Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

stampa 3D

Settore aerospaziale: le quattro applicazioni della produzione additiva

Settore aerospaziale: le quattro applicazioni della produzione additiva

L'industria aerospaziale è stata una delle prime ad adottare commercialmente la stampa 3D, o produzione additiva, quando è stata inventata. Molti OEM (original equipment manufacturer), fornitori e agenzie governative utilizzano la stampa 3D già da decenni e le ultime generazioni di aerei commerciali volano con oltre 1000 parti stampate in 3D. Tuttavia, le tradizionali stampanti 3D industriali hanno costi proibitivi per la maggior parte delle organizzazioni, a eccezione di quelle più grandi e meglio finanziate. Negli ultimi 10 anni, abbiamo assistito a una drastica diminuzione del prezzo anche delle stampanti 3D ad alte prestazioni e a innovazioni nella scienza dei…
Read More
I trend 2023 per la stampa 3D

I trend 2023 per la stampa 3D

La stampa 3D commercial favorirà la resilienza della supply chain Alla luce dell’attuale scenario globale di incertezza, dovuto alla pandemia, alle conseguenti problematiche della supply chain, alla crisi climatica e alle recessioni economiche, le aziende stanno cercando di sviluppare nuove strategie di produzione per far fronte alle disruption future. Le supply chain manuali devono attualmente affrontare molte sfide che ostacolano la produttività, tra cui una significativa carenza di manodopera qualificata, problemi di inventario, limitate capacità di produzione di tipo geometrico e cambiamenti generali nei processi di assemblaggio. Secondo le previsioni, entro il 2030 l'industria manifatturiera statunitense avrà 2,1 milioni di posti…
Read More
Il futuro degli oggetti di scena grazie alla stampa 3D permette di dar vita all’universo fantascientifico

Il futuro degli oggetti di scena grazie alla stampa 3D permette di dar vita all’universo fantascientifico

Dietro alla creazione dei mondi fantastici delle serie che più amiamo c’è il minuzioso lavoro di attenti professionisti che utilizzano un’ampia gamma di tecniche, tecnologie e strumenti per restituirci un universo che permetta alla nostra immaginazione di immergersi completamente nella storia.  Ad aprile 2022 è arrivata anche in Italia la seconda stagione di Raised by Wolves, la serie HBO Max, creata da Aaron Guzikowski e prodotta da Ridley Scott, incentrata su due androidi, Padre e Madre, con la missione di crescere bambini umani. Per dare vita al mondo apocalittico della serie, la società di produzione di effetti protesici per il…
Read More
Big John torna “in vita” grazie alla stampa 3D

Big John torna “in vita” grazie alla stampa 3D

Il Sud Dakota, terra densa di paesaggi mozzafiato, meraviglie naturali e siti che testimoniano l'esistenza dei dinosauri sulla terra, ha fatto dono, ancora una volta, agli appassionati di paleontologia di un reperto di inestimabile valore: lo scheletro del più grande Triceratopo mai rinvenuto prima al mondo. È stato soprannominato "Big John" ed è stato presentato la scorsa settimana in piazza Unità d'Italia a Trieste, dove in molti si sono precipitati per ammirare la splendida ricostruzione di questo bestione, che ha invece suscitato enorme stupore in chi, facendo un giro turistico della città, si è trovato faccia a faccia con lo…
Read More
Stampa 3D per realizzare protesi a basso costo

Stampa 3D per realizzare protesi a basso costo

Grazie alla nuova stampante a sinterizzazione laser selettiva (SLS) Fuse 1 di Formlabs e alla stazione di post-elaborazione Fuse Sift, Partial Hand Solutions ha potuto realizzare protesi pediatriche di dita molto robuste e controllabili in soli due-tre giorni e a costi contenuti.  Partial Hand Solutions è un’azienda americana specializzata in tecnologie avanzate per pazienti di tutte le età che hanno subito amputazioni. Dalla sua fondazione, nel 2007, l’azienda ha fornito soluzioni funzionali a molti soldati e ad altre persone che avevano subito amputazioni totali o parziali delle dita, nonché a bambini con esigenze protesiche più complesse.  Negli ultimi anni l’azienda ha…
Read More
TUTA: dalla stampa 3D il dispositivo che monitora la riabilitazione

TUTA: dalla stampa 3D il dispositivo che monitora la riabilitazione

L’attività fisioterapica svolta in autonomia da un paziente a casa, ha un ruolo fondamentale nel percorso di riabilitazione in seguito a traumi o lesioni; affinché essa sia veramente efficace, è necessario tuttavia che gli esercizi siano svolti correttamente e che il fisioterapista possa monitorare i progressi del paziente. Per rispondere a queste esigenze, il gruppo TEDH – Technology and Design for Healthcare, un centro di competenze del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Lecco, specializzato in ricerca e sviluppo in ambito salute e benessere, ha realizzato, con l’ausilio della stampa 3D, il progetto TUTA che ha visto…
Read More