Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

transizione digitale

Lavoro 2.0: le sfide tra remote working e lavoro distribuito

Lavoro 2.0: le sfide tra remote working e lavoro distribuito

Kristine Dahl Steidel, Vice President EUC EMEA, VMware Che si tratti di spazi di co-working in sensibile aumento in Polonia, di aziende globali come Ernst & Young che passano permanentemente al lavoro ibrido, del lavoro da casa che diventa un diritto legale in Germania, o della tendenza al cosiddetto South working registrata in Italia, il concetto di "lavoro" ha finalmente subìto il cambiamento che era atteso da tempo.   Se torniamo indietro di un anno, queste erano conversazioni che già avvenivano fra dipendenti che sognavano di poter eliminare gli spostamenti casa-lavoro, di trovare un modello di lavoro che si adattasse alle…
Read More
Come il Covid 19 ha cambiato le strategie degli enti pubblici in FVG accelerando la transizione digitale nella PA

Come il Covid 19 ha cambiato le strategie degli enti pubblici in FVG accelerando la transizione digitale nella PA

Oggi venerdì 21 maggio alle ore 14.30 la diretta Facebook dalla pagina dell’associazione nazionale PA Social che presenterà i risultati della ricerca condotta in FVG su come i comuni italiani stanno affrontando la digitalizzazione in supporto ai cittadini a seguito dell’emergenza. La ricerca svolta tra dicembre 2020 e marzo 2021 è stata condotta da Barbara Chiarelli e Elisa Cacciaguerra - dottorande del Dipartimento di Ingegneria e Architettura presso l’Università degli Studi di Trieste - raccogliendo le risposte di 73 Comuni sul territorio regionale. Diverse le tematiche indagate legate tutte alla gestione dell’emergenza pandemica attraverso l’utilizzo degli strumenti digitali: la presenza…
Read More
Transizione digitale: ecco le risorse del PNRR

Transizione digitale: ecco le risorse del PNRR

All'interno del PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza il 27% delle risorse sono destinate alla transizione digitale del nostro Paese. Le risorse sono suddivise su due assi principali, il primo riguarda le infrastrutture digitali e la connettività a banda ultra larga il secondo l'ammodernamento delle Pubbliche Amministrazioni promuovendo la loro digitalizzazione.Il fine ultimo è quello di fornire a tutti la possibilità di utilizzare i servizi digitali delle PA sfruttando una rete di connessioni veloci e affidabili in tutto il territorio italiano, senza lasciare indietro nessuno. Fonte MITD La strategia Italia digitale 2026 mira a far diventare l'Italia uno dei…
Read More