Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

sostenibilità

Green Drop Award, il premio ai film che interpretano la sostenibilità

Green Drop Award, il premio ai film che interpretano la sostenibilità

Torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, per il dodicesimo anno consecutivo, il Green Drop Award, il premio che Green Cross - l’organizzazione fondata oltre trent’anni fa dal premio Nobel Mikhail Gorbaciov e introdotta in Italia da un altro Nobel, Rita Levi Montalcini - assegna al film, tra quelli in gara nella selezione ufficiale del festival, che interpreta meglio i valori dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. “In oltre un decennio qui alla Mostra di Venezia abbiamo visto come le artiste e gli artisti di tutto il mondo abbiano preso sempre più sul serio i temi dell’ambiente - spiega Elio Pacilio, presidente di…
Read More
Fondazione Italia Digitale: Energia e digitale siano al centro dell’agenda politica

Fondazione Italia Digitale: Energia e digitale siano al centro dell’agenda politica

Ricerca Istituto Piepoli: Un italiano su cinque non teme il cambiamento climatico “La tecnologia ha il compito di armonizzare il percorso di sostenibilità ambientale ed economica che oggi l’opinione pubblica vede come antagoniste. Abbiamo sempre più bisogno di una comunicazione di qualità in grado accompagnare la rivoluzione culturale che deve coinvolgere tutti e rendere sempre più consapevole il Paese”. Lo ha detto Francesco Di Costanzo, presidente di Fondazione Italia Digitale, durante l’incontro “Energia Digitale” organizzato a Roma da Renael (Rete nazionale delle agenzie energetiche locali) in collaborazione con la Fondazione e PA Social. L’incontro ha sancito l’ingresso della rete delle…
Read More
Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

Innovazione e sostenibilità per la mobilità del futuro

20 giugno 2023, ore 9:00 - Esperienza Europa - David Sassoli, Piazza Venezia 6 Roma  L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con l’ANGI, Associazione Nazionale Giovani Innovatori, promuove un dibattito sul tema sulla mobilità con una particolare attenzione sulla nuova direttiva UE per auto e furgoni a emissioni zero. L’evento si presenta come un’occasione importante di confronto tra i rappresentati delle istituzioni europee e nazionali e il mondo dell’industria, della ricerca e dell’innovazione. All’evento, aperto dai saluti introduttivi di Carlo Corazza, capo Ufficio del Parlamento europeo in Italia, di Alessandro Coppola, direttore Innovazione e Sostenibilità dell'ENEA e di Gianpiero…
Read More
Può l’industria musicale essere sostenibile? La risposta nel ThinkTalk del 15 giugno

Può l’industria musicale essere sostenibile? La risposta nel ThinkTalk del 15 giugno

ThinkTalk: basta chiacchiere vogliamo soluzioni!, questo il nome dell’incontro previsto per mercoledì 15 giugno, dalle ore 17 alle ore 19 presso l'anfiteatro delle Music Rooms di Music Innovation Hub in BASE Milano (via Bergognone 34), cui seguirà il Live Set in Capsula, su invito, di ATTAR, progetto di musica elettronica  Il panel, moderato da Margherita Devalle (innovator italiana 2023 di Keychange), sarà presieduto da Emiliano Alborghetti (SAE Institute), Sarah Parisio (Music Innovation Hub) e Virginia Tardella (Worldrise) ed è gratis previa registrazione QUI Giugno 2023 - L’industria musicale, così come ogni altro tipo di produzione, ha un impatto sull’ambiente e sul mare, ma il cosiddetto costo ambientale è…
Read More
Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Il 9 maggio torna “Smart&Hack”, il talent dell’innovazione

Tutto pronto per la nuova edizione di ‘Smart&Hack’, il talent dell’innovazione promosso dalla società di selezione Risorse e giunto alla quinta edizione. L’iniziativa, presentata alla Facoltà di Ingegneria civile e industriale dell’università La Sapienza di Roma, ha l’obiettivo di mettere in contatto il mondo delle università e quello del lavoro, oltre a promuovere lo sviluppo di percorsi professionali. Il tema scelto quest’anno è: “Smart City: come una cultura più inclusiva e sostenibile può offrire un’esperienza migliore alla community”. Occorre, cioè, puntare a rafforzare i servizi di mobilità per collegare le periferie ai centri urbani con l’obiettivo di facilitare l’accesso alle…
Read More
Acidificazione del Mediterraneo: effetti negativi su acquacoltura e pesca

Acidificazione del Mediterraneo: effetti negativi su acquacoltura e pesca

Uno studio multidisciplinare ha evidenziato le aree più vulnerabili nel presente e in scenari futuri Una recente analisi condotta da un gruppo di ricerca che ha coinvolto in prima linea l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, ha identificato la vulnerabilità delle diverse zone del Mediterreaneo all’acidificazione, un fenomeno che sta compromettendo l’integrità e la funzionalità degli ecosistemi con impatti negativi per la biodiversità e per le attività umane che beneficiano delle risorse naturali marine, i cosiddetti servizi ecosistemici, come pesca e acquacoltura. “Abbiamo condotto un’analisi che ci ha consentito di identificare gli hotspot di acidificazione marina nel…
Read More
Innovazione e sostenibilità: torna a Roma il summit EIIS

Innovazione e sostenibilità: torna a Roma il summit EIIS

Dopo il grande successo dello scorso anno, il 21 e 22 aprile torna a Roma la seconda edizione dell’European Innovation for Sustainability Summit: la due giorni dedicata alle soluzioni più innovative per la sostenibilità di istituzioni, aziende, università e organizzazioni non governative a livello nazionale e internazionale.  Il fitto programma di eventi animerà anche quest’anno Palazzo Taverna, quartier generale dell’European Institute of Innovation for Sustainability (EIIS), dove migliaia di partecipanti si confronteranno con diversi panel, workshop, spazi espositivi e contest culturali, guidati dai principali attori della sostenibilità. Andrea Geremicca, Direttore Generale di EIIS LA SOSTENIBILITÀ È UN LAVORO COLLETTIVO "Abbiamo deciso di organizzare…
Read More
Blockchain e big data per l’impresa green: non c’è sostenibilità senza innovazione

Blockchain e big data per l’impresa green: non c’è sostenibilità senza innovazione

Ideato da MyChicJungle, hub per l’innovazione e la comunicazione digitale, partner tecnologico e abilitatore di servizi per la strategia e lo sviluppo delle imprese, e Miraitek 4.0, spin-off del Politecnico di Milano che implementa modelli innovativi nella gestione delle risorse produttive per aumentare la produttività e la competitività delle imprese, si è svolto oggi a Milano il primo evento del nuovo format  “GREEN EX-MACHINA” (GEM), il think tank italiano interamente dedicato alla conversione green delle aziende manifatturiere. Il primo appuntamento, che ha avuto luogo questa mattina presso la Sala delle Colonne di Banco BPM con la partecipazione di imprenditori e manager di importanti aziende manifatturiere italiane,…
Read More
Dove trascorrere i ponti 2023 in Italia secondo Pitchup

Dove trascorrere i ponti 2023 in Italia secondo Pitchup

Il 2023 è un anno fortunato per gli italiani che amano viaggiare e concedersi una piccola fuga di qualche giorno lontano dalla quotidianità. Dando uno sguardo al calendario infatti, è possibile notare come quest’anno le diverse festività cadono spesso e volentieri a ridosso del weekend, offrendo così la possibilità di organizzare una mini-vacanza di due o tre giorni alla scoperta dei luoghi più belli d’Italia. Pitchup.com, piattaforma di instant booking per le vacanze outdoor leader in Europa, promuove un concetto di turismo sostenibile, a stretto contatto con la natura ma senza mai rinunciare al comfort e ha selezionato una lista di strutture di…
Read More
Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo: lo studio dell’Università Ca’ Foscari

Aziende agricole e rinnovabili, bilancio positivo: lo studio dell’Università Ca’ Foscari

Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici economici concreti alle aziende agricole. Lo rivela uno studio pubblicato sul Journal of Productivity Analysis da due ricercatrici dell’Università Ca’ Foscari Venezia che hanno analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane. Tuttavia, integrare l’attività zootecnica o agricola con la produzione di energia green è ad oggi un’opportunità sfruttata solo dal 7,2% delle imprese del settore. “Le rimanenti 9.216 aziende agricole, pari al 92,8% del nostro campione, non producono rinnovabili, evidenziando il grande potenziale del comparto agricolo per contribuire alla crescita sostenibile”, affermano le autrici Antonella Basso e Maria Bruna Zolin, professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia. Le ricercatrici hanno…
Read More