Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

transizione digitale

“Jazz & digital”, Governo e Regioni accelerano sulla transizione digitale

“Jazz & digital”, Governo e Regioni accelerano sulla transizione digitale

Cloud, cybersicurezza, economia dei dati e intelligenza artificiale nel “decennio digitale europeo”. Sono queste le sfide lanciate durante il 1° meeting nazionale della Commissione per l’Innovazione tecnologica e digitalizzazione della Conferenza delle Regioni durante l'evento “Jazz & digital: diamo ritmo all'innovazione” che si è svolto a Perugia lo scorso 14 luglio. Un incontro che ha avuto l’obiettivo di strutturare il confronto sui temi dell’innovazione con il governo e il settore ICT del paese. Il meeting, a cui hanno partecipato gli assessori con delega all'innovazione tecnologica e la digitalizzazione delle Regioni e Province autonome italiane, insieme a tanti innovatori (era presente…
Read More
RTD: Piano triennale per la transizione digitale e sanzioni. Il webinar Gratuito

RTD: Piano triennale per la transizione digitale e sanzioni. Il webinar Gratuito

La figura del Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) ha numerosi compiti, che se non svolti in modo conforme portano a sanzioni. Durante il webinar si parlerà anche del Piano Triennale per la Transizione digitale e le relative sanzioni. Tutte le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate ad adeguarsi al Piano Triennale per la Transizione Digitale, uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione del nostro paese. Questo piano rappresenta il riferimento per le amministrazioni centrali e locali nello sviluppo dei propri sistemi informativi. E non è un compito che va preso alla leggera: il Legislatore ha voluto accelerare il processo di trasformazione digitale della…
Read More
PA digitale: cosa ci aspettiamo nel 2023

PA digitale: cosa ci aspettiamo nel 2023

Con il 2022 appena concluso e un nuovo anno ormai iniziato, risulta interessante andare a vedere quali obiettivi sono stati effettivamente raggiunti nel cronoprogramma della transizione digitale della PA e cosa, invece, ci dobbiamo aspettare da questo 2023. "Raggiunti tutti gli obiettivi dell'ultimo trimestre 2022 previsti dal PNRR in materia di transizione digitale" - è stato l'annuncio del Dipartimento per la Trasformazione Digitale che ha concluso l'anno appena passato con importanti numeri di sviluppo. In particolare, 12 sono i numeri chiave della PA digitale del 2022 (elaborazione di La PA Digitale): Più di 30 milioni di persone hanno un'identità digitale31,9…
Read More
Riciclare fa bene anche ai progetti: i 5 step da seguire per modernizzarsi

Riciclare fa bene anche ai progetti: i 5 step da seguire per modernizzarsi

Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) c'è sicuramente quello di favorire la transizione digitale e l'innovazione del sistema produttivo al fine di incentivare gli investimenti in tecnologie, ricerca e innovazione. È evidente come questo piano possa risultare una notevole opportunità per tutte le aziende che vogliono fare il salto di qualità e ottimizzare i processi aziendali. Ma come farlo quando le tecnologie di base sono vecchie e obsolete? E’ possibile affidarsi a esperti della progettazione software in grado di evolvere prodotti e software preesistenti per renderli efficienti, scalabili e aggiornati con le nuove potenzialità tecnologiche. “L’importanza di una…
Read More
Pollica Digital Week, per una transizione digitale ed ecologica

Pollica Digital Week, per una transizione digitale ed ecologica

Dal 25 al 31 marzo, il Comune di Pollica ed il Future Food Institute, nell'ambito del progetto "Pollica 2050", organizzano presso il Castello dei Principi Capano la Pollica Digital Week, manifestazione dedicata all’educazione e all’innovazione digitale al servizio della rigenerazione culturale, sociale ed economica del territorio. L’iniziativa, che si inserisce all’interno del contesto della ALL Digital Week, il più grande evento full digital d’Europa, ha l’obiettivo di promuovere la transizione digitale, strumento imprescindibile per ri-abitare e ri-abilitare le aree marginali e i borghi e per accompagnare lo sviluppo sostenibile dei territori. Per tutti i cittadini, cinque giorni dedicati alla diffusione di conoscenza e innovazione con dibattiti, seminari, workshop e laboratori. In particolare durante la…
Read More
ANGI tra i protagonisti del Festival della Diplomazia 2021

ANGI tra i protagonisti del Festival della Diplomazia 2021

La transizione digitale e la transizione ecologica hanno ridefinito un nuovo approccio nella costruzione del dialogo fra gli Stati del Mondo e le loro economie, reinterpretando il proprio futuro all’interno della grande scacchiera. Il tema della green e blue economy legata alla rivoluzione digitale ha condotto le cancellerie a reindirizzare la volontà dei singoli verso un benessere collettivo che veda nel concetto di “armonia” il valore delle scelte condivise e di progresso per l’intera comunità. La pace, infatti, ha trovato una nuova chiave di volta nel rapporto fra i Paesi del Mondo. La transizione digitale ha ridefinito infatti gli equilibri fra i singoli stati…
Read More
Sovereign Cloud: dal cloud-first al cloud-smart

Sovereign Cloud: dal cloud-first al cloud-smart

I leader politici non sono certo famosi per la loro capacità di mettersi d'accordo. Se questo è vero a livello nazionale, lo è ancora di più a livello internazionale. Quindi, il fatto che i Capi di Stato e i responsabili politici di tutta Europa vedano la necessità di costruire una capacità pan-nazionale per l'infrastruttura digitale e la resilienza significa che siamo sulla buona strada. Economia dei dati, un interesse nazionale  I leader politici sia in Francia che in Germania hanno recentemente parlato della necessità di "European champions" come alternativa ai cloud provider americani. A settembre, il presidente francese Emmanuel Macron…
Read More
Transizione digitale: un percorso da condividere

Transizione digitale: un percorso da condividere

Come siamo messi con i servizi digitali? Le infrastrutture IT del paese sono affidabili? I cittadini italiani hanno un buon grado di alfabetizzazione digitale? Abbiamo visto nel recente rapporto DESI che Il punteggio italiano sulla digitalizzazione è pari a 43,6 mentre la media europea è 52,6 con ben 9 punti di scarto. L'Italia quindi non spicca in Europa per essere un paese avanzato in termini di innovazione e tecnologia, ma è proprio così? Non stiamo poi messi così male, prendiamo spunto da quanto fatto ad esempio sul fronte della comunicazione digitale per migliorare il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.…
Read More
Transizione digitale: l’intervista a Raffaele Boiano e Samuele Franzini

Transizione digitale: l’intervista a Raffaele Boiano e Samuele Franzini

In Italia stiamo vivendo una trasformazione culturale che vede l’innovazione tecnologica non più come un'opportunità ma come una necessità. Abbiamo chiesto a Raffaele Boiano CEO & Co-Founder di Fifth Beat e Samuele Franzini CEO di WYTH & Amigdala come riuscire a sfruttare al meglio la transizione digitale in corso nel nostro Paese sia in ambito privato che in quello pubblico anche sfruttando quelle situazioni ibride in cui fisico e digitale coesistono e convergono. https://youtu.be/_p17fA10ceY
Read More
Digitalizzazione della PA: i quattro assi su cui puntare

Digitalizzazione della PA: i quattro assi su cui puntare

Articolo a cura di Giuseppe Catarinozzi, responsabile della Pubblica Amministrazione & Sanità di Minsait in Italia.  L'arrivo dei fondi europei del Next Generation EU e lo sforzo di trasformazione del governo possono accelerare la transizione digitale nelle amministrazioni pubbliche. Le applicazioni mobile, i digiworkers, la gestione trasversale dei dati e l'incorporazione di competenze tecnologiche sono la chiave di questa trasformazione. La Pubblica Amministrazione italiana ha un'opportunità storica per accelerare la propria trasformazione digitale, semplificando e rendendo più efficienti le sue strutture e procedure e orientando ancora di più i servizi verso i cittadini. Una trasformazione che deve poggiare su  quattro assi chiave…
Read More