri importanti quelli della digitalizzazione in Italia, che nel 2022 hanno raggiunto i loro massimi storici. Una crescita che raccoglie il commento più che positivo di Fondazione Italia Digitale: "Con oltre 6 milioni di identità SPID attivate e più di 7 milioni di carte di identità elettronica rilasciate, non possiamo che constatare come la crescita del digitale, nel nostro Paese, sia sintomo di una diffusione oramai capillare dei servizi online pubblici e privati. Il digitale è sempre più parte della vita quotidiana ed è stata raggiunta una consapevolezza diffusa dell’utilità dei servizi offerti. Resta molto da fare, ma la…
Read More
10 competenze per innovare il lavoro nel 2023

10 competenze per innovare il lavoro nel 2023

Strategia dell’innovazione, crescita esponenziale, trasformazione digitale, marketing omnicanale, gestione del cambiamento e leadership condivisa. Senza trascurare la macroeconomia, l’economia industriale, la finanza d’impresa e la gestione operativa. Sono le dieci aree di competenza richieste ai professionisti che vogliano innovare il lavoro nel 2023: nell’era della collaborazione tra uomo e macchina ai professionisti serve una nuova cassetta degli attrezzi che veda protagoniste le abilità “dure” (o “hard skill”) e le competenze soffici, altrimenti dette “di vita”. Ne parla il giornalista e influencer di LinkedIn Filippo Poletti nel libro “MBA Power: innovare alla ricerca del proprio purpose”: all’interno 101 storie di professionisti…
Read More
La seconda fase della trasformazione digitale: passaggio dalla modernizzazione delle applicazioni alle operations

La seconda fase della trasformazione digitale: passaggio dalla modernizzazione delle applicazioni alle operations

Nel percorso delle organizzazioni verso il digitale, sono i CIO a guidare il cambiamento e promuovere l’innovazione tecnologica in quella che viene definita la seconda fase della trasformazione digitale, ovvero lo spostamento dell'attenzione dalla modernizzazione delle app alla modernizzazione delle operations. La capacità delle organizzazioni di sostenere il ritmo accelerato della digitalizzazione vede nell’IT una delle aree che presenta le sfide più complesse. Negli ultimi anni abbiamo assistito a passi avanti significativi nella trasformazione della customer experience, trainata dalle necessità legate al cambiamento dello scenario globale, ma le aziende stanno iniziando a realizzare che diventare un'azienda completamente digitale significa riuscire a trasformare l'intera organizzazione,…
Read More