Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

social media

Gaming e eSport crescono su Twitter: +18% le conversazioni dall’anno scorso

Gaming e eSport crescono su Twitter: +18% le conversazioni dall’anno scorso

Nel 2020, per la prima volta nella storia di Twitter, sono stati pubblicati più di 2 miliardi di Tweet a tema gaming, e la conversazione non si è interrotta nel 2021. Tra le leghe esports come la Call of Duty League e il VALORANT Champions Tour, agli eventi di gioco globali come l'E3 e il Summer Game Fest, c'è stato un aumento del 18% dei Tweet sul gaming rispetto all'anno precedente. I giocatori di tutto il mondo si ritrovano su Twitter per discutere di tutti gli ultimi avvenimenti e tendenze. Dagli annunci di nuovi giochi, alle note sulle patch, ai momenti salienti dei…
Read More
Greenroom il nuovo social by Spotify

Greenroom il nuovo social by Spotify

Fuori il vecchio, dentro il nuovo. Così è arrivato un nuovo social marchiato Spotify che potrebbe soppiantare ClubHouse e Twitter Spaces. Era da un po' che Spotify ci stava provando dopo che a marzo 2021 aveva acquisito la app Locker Room, molto simile a ClubHouse ma dedicata agli sportivi. Così, da qualche giorno, gli utenti iOS e Android possono scaricare la nuova piattaforma Greenroom e creare un utente in autonomia, senza necessità di ricevere nessun invito come aveva scelto di fare ClubHouse per renderesi più esclusiva.Basta scaricare la app dall'Apple Store o dal Play Store e fornire nome, cognome, mail,…
Read More
Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Incontri spaziali: UniTS si lancia negli Spazi di Twitter

Parte venerdì 28 maggio alle 15 su Twitter un nuovo formato di divulgazione scientifica: Incontri spaziali - l’Università in assenza di gravità. Si tratta di dialoghi informali con i ricercatori e le ricercatrici dell’Università di Trieste per parlare di ricerca ma anche di attualità. È l'occasione per sperimentare il nuovo strumento offerto da Twitter, quello degli Spazi, in cui si svolgono conversazioni audio in diretta. La diretta sarà ospitata dall’account Twitter dell’Ateneo e ci si può collegare con il proprio account, personale o istituzionale. È possibile intervenire con domande o osservazioni. Il primo incontro sarà con il prof. Eric Medvet,…
Read More
Social network e minori: presentato “SocializziAmo”

Social network e minori: presentato “SocializziAmo”

Quattro decaloghi per una comunicazione digitale responsabile realizzati dall’associazione per diverse fasce di età  Presentato il progetto SocializziAmo, ideato e curato da PA Social. Grazie alla rodata formula del live sui social dell’associazione, Facebook, LinkedIn e YouTube, è stato possibile ascoltare dalla viva voce dei promotori come è nata l’idea di contribuire in maniera fattiva alla creazione di linee guida per una comunicazione digitale responsabile a misura di età.  La formula proposta è infatti quella del decalogo per ciascuna delle quattro fasce di età individuate fra i bambini e bambine di 6 anni e i ragazzi e ragazze di 14…
Read More
Twitter: lanciato il nuovo processo di verifica per ottenere il badge blu

Twitter: lanciato il nuovo processo di verifica per ottenere il badge blu

La nuova policy fissa nuovi e trasparenti standard di idoneità per tutelare ancora di più la conversazione sulla piattaforma Twitter inizierà a distribuire il nuovo processo di richiesta di verifica e ad esaminare le domande pubbliche di verifica sulla piattaforma. Negli ultimi mesi, Twitter ha lavorato per chiarire i criteri di ammissibilità richiesti per il processo di verifica e ha lanciato una nuova policy che ha preso forma a partire dai feedback rilasciati dagli utenti. Twitter ha inoltre iniziato ad applicare la nuova policy, rimuovendo automaticamente il badge blu verificato dagli account che non soddisfacevano più i criteri di verifica aggiornati, così come…
Read More
“Nel bagno delle donne”, social, cinema e psicanalisi nel film di Marco Castaldi

“Nel bagno delle donne”, social, cinema e psicanalisi nel film di Marco Castaldi

Nel bagno delle donne. Da questo luogo, all’interno di un cinema, dilaga il caso di viralità mediatica del protagonista, Luca Vecchi, nell’omologo lungometraggio di Marco Castaldi (2020), tratto dal romanzo “Se son rose” di Massimo Vitali. Da cosa nasce la viralità? Cos’è? Lo Zingarelli 2021 dice che il termine “virale” nasce nel 1961, dalla biologia, dal lemma “virus”. Consiste, per estensione nel campo dell’informatica, nella “capacità di propagarsi a un gran numero di destinatari trasmettendosi a catena da uno all’altro”. Accade per i messaggi, per le informazioni. Ed è veicolato dal web e dai social. Ma anche gli altri media possono…
Read More
Twitter Spaces esteso a chi ha più di 600 follower

Twitter Spaces esteso a chi ha più di 600 follower

Twitter estende la possibilità di creare conversazioni audio con Twitter Spaces a tutti gli account con 600 o più follower. Attivate nuove funzionalità come Ticketed Spaces, reminder e co-hosting sulla base dei feedback ricevuti durante la fase di test. L’anno scorso Twitter ha introdotto Spaces, le conversazioni audio in diretta su Twitter. Da allora, Twitter ha testato la nuova funzione su un gruppo limitato di persone e ha scoperto che ascoltare le voci degli utenti dà vita alle conversazioni sulla piattaforma in un modo completamente nuovo. Da quando è stata sviluppata questa nuova funzione, la possibilità di creare una conversazione con…
Read More
Social media e pandemia

Social media e pandemia

I social media sono sempre più utilizzati da tutte le fasce d’età della nostra società. Tale diffusione capillare pone delle domande sui rischi che può comportare l’abuso di questi strumenti, specie in questi mesi di confinamento dovuto alla pandemia da Covid-19. Come si sa, è l’uso che facciamo dello strumento a poter essere nocivo, non lo strumento in sé. Quali sono allora le conseguenze psicologiche di un distorto utilizzo dei social media? Quanto questi strumenti stanno condizionando lo sviluppo e la gestione della pandemia? Quanto sono diffusi i fenomeni del cyberbullismo e body shaming nella nostra realtà? Sono alcuni degli…
Read More
Il turismo è social: guardiamo alla Cina per la ripartenza del settore

Il turismo è social: guardiamo alla Cina per la ripartenza del settore

Il fenomeno della digitalizzazione cinese ha portato a nuovi metodi di promozione del turismo. Il digitale non rimpiazza le esperienze ma offre due vantaggi alle località turistiche: visibilità e amplificazione dei messaggi soprattutto grazie all’ingaggio di influencer di viaggio I progetti di valorizzazione del patrimonio culturale locale, messi in atto da Gran Bretagna, Francia e Nuova Zelanda per il pubblico cinese, sono i punti di riferimento dai quali partire per una ripresa efficace del settore anche nel nostro Paese Per il comparto turistico italiano, comprendere fin d’ora l’evoluzione del settore del turismo in Cina, può offrire un enorme vantaggio in…
Read More
Global Impact Report: Twitter dal 2006 a oggi

Global Impact Report: Twitter dal 2006 a oggi

 È stato pubblicato da Twitter il primo Global Impact Report che raccoglie tutte le informazioni, iniziative e progetti portati avanti da Twitter nel mondo dal 2006 ad oggi in ambito CSR, sostenibilità e filantropia. Il Global Impact Report 2020 è suddiviso in 5 capitoli: Service: l’impegno di Twitter per promuovere un dibattito pubblico libero e sano. Dalle regole, alla trasparenza, alla privacy, fino agli standard di advertising e la verifica dell’attendibilità delle fonti.  Governance: la strategia ESG, le iniziative, le policy e le attività in ambito Risk Management. People&Culture: l’impegno per creare l’ambiente di lavoro più adatto ai dipendenti, i progetti di Learning e Career Development per…
Read More