Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

social network

Su Twitch arrivano le stories: un nuovo modo per rimanere sempre in contatto con la propria community

Su Twitch arrivano le stories: un nuovo modo per rimanere sempre in contatto con la propria community

Twitch ha annunciato ieri il lancio delle Stories, una nuova funzionalità che sarà disponibile nell’app mobile del servizio di live streaming e che permetterà agli streamer di rimanere in contatto con le proprie community anche quando non saranno in live. Il concetto di stories non è nuovo, ma aggiungendolo all’interno dell’esperienza di Twitch, i creator potranno raggiungere la propria community attraverso brevi post della durata di 48 ore.  È una novità che Twitch ha deciso di introdurre in seguito ai feedback ricevuti dagli streamer stessi, che hanno riscontrato come l’utilizzo di più app e piattaforme per fidelizzare la community limiti la portata dei…
Read More
AI SEINFELD – L’intelligenza artificiale dirotta (anche) verso l’intrattenimento

AI SEINFELD – L’intelligenza artificiale dirotta (anche) verso l’intrattenimento

"Nothing Forever, è uno spettacolo sul nulla, che accade per sempre. Proprio come una sitcom degli anni passati, ad eccezione che questa non si ferma mai." Questo è ciò che recita il canale Twitch da cui lo scorso 14 dicembre è stato lanciato il nuovo esperimento di MisMatch Media, un laboratorio specializzato nella sperimentazione di nuovi tipi di creazioni digitali per videogiochi, shows televisivi e altro ancora. L'intero contenuto prende ispirazione dalla sitcom statunitense Seinfeld, serie cult degli anni '90 che in america ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo da scuola a tutte le situation comedy ambientate in…
Read More
Italiani e influencer: non solo marketing

Italiani e influencer: non solo marketing

Toluna e UPA indagano la relazione dentro e fuori dai social.  Ecco le principali evidenze: Il 60% dei rispondenti segue 2-5 influencer, con picchi di 10 o più soprattutto tra i giovaniI social network si confermano il canale più utilizzato (81%) dagli italiani per seguirliDivulgatori di informazioni (33%) e entertainers (28%), i profili più apprezzatiLa metà degli intervistati ha acquistato prodotti e servizi proposti da influencer, mentre il 47% comprerebbe quelli di un brand creato dall’influencer stesso1 rispondente su 5 dichiara di aver cambiato la propria opinione dopo aver sentito quella di influencer su temi quali il riscaldamento globale, le…
Read More
Il “social time” di Sblind: il primo social network che limita la dipendenza digitale

Il “social time” di Sblind: il primo social network che limita la dipendenza digitale

Si chiama Sblind il primo social network geolocalizzato, senza algoritmi di profilazione e senza contenuti aggressivi, violenti o irrispettosi. Una startup a livello globale che vuole accogliere i milioni di utenti che oggi considerano importante e forse vitale, la tutela ed il rispetto della propria identità digitale, affermano gli ideatori. Sblind è articolato su 3 grandi pilastri di “social responsibility”. Il primo riguarda un decalogo di norme e regolamenti nei confronti degli utenti che prevede, tra le altre cose, la mancata cessione dei dati degli iscritti a terzi, l’assenza di algoritmi di profilazione per mappare i gusti o le scelte, il non inserimento di cookies di…
Read More
Instagram introduce i moderatori nelle live: un passo verso la sicurezza e la qualità

Instagram introduce i moderatori nelle live: un passo verso la sicurezza e la qualità

Instagram introduce una nuova opzione che consentirà agli utenti di assegnare il ruolo di moderatore durante le trasmissioni in diretta. Che sia un ulteriore passo verso la sicurezza e la qualità della piattaforma? Il tema della moderazione e dei contenuti di qualità è sempre più centrale sui social network. In un’ottica di dimensione onlife, per dirla con Luciano Floridi, in cui la vita online è sempre più intersecata con la vita offline, assicurare il benessere degli utenti diventa un tema chiave per le piattaforme social. Se da un lato gli spazi digitali si distinguono per evidenti caratteristiche e funzionalità dagli…
Read More
Global Impact Report: Twitter dal 2006 a oggi

Global Impact Report: Twitter dal 2006 a oggi

 È stato pubblicato da Twitter il primo Global Impact Report che raccoglie tutte le informazioni, iniziative e progetti portati avanti da Twitter nel mondo dal 2006 ad oggi in ambito CSR, sostenibilità e filantropia. Il Global Impact Report 2020 è suddiviso in 5 capitoli: Service: l’impegno di Twitter per promuovere un dibattito pubblico libero e sano. Dalle regole, alla trasparenza, alla privacy, fino agli standard di advertising e la verifica dell’attendibilità delle fonti.  Governance: la strategia ESG, le iniziative, le policy e le attività in ambito Risk Management. People&Culture: l’impegno per creare l’ambiente di lavoro più adatto ai dipendenti, i progetti di Learning e Career Development per…
Read More
IOS 14 più privacy per l’utente meno affari per Instagram

IOS 14 più privacy per l’utente meno affari per Instagram

Sembra che le nuove funzionalità sulla privacy presenti all'interno dell'ultimo aggiornamento del sistema operativo di Apple, IOS14, potrebbero ostacolare i piani dei big dei social media. Il CEO di Instagram ha dichiarato che se la casa di Cupertino attiverà queste funzionalità lui farà di tutto per contrastarle in quanto non sarebbe più possibile personalizzare la visualizzazione degli annunci ad personam, rischiando così di perdere il 50% dei ricavi. I possessori di un iPhone sarebbero quindi in grado di aumentare il livello di privacy sui propri dispositivi annullando così la possibilità di targetizzazione degli annunci pubblicitari inviati dai social media e…
Read More
Addio da settembre alla vecchia interfaccia web di Facebook

Addio da settembre alla vecchia interfaccia web di Facebook

È ufficiale, da settembre vedremo sparire la vecchia interfaccia di Facebook con la barra blu in alto. Già a marzo alcuni utenti avevano visto modificata l'interfaccia web con una nuova e molto simile a quella per la versione della app mobile. Facebook non è nuovo a cambiamenti radicali della sua interfaccia e delle sue funzioni. Ricordiamo che a fine 2011 era stata introdotta la modalità diario, prima fatta provare solo a pochi utenti in Nuova Zelanda e poi divulgata a tutti i paesi. L'accoglienza da parte degli utenti non fu particolarmente calorosa, anzi, in molti chiesero di ritornare alla precedente…
Read More