Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smartworking

Lavoro in ufficio vs lavoro da remoto: vantaggi e svantaggi

Lavoro in ufficio vs lavoro da remoto: vantaggi e svantaggi

La maggior parte dei manager vuole che i lavoratori tornino a lavorare in presenza o in un modello ibrido, ma si lotta con la resistenza dei dipendenti che si sono ormai abituati alla flessibilità e non tornerebbero più indietro Il dibattito sul lavoro da remoto continua ad essere acceso: molti lavoratori lo considerano ormai un diritto acquisito, mentre diverse aziende rimangono scettiche e richiamano i loro dipendenti all’interno delle ben più controllate mura dell’ufficio. La crescita dei lavoratori coinvolti nel lavoro da remoto però è inarrestabile, 3,65 milioni solo nel 2024.  La percezione diffusa dei manager è quella secondo cui il lavoro a distanza ridurrebbe la produttività…
Read More
Smart working, come gestirlo al meglio grazie agli hardware giusti

Smart working, come gestirlo al meglio grazie agli hardware giusti

Abbiamo iniziato a praticarlo in massa durante la pandemia, quasi costretti e se all’inizio non ha riscosso grandi favori né da parte delle aziende né da parte dei dipendenti, oggi il lavoro da remoto è sempre più diffuso e viene apprezzato per diversi vantaggi. Il migliore umore dei lavoratori, la possibilità di gestire meglio il tempo evitando di dover trascorrere ore su auto nel traffico o mezzi in ritardo, il miglioramento della gestione del tempo ma senza dimenticare il lato umano sono solo alcuni dei vantaggi. Molte aziende hanno deciso di mantenere, almeno alcuni giorni, in questa modalità di lavoro, avendo il sostegno di…
Read More
Un nuovo approccio zen al lavoro: il trend del 2023 più benessere e meno stress

Un nuovo approccio zen al lavoro: il trend del 2023 più benessere e meno stress

Se “quiet quitting” e “grandi dimissioni” hanno caratterizzato il mercato del lavoro per tutto lo scorso anno, il 2023 sembra essere contrassegnato da un maggiore ottimismo che potrebbe concretizzarsi in quello che è stato definito “quiet thriving”, il prosperare silenziosamente. Coniato da una psicoterapeuta americana il termine “quiet thriving” potrebbe essere descritto come la tendenza a cambiare il proprio approccio al lavoro, cercando nuovi stimoli, migliorando le relazioni professionali con colleghi e manager e dandosi obiettivi condivisi e stimolanti per crescere professionalmente.  “A tutti, prima o poi – spiega Francesca Contardi, managing director di EasyHunters, prima società di ricerca e selezione…
Read More
Il futuro delle Risorse Umane tra smart working, quiet quitting e grandi dimissioni: come mantenere alti i livelli di engagement?

Il futuro delle Risorse Umane tra smart working, quiet quitting e grandi dimissioni: come mantenere alti i livelli di engagement?

Grandi dimissioni, smart working e quiet quitting. Negli ultimi tempi, il mondo del lavoro è cambiato radicalmente ed è diventato sempre più necessario ripensare i modelli organizzativi, in aziende di ogni dimensione e settore. Durante la pandemia, la maggior parte delle imprese ha registrato un aumento delle dimissioni e un conseguente innalzamento del tasso di turnover.  “Abbiamo vissuto tutti – precisa Marta Arcoria, HR Business Partner di Hunters Group, società di ricerca e selezione di personale qualificato – un periodo molto complicato e gran parte delle aziende, quasi da un giorno all’altro, si è trovata a dover riorganizzare modalità di…
Read More
NFON fa il punto sul lavoro da casa in Europa: come sta andando?

NFON fa il punto sul lavoro da casa in Europa: come sta andando?

Rapporto sul benessere nel lavoro da casa 22 NFON, fornitore europeo di soluzioni integrate per la comunicazione aziendale in cloud, in collaborazione con Statista Q, società specializzata nella raccolta, nell'analisi e nella ricerca di mercato dei dati a livello mondiale, ha condotto in Europa* un sondaggio su un campione di lavoratori in merito all'impatto della pandemia COVID e del lavoro da casa. Partendo da alcune domande sul livello di soddisfazione nei confronti della vita, lo studio NFON Survey Attack Rapporto sul benessere nel lavoro da casa 22 affronta in modo approfondito le diverse questioni relative ai numerosi fattori di stress e di disturbo che…
Read More
Lavoro: poca propensione al cambiamento nelle aziende

Lavoro: poca propensione al cambiamento nelle aziende

La pandemia ha impattato prepotentemente sul mercato del lavoro andando a rendere necessarie soluzioni organizzative del personale, secondo quanto rilevato dalla ricerca “Employer Branding - New Normal: che tempo che fa nella vostra impresa?” patrocinata da IAA - International Advertising Association - la più rilevante community internazionale di leader del marketing e della comunicazione a livello mondiale presente in 56 paesi tra cui l’Italia -  condotta su un campione di oltre 200 manager italiani nei settori delle risorse umane, marketing e comunicazione. Dai risultati emerge che i cambiamenti post-Covid19 della dimensione organizzativa delle imprese sono tanto graditi ai lavoratori, quanto trovano ostacolo in “un'ancora ridotta propensione…
Read More
Il futuro di smart working e lavoro ibrido secondo la web conference di The Innovation Group

Il futuro di smart working e lavoro ibrido secondo la web conference di The Innovation Group

Per far fronte alla gestione del lavoro durante il periodo di emergenza sanitaria, il settore pubblico e quello privato hanno applicato su larga scala modelli ibridi con attività in presenza e da remoto. Questa modalità ha consentito di governare in maniera più agile la situazione contingente e si è rivelata idonea non solo a muoversi in un contesto in continua evoluzione ma anche a promuovere più autonomia dei gruppi di lavoro, a favorire la sostenibilità ambientale e il bilanciamento tra vita privata e lavorativa.Con la fine dell’emergenza e il conseguente progressivo rientro dei lavoratori in presenza, la domanda che ci si…
Read More
Xtreme Smart Working 2022: un progetto a elevato carico innovativo

Xtreme Smart Working 2022: un progetto a elevato carico innovativo

Prima della pandemia la parola smart working non era molto diffusa in Italia. Il concetto esisteva già e, forse, qualcuno lo conosceva anche bene, ma era relegato per lo più al mondo di freelance e creativi, in generale di tutti quelli che vengono definiti nomadi digitali. Il Covid, però, tra un lockdown e un altro, lo ha portato prepotentemente alla ribalta e tutti hanno iniziato non solo a parlarne, ma anche a praticarlo. Potremmo quasi dire che abbiamo, nostro malgrado, iniziato tutti a vivere in chiave smart, mettendo sotto questo cappello fin troppe situazioni che di smart non hanno nemmeno…
Read More
Flessibilità e formazione per trattenere in azienda i talenti

Flessibilità e formazione per trattenere in azienda i talenti

Secondo un sondaggio che ha coinvolto circa 5.000 candidati, le risorse chiedono alle aziende smartworking e coaching.  Cambia il mondo del lavoro e cambiano, di conseguenza, anche i benefit che i candidati chiedono alle aziende. Secondo un sondaggio recentemente condotto da EasyHunters - prima società di ricerca e selezione con un Digital Operating Process – a cui hanno risposto circa 5.000 persone, al primo posto (per il 41% di chi ha risposto) si colloca la possibilità di continuare a fare smartworking, al secondo (30%) l’attrezzatura per svolgere il proprio lavoro da casa (pc, connessione, sedie) e, infine, al 26% formazione…
Read More
Smart working per smart energy companies

Smart working per smart energy companies

Smart working per smart energy companies: quale sarà il futuro del lavoro green? I termini Smart Working e Smart Management sono entrati ormai a pieno regime tra le espressioni più ricorrenti nel linguaggio aziendale, in particolare dalla passata primavera e dall’inizio della pandemia. Tuttavia il settore energy – attraverso i codici ATECO che hanno permesso in una prima fase di lockdown di continuare ad operare tradizionalmente all’interno degli uffici – è sembrato in una prima fase il meno impattato dal nuovo sistema lavorativo, divenuto invece l’unico per moltissime imprese. Nelle fasi successive, tuttavia, la situazione è radicalmente cambiata. È stato necessario rivedere gli approcci…
Read More