Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

socialmedia

Non c’è trucco, non c’è inganno: il popolo dei media cerca l’autenticità

Non c’è trucco, non c’è inganno: il popolo dei media cerca l’autenticità

Grazie a TikTok, i Reel di Instagram, YouTube e Twitch si è registrato negli ultimi mesi, grazie anche al maggior tempo a nostra disposizione, un aumento nella produzione di contenuti generati dagli utenti in tutto il web. E poi molti influencer hanno iniziato a fare video e a postare remix. Il formato più amato? Il live streaming, soprattutto su piattaforme come YouTube e Twitch. Un esempio? Quello di Ludwig Ahgren, streamer americano che ha deciso di lanciare una “subathon” su Twitch, una specie di telethon in cui sarebbe rimasto in diretto per altri 20 secondi ogni volta che qualcuno di nuovo si iscriveva. Il rapporto di settore “Media e…
Read More
Digitalizzazione 2021: i Social media sono tra gli strumenti preferiti delle aziende

Digitalizzazione 2021: i Social media sono tra gli strumenti preferiti delle aziende

Il processo di digitalizzazione delle aziende italiane accelera ancora a causa della pandemia e cresce nelle imprese la necessità di adattarsi ai repentini cambiamenti in atto nel mondo e nelle abitudini dei consumatori per “riconquistare” una nuova dimensione produttiva. E se il 2020 può essere considerato l’anno di svolta, il 2021 sarà quello del definitivo cambio di rotta. E’ ciò che emerge da un’indagine sulla Digitalizzazione delle Aziende e sulle strategie digitali nel 2021 realizzata da Innovation People, società di consulenza e servizi di digital marketing e innovazione fondata nel 2015 da ex manager Yahoo e Oracle. La ricerca, che fa luce sugli investimenti delle piccole…
Read More
Genitori vs Influencer: il film che racconta come utilizzare i social per riallacciare i rapporti

Genitori vs Influencer: il film che racconta come utilizzare i social per riallacciare i rapporti

Il giorno di Pasqua erano tutti incollati su Sky, è stato il debutto più visto: ben 604 mila spettatori medi e 1 milione di contatti. Quindi la domanda è d’obbligo: cosa c’è in “Genitori vs influencer” che piace tanto? Roma, il quartiere Garbatella per essere precisi, fa da sfondo al rapporto tra il prof. Paolo Martinelli, alias Fabio Volo, e sua figlia Simone, interpretata da Ginevra Francesconi. Il triangolo si chiude con l’influencer Ele-O-Nora, ovvero Giulia De Lellis. La trama è sintetizzata dalla parabola di consapevolezza del padre single e professore: da duro e puro anti-influencer a influencer calzato e vestito. L’unico…
Read More
Basta con l’hate speech sui social, subito regole di comunicazione per insegnanti ed educatori

Basta con l’hate speech sui social, subito regole di comunicazione per insegnanti ed educatori

Non c’è cosa peggiore, per un insegnante, che non onorare il proprio ruolo di docente ed educatore. Un docente è un educatore sempre, non solo in classe. Anche quando torna in famiglia o quando si relaziona con gli altri, fuori dalle aule. Così come un medico è sempre un medico, non solo nel suo studio o in ospedale. Lo status di insegnante è riconosciuto a livello sociale come uno dei più importanti per la crescita culturale del nostro Paese. Un docente non può comportarsi da “bullo” e non può comunicare usando un linguaggio d’odio, in modo particolare contro ragazze e…
Read More
Clubhouse Italia, la community italiana sul social che crea dipendenza

Clubhouse Italia, la community italiana sul social che crea dipendenza

Ormai, da qualche settimana, Clubhouse, il social media totalmente audio che ha stravolto le logiche delle piattaforme social in USA, è sbarcato in Italia ed è sulla bocca di tutti. Per diventare utenti è, per ora, necessario ricevere un invito da parte di un amico o di un collega e, appena si entra, ci si trova davanti ad una piattaforma semplice ma che sta facendo, della sua semplicità, il punto di forza, mettendo il focus sulla voce degli utenti, sulla loro empatia, simpatia, professionalità e capacità di intrattenere. Se nei primi giorni di utilizzo era semplice seguire le poche stanze…
Read More
Democrazia e Social Giustizia. Focus Live in diretta

Democrazia e Social Giustizia. Focus Live in diretta

https://youtu.be/ZVFAMvONTIc Questa sera alle 18.00 il primo episodio di Focus Live, la serie di approfondimenti di datamagazine.it su temi di attualità legati al mondo della comunicazione e dell'innovazione. Nella puntata in collaborazione con PA Social, condotta dal giornalista Vittorio Sgueglia della Marra, verrano analizzate le vicende accadute qualche giorno fa negli USA e la decisione che le piattaforme social hanno preso nei confronti del Presidente Trump, che ha aperto un vivace dibattito internazionale sui concetti di comunicazione, giustizia e libertà di espressione.Assieme al direttore di datamagazine.it, Christian Tosolin, ascolteremo l’opinione di Annalisa D’Errico, giornalista, comunicatrice istituzionale ed esperta di educazione digitale,  Simone Bressan, esperto…
Read More
Figli della rete. Genitori state attenti

Figli della rete. Genitori state attenti

L’Eurispes ha recentemente diffuso i dati di un’analisi effettuata concentrandosi su Instagram, il social che più di tutti si concentra sull’uso delle immagini, sempre più iconografiche, d’effetto e emozionali. L’obiettivo? Indagare il fenomeno dell’esposizione dei figli attraverso i post sui social. Quanti genitori condividono immagini dei propri figli sui social? Sono consapevoli dei rischi a cui li espongono, rispetto alla privacy, all’uso improprio che può essere fatto da altri di quelle immagini? Quanti pensano al destino di quelle foto, che potrebbero diventare virali e fuori controllo? Con una indagine OSINT, realizzata dal data journalist Livio Varriale, sono stati analizati i post contenenti uno…
Read More
Una vita da remoto. Ecco i comportamenti degli italiani

Una vita da remoto. Ecco i comportamenti degli italiani

Si può stimare che quasi 43 milioni di persone maggiorenni siano rimaste in contatto con i loro amici e parenti grazie ai sistemi di videochiamata che utilizzano internet. Il lockdown ha generato nuovi utenti e ha rafforzato l’uso della rete da parte dei soggetti più esperti. Ma almeno un quarto della popolazione a un certo punto è andata in letterale sofferenza. Anche un terzo dei più giovani, dopo un iniziale entusiasmo nell’uso dei sistemi di comunicazione digitale, si è stancato di fare e ricevere videochiamate. Il Rapporto del Censis, giunto alla 54ª edizione, interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese…
Read More
Costruire una Community, quanto è importante?

Costruire una Community, quanto è importante?

Quanto è importante costruire una Community sul web? Si è concluso il Webinar organizzato da Fabio Biccari, Digital Innovation Consultant, e Christian Tosolin, Social Media Manager del Comune di Trieste e direttore di datamagazine.it, in cui si è discusso su quanto sia importante creare una community digitale da poter utilizzare per il proprio business e, come nel caso dell’Associazione PA Social, avvicinare i cittadini alla Pubblica Amministrazione attraverso l’informazione e la comunicazioni con gli stessi. https://youtu.be/Jrr229IPWFI La registrazione del webinar Si è iniziato il meeting definendo la “community online” come un prosieguo di quella offline e quindi un’insieme di persone che…
Read More
TikTok e WeChat banditi dagli App Store statunitensi

TikTok e WeChat banditi dagli App Store statunitensi

L'amministrazione Trump ha emesso questa mattina nuove regole che paralizzeranno il funzionamento di due popolari app di proprietà cinese negli Stati Uniti. L'intenzione dell'amministrazione Trump che a breve, per la precisione questa domenica 20 settembre, potrebbe rivelarsi realtà, è quella di escludere le app mobili di proprietà cinese WeChat e TikTok dagli app store statunitensi , che ad oggi vengono utilizzate da oltre 100 milioni di persone. Le restrizioni vieteranno il trasferimento di fondi o l'elaborazione dei pagamenti tramite WeChat negli Stati Uniti. E ancora, nel caso di WeChat, le restrizioni impediranno a qualsiasi azienda di offrire hosting Internet, reti…
Read More