Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

tecnologia

Smart city e rifiuti: robot ecosostenibili a servizio delle città pulite

Smart city e rifiuti: robot ecosostenibili a servizio delle città pulite

Nonostante i continui alert circa le gravi condizioni climatiche in cui il nostro pianeta riversa e circa la necessità di diminuire drasticamente l’inquinamento, la questione rifiuti resta tutt’oggi una delle problematiche maggiori che siamo chiamati a risolvere con urgenza Tra i rifiuti che più sporcano le città italiane, rientrano i mozziconi di sigaretta. Ogni anno circa 14 miliardi di mozziconi vengono gettati per strada, finendo così nelle acque marine, insieme a bottiglie di plastica, sacchi e lattine. Secondo l’UNEP (United Nations Environment Programme), rappresentano il 40% dei rifiuti presenti nel Mediterraneo.  Per contribuire alla risoluzione del problema rifiuti e mozziconi, due giovani…
Read More
Tecnologia e mobilità: nasce G Train, il treno futuristico più lussuoso al mondo

Tecnologia e mobilità: nasce G Train, il treno futuristico più lussuoso al mondo

Viaggiare in treno non sarà mai più come prima, grazie al nuovo “G Train” Si tratta del nuovo treno progettato dal designer francese Thierry Gaugin, già famoso per aver collaborato più volte con Philippe Starck alla realizzazione di yacht lussuosissimi, tra i quali il Venus, appartenuto al compianto Steve Jobs Il G Train nasce dal connubio di tecnologia e lusso. È lungo 400 metri e conta 14 carrozze, rivestite da ben 3.500 metri quadrati di vetro tecnico smart di ultima generazione. Grazie a una tecnologia innovativa, il rivestimento esterno potrà trasformarsi da trasparente a opaco; cambiare colore da oro a…
Read More
Il 6G non è solo una rivoluzione digitale, ma una rivoluzione sociale

Il 6G non è solo una rivoluzione digitale, ma una rivoluzione sociale

Joe Baguley, Vice President & CTO, EMEA, VMware Per decenni, la tecnologia ha permeato ogni aspetto del business. A volte lo ha fatto in maniera dirompente, come è successo con gli smartphone, altre volte più gradualmente. In entrambi i casi, comunque, questi cambiamenti si sono basati sull'evoluzione dei sistemi esistenti e sono stati progettati per adattare il modo di fare le cose. È auspicabile che stiamo superando la pandemia, e stiamo per diventare testimoni di un cambiamento epocale che non solo migliorerà gli strumenti e i processi a nostra disposizione, ma li re-immagina e re-inventa totalmente. È ormai chiaro a…
Read More
Scienze dei materiali: dal MIT arriva il materiale del futuro

Scienze dei materiali: dal MIT arriva il materiale del futuro

Dopo decenni di tentativi da parte di scienziati da tutto il mondo, è stato finalmente realizzato un materiale leggero come la plastica, ma resistente come l’acciaio.  Arriva dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) il “2DPA-1”, un materiale innovativo basato su un polimero bidimensionale in grado di autoassemblarsi in fogli. Caratteristica quest’ultima unica e quasi sconcertante, dati gli innumerevoli tentativi fallimentari da parte di scienziati di far crescere i polimeri in fogli bidimensionali, e la convinzione che i monomeri potessero ruotare verso l’alto o verso il basso rispetto al foglio 2D, espandendosi in tridimensionale e perdendo quindi la caratteristica struttura 2D. Secondo Michael Strano, Professore…
Read More
Le tendenze tecnologiche 2022 per guidare il cambiamento secondo VMware

Le tendenze tecnologiche 2022 per guidare il cambiamento secondo VMware

VMware, con Anitec-Assinform, ha delineato le recenti tendenze in campo tecnologico e digitale destinate a guidare il cambiamento per il 2022 e oltre Lo scorso 17 febbraio, VMware Italia, branch locale del provider leader di servizi multi-cloud a livello globale, ha organizzato un evento online dedicato alla stampa per esplorare le recenti evoluzioni tecnologiche, gli scenari emergenti e le nuove opportunità offerte dal cambiamento epocale che stiamo attraversando e che rappresentano la forza trainante per l’immediato futuro. A parlarne Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia, Claudia Angelelli, Senior Manager Solution Engineering VMware SEMEA, Eleonora Faina, Direttore Generale di Anitec-Assinform -…
Read More
Tecnologia e disabilità, le nuove frontiere dell’inclusione

Tecnologia e disabilità, le nuove frontiere dell’inclusione

Il Metaverso come realtà in cui le disparità fisiche cessano di esistere La pandemia ha costretto le persone ad allontanarsi fisicamente, ma, al contempo, le ha avvicinate notevolmente. Un controsenso che oggi, grazie alla tecnologia, ha invece più che senso.  Se, da una parte, infatti, la paura del Covid-19 ha aumentato le distanze, non solo fisiche, ma anche a livello di opportunità, creando così nuove disuguaglianze, dall’altra la spinta verso la transizione digitale e l’innovazione tecnologica ha contribuito a chiudere tali gap e a creare nuove occasioni di vicinanza e di inclusione.  Grazie agli sviluppi tecnologici, oggi le persone affette…
Read More
Connettività wireless WAN: 5 motivi per sceglierla

Connettività wireless WAN: 5 motivi per sceglierla

Le esigenze di connettività durante il periodo della pandemia hanno profondamente accelerato una trasformazione della rete che era già in corso da molto tempo: il passaggio dalle reti cablate alle wireless WAN. Esigenze simili hanno determinato lo spostamento dalle reti LAN Ethernet cablate al Wi-Fi. Sono stati i miglioramenti in termini di affidabilità, sicurezza, distanza e larghezza di banda, a mettere in luce la flessibilità e la convenienza della WLAN. LTE e 5G oggi trainano un’ulteriore trasformazione, soprattutto se guardiamo alle reti WAN software-defined (SD-WAN). La tecnologia SD-WAN apre nuove possibilità per le reti aziendali, a partire dal consolidamento di…
Read More
Amped: la software house italiana che affianca la polizia americana nelle indagini

Amped: la software house italiana che affianca la polizia americana nelle indagini

La sua tecnologia viene utilizzata dai Police Department delle varie contee americane. Gli Stati Uniti trainano, da soli, più del 30% del fatturato aziendale complessivo.  Agenzie federali e Police Department USA stanno utilizzando la tecnologia di Amped, software house triestina specializzata in video-analisi forensi. Tra i prodotti di supporto alle indagini e ai processi sono già operativi: FIVE “Forensic Image and Video Enhancement”, un tool utilizzato principalmente da personale esperto che rende nitide le immagini video e aiuta le Forze dell’Ordine a risolvere i casi più complessi, Replay: uno strumento con funzionalità più semplici che consente una prima analisi anche…
Read More
Scuola e occupabilità, un aiuto arriva dalle nuove tecnologie

Scuola e occupabilità, un aiuto arriva dalle nuove tecnologie

Antonio Piva, Vicepresidente di AICA Come evolverà l’Educazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale? In un mondo che cambia, alla ricerca e alle politiche per l’educazione è richiesto di orientare l’istruzione affinché prepari gli studenti alle sfide tecnologiche, consentendo alla Scuola e alle comunità educanti di guidare l’innovazione. Il tema è di grande attualità e tra le priorità dell’agenda di governo. Lo stesso Presidente Draghi nel suo primo intervento in Parlamento ha sottolineato la necessità di colmare il gap tra scuola e preparazione al lavoro con riferimento in particolare al potenziamento degli ITS (Istituti Tecnici Superiori), che hanno grandi potenzialità di immediata occupabilità…
Read More
Io sono Cultura 2020

Io sono Cultura 2020

I numeri dimostrano che la cultura è uno dei motori della nostra economia. E che lo stop generato dalla pandemia nel 2020 dovrà in qualche modo essere colmato. Parola di “Io sono Cultura 2020”. La grande area metropolitana di Milano è al primo posto nelle graduatorie provinciali per incidenza di ricchezza e occupazione prodotte, con il 9,6 e il 10%. Roma è seconda per valore aggiunto (8,7%) e quarta per occupazione (7,9%) mentre Torino si colloca terza (8,1%). Seguono, per valore aggiunto Arezzo (7,6%), Trieste (7,1%), Firenze (6,8%), Bologna (6,1%) e Padova (6,0%). Questi alcuni dati del X rapporto Io sono cultura, promosso da Fondazione Symbola, Unioncamere, insieme a Regione Marche e Credito Sportivo, con la partnership di Fondazione…
Read More