
Il pericolo arriva via telefono: ecco come si evolvono gli attacchi conversazionali
Si è conclusa da poco la stagione dello shopping, che ha portato ancora una volta in primo piano il tema dello smishing, con decine di falsi messaggi di “mancata consegna” pensati per rubare denaro, dati e identità. C’è però una buona notizia. Secondo i dati di Proofpoint la crescita dello smishing è rallentata in molte aree negli ultimi 18 mesi, diventando più un elemento consolidato del panorama, che una minaccia emergente. Tuttavia, il rischio resta significativo e, in molti casi, gli attacchi stanno diventando sempre più mirati e pericolosi. Nuovi attacchi conversazionali Nell’ultimo anno abbiamo assistito a una rapida crescita…