Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

sostenibilità

Sto Italia verso la sostenibilità: formazione specifica per essere ancora più green

Sto Italia verso la sostenibilità: formazione specifica per essere ancora più green

L’azienda, infatti, ha deciso di estendere il suo impegno a tutti i collaboratori della filiale italiana, offrendo loro strumenti e competenze sulla sostenibilità, in collaborazione con LifeGate. Tra gli obiettivi, quello di sviluppare una cultura aziendale volta a creare competenze sulla sostenibilità legate non solo all’ufficio ma anche alla vita quotidiana e alla famiglia. Agosto 2022 – Le scelte di Sto Italia, il cui gruppo è una delle più importanti realtà al mondo nel settore sistemi di isolamento termico per facciate, si confermano sempre più in direzione della sostenibilità, ormai pilastro delle scelte strategiche dell’azienda. Per questo, Sto ha scelto di partire dallo sviluppo…
Read More
Insieme verso l’economia circolare: le aziende all’avanguardia

Insieme verso l’economia circolare: le aziende all’avanguardia

Attualmente, meno del 9% del nostro mondo è circolare. Se trasformiamo la nostra economia globale in un’economia in cui i rifiuti e l’inquinamento sono per lo più eliminati e i prodotti e i materiali riutilizzati, possiamo ridurre l’uso dei materiali del 28% e le emissioni di gas a effetto serra del 39%. La riduzione del consumo di prodotti di origine animale e la riduzione degli sprechi alimentari sono fattori chiave in questo senso. E diverse aziende sono all’avanguardia. Arla Foods Amba è una cooperativa internazionale con sede in Danimarca, di proprietà di quasi 13.000 agricoltori presenti in sette regioni. L’organizzazione si è concentrata…
Read More
Consumare meno in estate? 7 consigli per andare in vacanza senza sprechi energetici

Consumare meno in estate? 7 consigli per andare in vacanza senza sprechi energetici

Quella del 2022 sarà un’estate indimenticabile, e i motivi non sono difficili da indovinare. Insieme alle temperature – infatti – è aumentato anche il prezzo dell’energia: un fatto che potrebbe pesare sulle vacanze di molte persone. Fortunatamente – mentre scegliamo cosa mettere in valigia – possiamo anche iniziare a preparare la casa per la nostra assenza, evitando così gli sprechi di energia. Andarsene di casa per qualche giorno – purtroppo – non abbassa i consumi per incanto: tanti elettrodomestici, per esempio, continuano a consumare un po’ ogni giorno. Come dicevamo, ci sono tante piccole azioni green che possono aiutarci, anche se di…
Read More
Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Turismo, sostenibilità e digitale: il punto di vista degli italiani

Lo scorso 30 giugno ha avuto luogo il webinar Sustainable Tourism organizzato dalla Fondazione per la Sostenibilità Digitale, la prima Fondazione riconosciuta di ricerca in Italia dedicata ad approfondire i temi della sostenibilità digitale. Due gli obiettivi dell’incontro: presentare i risultati della ricerca condotta dall’Osservatorio sulla Sostenibilità Digitale su abitudini, percezioni, convinzioni, aspettative degli italiani nell’ambito del turismo, anche in relazione ai comportamenti on-line rispetto all’ecosistema degli strumenti di comunicazione disponibili;raccogliere le opinioni di un panel di esperti del settore turistico. Lo sviluppo delle tecnologie digitali sta permeando sempre più le nostre vite e sta ridefinendo l’approccio di molti ambiti…
Read More
Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale

Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale

“L’intelligenza artificiale può contribuire a risolvere il problema della siccità, permettendo a imprese, gestori del servizio idrico e consorzi di bonifica di ridurre gli sprechi e razionalizzare il ciclo dell’acqua. In Italia le perdite idriche vanno dal 40 al 70 per cento, per questo il tema non è solo avere l'acqua, ma anche non perderla nel suo percorso”. Lo afferma Giulia Baccarin, ceo di Mipu, azienda attiva nel campo delle tecniche predittive per ridurre sprechi e costi, aumentando sostenibilità e competitività sia nelle fabbriche che in città. Le intelligenze artificiali possono offrire nuove soluzioni in campo privato e pubblico: “Penso,…
Read More
#CallToSustainability: nasce una nuova piattaforma per comunicare la sostenibilità

#CallToSustainability: nasce una nuova piattaforma per comunicare la sostenibilità

Meno di un terzo delle aziende italiane sono più che soddisfatte del raggiungimento degli obiettivi di comunicazione di sostenibilità che si sono prefissate. Trovano difficoltà a raccontare in modo organico iniziative diverse tra loro e a spiegare temi spesso complessi. Per un italiano su 5 la sostenibilità non è un concetto chiaro: termini come carbon footprint sono compresi solo dal 29%(3) e solo 1 italiano su 4 conosce correttamente gli SDGs. Di fronte all’aumento della complessità delle tematiche ESG, alla definizione di modelli sempre più raffinati per misurare performance e obiettivi, e ad aspettative sempre più alte ma differenziate da parte…
Read More
Innovation Smart Energy Conference oggi a Roma con ANGI

Innovation Smart Energy Conference oggi a Roma con ANGI

Oggi giovedì 26 maggio dalle ore 9:00 alle ore 14:00 si terrà l' "Innovation Smart Energy Conference", indetto presso Palazzo Wedekind in Piazza Colonna 366, realizzato e promosso da ANGI-Associazione Nazionale Giovani Innovatori, punto di riferimento dell'innovazione la quale, per quest' importante occasione di incontro e confronto sui temi dell'energia e dell'innovazione ha coinvolto le maggiori autorità istituzionali, aziendali e accademiche. La manifestazione, vedrà l'introduzione di Ilaria Fontana, sottosegretario al Ministero della Transizione Ecologica e gli interventi delle seguenti autorità: Francesco Tufarelli, direttore generale Presidenza del Consiglio dei Ministri; Renzo Tomellini, capo segreteria tecnica del Ministero della Transizione Ecologica; Alessandro…
Read More
Al via il Festival Nazionale della dieta mediterranea

Al via il Festival Nazionale della dieta mediterranea

In occasione dell’anno di Presidenza Italiana del Network delle Comunità Emblematiche UNESCO della Dieta Mediterranea nasce il Festival Nazionale della Dieta Mediterranea: una piattaforma  che vuole diffondere il patrimonio “Dieta Mediterranea”, in modo organico e coordinato, dando risalto ai numerosi attori del mondo scientifico, istituzionale e privato che da anni si adoperano per la sua tutela e valorizzazione abbracciando ogni aspetto, dalla dimensione culturale alla valorizzazione delle filiere che attraverso le pratiche agricole virtuose e la tutela delle biodiversità autoctone rappresentano in modo concreto alcuni dei pilastri fondamentali dello stile di vita “Dieta Mediterranea”. Il progetto è stato presentato questa mattina al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali dal Sindaco…
Read More
AWorld: l’app italiana che coinvolge le aziende sulla sostenibilità

AWorld: l’app italiana che coinvolge le aziende sulla sostenibilità

È tutta italiana la prima App per smartphone scelta dalle Nazioni Unite per la sua campagna individuale sul cambiamento climatico.  AWorld, lanciata nel 2020 da tre imprenditori italiani, Marco Armellino, Alessandro Lancieri e Alessandro Armillotta, è stata creata con l’intento di promuovere il cambiamento sostenibile nella vita di tutti i giorni, consentendone il download a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco – in senso figurato e letterale – per ridurre i consumi e salvaguardare l’ambiente.  Proprio per la novità che essa rappresenta, AWorld è stata selezionata dall’ONU per la sua campagna ActNow, a promozione delle azioni individuali volte al miglioramento della sostenibilità,…
Read More
Donne nell’Economia Circolare al MIB di Trieste

Donne nell’Economia Circolare al MIB di Trieste

Qual è il ruolo delle donne nell’Economia Circolare, nello sviluppo di un'economia sostenibile? Le testimonianze di manager, imprenditrici, ricercatrici e rappresentanti delle istituzioni al MIB Trieste School of Management Per realizzare una transizione efficace verso l’Economia Circolare, si rivela vincente la presenza di un numero maggiore di donne alla guida delle aziende. Le donne manager e imprenditrici, infatti, dimostrano di avere una sensibilità più accentuata e una particolare attenzione verso la responsabilità sociale d’impresa riuscendo a conseguire performance aziendali migliori.Sono questi i concetti che hanno caratterizzato l’evento “Donne e Lavoro 2022. Donne nell’Economia Circolare” svoltosi lo scorso 21 marzo nella…
Read More