Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smartworking

Digital workplace evoluti per vincere le sfide post Covid

Digital workplace evoluti per vincere le sfide post Covid

L’emergenza sanitaria ci ha obbligati a pensare ad un nuovo modello di lavoro che promuove la collaborazione on-line, facilita la comunicazione e permette di continuare a motivare le proprie risorse. Un nuovo modello di lavoro che promuove la collaborazione tra team diversi, facilita la comunicazione di tutti I collaboratori e permette di continuare a motivare le proprie risorse. È questa una delle sfide che attende le aziende dopo l’emergenza Covid-19.  Quello che è accaduto da febbraio 2020 ad oggi, ha obbligato le aziende a ripensare completamente le modalità di lavoro e i processi che fino a quel momento avevano funzionato.  “Io…
Read More
Lo smart working non uccide la creatività

Lo smart working non uccide la creatività

Un nuovo equilibrio "da remoto", basato su momenti di incontro virtuale ed esercizi interattivi di allenamento per il team, ha consentito a Youthquake, di reggere bene l'impatto del Covid sul lavoro, riuscendo a chiudere l'anno con +7% di fatturato L'anno che sta per concludersi è stato particolare anche per le agenzie di comunicazione, un mondo in cui il confronto tra i componenti del team è linfa vitale per creare le strategie: ma, da quando lo smart working ha preso il sopravvento, niente più i brainstorming a fiumi attorno al tavolo della sala riunioni o scambi di idee davanti alla macchinetta…
Read More
L’impatto del lavoro a distanza sulle persone

L’impatto del lavoro a distanza sulle persone

A cura di Fabio Invernizzi, Sales Director, EMEA South di Boomi In passato mi è capitato spesso di scrivere di come la tecnologia rappresenti un abilitatore del cambiamento e, soprattutto, di come giochi un ruolo fondamentale per supportare gli obiettivi di business e di trasformazione. Stante anche il contesto attuale, che ha accentuato la necessità della trasformazione continua, la velocità di esecuzione e la rapidità di risposta a nuove esigenze di mercato, appare altrettanto evidente come il fattore differenziante rimanga sempre legato alle persone. Sono le persone che creano il successo organizzativo, ancor più in questo momento dove è inevitabile…
Read More
Smart working: Giulia Cozzi vince il premio Massimo D’Antona per la miglior tesi di laurea in Diritto del Lavoro

Smart working: Giulia Cozzi vince il premio Massimo D’Antona per la miglior tesi di laurea in Diritto del Lavoro

Il lavoro da remoto o smart working, se vogliamo utilizzare un termine assai più in voga oggi, è diventato uno dei temi più discussi e attuali con la pandemia da Covid-19. In realtà, la possibilità per i lavoratori di poter svolgere parte delle mansioni lavorative all’esterno dell’azienda o dell’istituzione, non è una novità ed è un fenomeno studiato e premiato. Giulia Cozzi si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Trieste con una tesi dal titolo “Il lavoro agile: opportunità e nuovi rischi”, svolta con la professoressa Maria Dolores Ferrara, docente di Diritto del Lavoro. Fra i punti salienti dell’analisi di…
Read More
Smartworking e sicurezza informatica per le PMI

Smartworking e sicurezza informatica per le PMI

La giovane azienda friulana ha ideato Security First, il primo software che protegge i dati a monte della connessione internet, anche nel caso di smart e remote working. Oltre 125 gli attacchi sventati all’origine solo nell’ultimo mese. L’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 ha accelerato la rivoluzione di smart e remote working. Un vero e proprio cambiamento strutturale, che negli ultimi mesi ha visto molte imprese ricorrere al lavoro agile per garantire la prosecuzione delle attività e, contestualmente, tutelare la salute dei propri dipendenti. L’adozione dello smart working consente di introdurre elementi di flessibilità e migliorare la produttività, ma senza un’adeguata cyber security si può trasformare in…
Read More
Smart working ma con 5% di tassa

Smart working ma con 5% di tassa

Sembra uno scherzo ma non lo è. In un momento tanto delicato e difficile come questo, nel quale già gli animi sono inaspriti per la situazione estremamente complicata che stiamo vivendo, c'è davvero chi ha fatto una simile proposta. Imporre una tassa del 5% ai lavoratori che operano in smart working. Chi ne è l'artefice? Potremmo pensare a qualche politico o economista, in tal caso sarebbe già più accettabile, invece no, a chiedere ciò è stata niente meno che la Deutsche Bank. Questa soluzione viene presentata come un "atto di solidarietà" verso tutti quei lavoratori che hanno perso la propria…
Read More
Portarsi l’ufficio a casa. Le soluzioni per l’home working

Portarsi l’ufficio a casa. Le soluzioni per l’home working

Come portarsi l'ufficio a casa senza perdere la produttività e ottimizzando le risorse a disposizione? In vista di un nuovo possibile lockdown nazionale cechiamo di capire come trasferire, in maniera ottimale, l'ufficio nella propria abitazione tenendo presente alcune regole fondamentali da seguire. Primo punto, gli spazi Per chi ha una casa grande con molte stanze è più facile organizzarsi e trovare la giusta privacy per poter lavorare e partecipare a riunioni in videoconferenza, ma chi ha un piccolo appartamento condiviso con altri familiari? In questo caso sarà necessario trovare un piccolo spazio dove poter collocare una scrivania, magari rivoluzionando la…
Read More
L’ufficio diffuso per lo smart worker

L’ufficio diffuso per lo smart worker

Tenendo ben presente che lo smart working non significa lavorare da casa ma significa poter operare da qualsiasi parte io mi trovi, è ovvio che se il mio lavoro consiste nell'utilizzo di un pc e di una connessione internet, dovrò necessariamente trovare un luogo che mi permetta di sedermi comodo e di ottenere quel minimo di privacy e tranquillità per poter utilizzare le app aziendali, rispondere alle mail o partecipare ad un meeting e che, magari, sia dotato di una connessione al web sufficientemente potente da permettermi di effettuare tali attività. Lavorare da casa poi non è sempre possibile, figli…
Read More
Le parole che bloccano l’innovazione

Le parole che bloccano l’innovazione

Dobbiamo imparare a liberarci dalle restrizioni che alcune parole ci impongono. Prendiamo ad esempio la parola 'ufficio', la definizione del dizionario riporta “luogo in cui impiegati con compiti e funzioni specifiche compiono determinate attività”. Nel gergo quotidiano questa parola indica il luogo in cui lavoriamo, un luogo fisico, all'interno di un palazzo dove ha sede la nostra azienda, dotato di quattro mura, una scrivania, un computer, un telefono e, se siamo fortunati, un impianto di aria condizionata e una finestra possibilmente con un buon affaccio. Normalmente la frase 'quando esco dall'ufficio' indica che terminiamo il lavoro, che diviene così parametro…
Read More
Verso la digitalizzazione delle PMI: i centralini in cloud

Verso la digitalizzazione delle PMI: i centralini in cloud

Le parole d’ordine nel mondo post Covid-19 sono due: smart working e digitalizzazione. La situazione che la pandemia ha creato e sta creando, ha costretto infatti sempre più imprese a sperimentare lo smart working come modalità di lavoro principale. Se per molte aziende questa nuova espressione del lavoro era del tutto inedita e spesso mai sperimentata prima, per molte si è rivelata una vera e propria rivoluzione. Una rivoluzione per i dipendenti, che in questo modo possono gestire il loro lavoro con maggiore autonomia e serenità (ricordiamo il concetto sempre più importante del work-life balance). Ma è una rivoluzione anche…
Read More