Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smartworking

Smartworking e quote rosa il welfare vincente di operàri

Smartworking e quote rosa il welfare vincente di operàri

Sessioni col fisioterapista e con la psicologa, formazione continua per i giovani, attenzione alle madri lavoratrici e smart working (vero): il welfare vincente di operàri La società di consulenza con base a Milano è stata premiata, a livello nazionale, tra le Imprese Welfare Champion che, nell'ambito della sesta edizione del Rapporto Welfare Index PMI 2021, si sono distinte per le iniziative di welfare in favore dei propri dipendenti “Le iniziative di welfare sono strumenti attraverso i quali ci prendiamo cura di ciò che ci sta più a cuore, le nostre risorse: in una società di consulenza come operàri le persone…
Read More
Smart Working per non tornare alla vecchia PA

Smart Working per non tornare alla vecchia PA

Nessuno si sarebbe aspettato che nel 2020, di colpo, una pandemia mondiale modificasse profondamente le nostre abitudini, i nostri ritmi di vita familiare e lavorativa. Una sciagura che però ci ha costretti a fare molti passi in avanti sul fronte digitale, sia in ambito privato che, soprattutto in quello pubblico. Gli enti pubblici hanno necessariamente dovuto correre ai ripari stravolgendo il modo di lavorare dei propri dipendenti e implementando nuove strategie che hanno permesso alla PA di rimanere attiva e funzionante anche nei momenti peggiori dovuti ai vari lockdown del nostro Paese. Dal marzo 2020 il termine smart working ha…
Read More
Come è cambiato il lavoro nei primi 6 mesi post-Covid?

Come è cambiato il lavoro nei primi 6 mesi post-Covid?

Le aziende italiane assumono "in ogni parte del mondo" e i gruppi industriali diventano tech. Nel 2021 volano a +40% le assunzioni completamente da remoto: le aziende italiane disposte ad assumere ovunque. E i talenti in cerca di maggiore stabilità preferiscono le multinazionali alle startup (per ora) Non solo smartworking. I cambiamenti che la pandemia ha portato al mondo del lavoro - di cui lo smartworking rappresenta solo la più visibile “punta dell’iceberg” - sono in realtà molto più profondi e strutturali, e, in alcuni casi, possono rappresentare delle significative inversioni di tendenza rispetto ai più consolidati modelli italiani, come la forte localizzazione del…
Read More
Rientro in ufficio: ecco i nuovi trend

Rientro in ufficio: ecco i nuovi trend

Molti i cambiamenti che hanno interessato – e continuano a interessare – il mondo del lavoro nell’ultimo anno. Ora che molte aziende stanno rientrando in ufficio, emergono trend nuovi e curiosi, come emerge da un sondaggio di Nibol Smartworking, lavoro agile, scrivanie prenotabili: sono tante le novità che l’avvento del Covid ha portato nel mondo del lavoro. E continua a farlo, come dimostrano i risultati di una survey condotta da Nibol, la startup che mette a disposizione di aziende e freelance una piattaforma per la gestione e prenotazione di postazioni di lavoro in ufficio e fuori, tra 250 manager. Vediamo quali…
Read More
Google sta pianificando il futuro del lavoro tra robot e uffici all’aperto

Google sta pianificando il futuro del lavoro tra robot e uffici all’aperto

Google rivoluzionerà la nostra idea di spazio di lavoro? La ricerca che sta portando avanti ci farà forse dire addio a ciò che conosciamo oggi. Quando si parla di futuro del lavoro difficilmente si ragiona sullo spazio. Per fortuna ci pensa Google a regalarci un assaggio concreto di futuro dello spazio di lavoro, proponendo una modalità ibrida. Spesso si tende a considerare solo l'idea di modificare il tipo di lavoro ma non l'approccio, senza rendersi conto che ogni ufficio è fatto di persone prima che di scaffali. La pandemia ci ha costretti ormai da più di un anno a mettere…
Read More
Terzo Incontro del Laboratorio Eurispes sul capitale umano

Terzo Incontro del Laboratorio Eurispes sul capitale umano

Si svolgerà giovedì 22 aprile dalle ore 15.00 il terzo Incontro online promosso dal Laboratorio Eurispes sul capitale umano in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Eurispes Interverranno per un confronto sul tema “Smartworking e il futuro delle aziende” Pierparolo Bombardieri, Segretario generale della UIL Claudio Di Berardino, Assessore Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale - Regione Lazio Alessandra Zedda, Assessore del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale - Regione Autonoma della Sardegna Cristina Sivieri Tagliabue, giornalista, Cofounder de “Le Contemporanee” Modera l’Incontro, Benedetta Cosmi, giornalista, scrittrice e coordinatrice…
Read More
Dallo smart working al south working

Dallo smart working al south working

Da ormai un anno un gran numero di lavoratori ha sperimentato forzatamente tipologie di lavoro differenti sia in ambito privato che pubblico. Qualcuno lo ha definito smart working, qualcuno remote working, per altri è stato, più semplicemente, un telelavoro, ma sta di fatto che qualcosa è profondamente cambiato. Se nelle Pubbliche Amministrazioni lo smart working era un qualcosa di estremamente distante dalle modalità di lavoro di un dipendente pubblico, che tipicamente lavorava per range orario dovendo timbrare un cartellino, con l'epidemia di Covid anche le PA sono state costrette di punto in bianco a intraprendere la strada del lavoro agile,…
Read More
DAD e smart working: come sopravvivere

DAD e smart working: come sopravvivere

Nell’ultimo anno termini come smart working, didattica a distanza, video o conference call sono diventati di uso comune. La pandemia, lo sappiamo, ha cambiato radicalmente il modo di lavorare di molte aziende e, di conseguenza, di tutte le risorse.  Tablet, pc e smartphone sono diventati strumenti usati anche da bambini e ragazzi per seguire le lezioni. Abituarsi a queste nuove metodologie non è semplice per nessuno e tutto diventa ancora più complicato quando, all’interno della stessa casa, devono convivere smart working e didattica a distanza (DAD). Una ricerca condotta dal dipartimento delle Scienze Umane Riccardo Massa dell’Università di Milano –…
Read More
Il lavoro flessibile impone di ripensare gli spazi lavorativi e abitativi

Il lavoro flessibile impone di ripensare gli spazi lavorativi e abitativi

Ecco come il remote working sta influenzando il mercato immobiliare e architettonico. Il punto di Hunters Group sull'evoluzione del lavoro in ambito Real Estate e Construction. Ad un anno dall'inizio del lavoro da casa, è possibile tracciare gli effettivi cambiamenti che si iniziano consolidare nel mercato immobiliare; dopo lunghe riflessioni sulle condizioni di lavoro che impone il nuovo millennio post Covid-19, Architetti, Esperti di Real Estate e Gestori di Co-Woking sono d'accordo nell'affermare che sebbene si percepiscano in maniera sempre più decisa l'importanza ed il bisogno del contatto umano, non è più possibile pensare alla classica giornata 9-18 in ufficio.…
Read More
Dallo smartworking al nearworking: la “resilienza” delle città contro la pandemia da coronavirus

Dallo smartworking al nearworking: la “resilienza” delle città contro la pandemia da coronavirus

New York, Londra, Milano svuotate dalle “zone rosse”, dai lockdown e dal lavoro a distanza. Le grandi città del pianeta non stanno vivendo un bel momento a causa della pandemia che ha rivoluzionato orari e abitudini di cittadini e lavoratori pendolari mettendo in crisi il commercio e il mercato immobiliare.  Dai dati diffusi dallo Svimez, solo lo scorso dicembre, 45 mila persone hanno lasciato i grandi centri del nord Italia per tornare a lavorare nelle città del sud. Tanto che si è parlato di “southworking”. Milano, in particolare, ha perso più di 13 mila residenti nel 2020. Ma, come diceva Einstein, è dalla crisi che…
Read More