Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smartcity

Servizi digitali e mobilità sostenibile: a Firenze tappa del tour “Le città possibili”

Servizi digitali e mobilità sostenibile: a Firenze tappa del tour “Le città possibili”

Digitale, servizi pubblici e mobilità. A Firenze arriva “Le città possibili”, il percorso organizzato da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con Municipia SpA – Gruppo Engineering. L’iniziativa si terrà mercoledì 30 novembre, dalle 10 alle 12:30, nel Salone dei Duecento di Palazzo Vecchio (Piazza della Signoria). Nella terza tappa del tour focus sul modello Firenze: le persone al centro dello sviluppo sostenibile e della trasformazione digitale delle città. Un’occasione di confronto per fare il punto su come le nuove tecnologie cambiano le abitudini dei cittadini e le logiche del trasporto urbano.   La partecipazione è gratuita ed è consigliata l’iscrizione: clicca qui per la registrazione L’evento ha il patrocinio del Comune di Firenze.…
Read More
Digitalizzazione e sostenibilità: a Trieste il 26 ottobre si parla di Smart City

Digitalizzazione e sostenibilità: a Trieste il 26 ottobre si parla di Smart City

Digitalizzazione e sostenibilità: a Trieste si parla di Smart CityAppuntamento il 26 ottobre ore 10-12:30 | Urban Center  in Corso Camillo Benso Conte di Cavour 2/2, TriesteNel capoluogo del Friuli Venezia Giulia nuova tappa del tour «Le città possibili»sui temi del digitale e della trasformazione urbanaIl digitale al centro della rigenerazione urbana: come stanno cambiando le città e quali gli effetti concreti nella vita dei cittadini con le nuove tecnologie? A Trieste nuova tappa del tour “Le città possibili” organizzato da Fondazione Italia Digitale in collaborazione con Municipia SpA – Gruppo Engineering.L’iniziativa “Trieste smart city al centro dell’Europa” si terrà il…
Read More
Smart City: ne parliamo su Twitter Spaces

Smart City: ne parliamo su Twitter Spaces

Martedì 15 alle 17.00 su Twitter un nuovo spazio di approfondimento e dibattito con tema la smart city. Una collaborazione tra le testate giornalistiche Datamagazine.it e Cittadini di Twitter che, 2 volte al mese, attraverso la nuova funzione Spazi messa a disposizione da Twitter, porterà esperti ad affrontare i principali temi della trasformazione digitale. In questo appuntamento a cui si potrà accedere liberamente tramite Twitter interverranno Giacomo Biraghi, Responsabile innovazione presso Confindustria Bergamo e Simone d'Antonio, giornalista ed esperto di sviluppo urbano sostenibile che si occupa per ANCI delle attività del punto nazionale del programma URBACT e Giuseppe Borruso, docente di Economic Geography, Geografia delle…
Read More
Chi sono i city quitters? Il fenomeno in atto nelle città

Chi sono i city quitters? Il fenomeno in atto nelle città

L'epidemia di Covid ha rivoluzionato quelli che per anni sono stati i modelli di smart city che vedevano il centro delle città come fulcro attrattivo basato su servizi, tecnologia, IoT ma anche sul miglioramento della vita con l'implementazione di soluzioni green.Il distanziamento sociale, l'aumento dello smart working e le soluzioni di lavoro remotizzato hanno cambiato radicalmente le abitudini dei cittadini che, nel giro di un anno, sono stati costretti a rivedere la propria routine quotidiana. Le grandi aziende hanno capito che il lavoro da remoto portava dei vantaggi nei dipendenti che, riuscendo a conciliare meglio il tempo tra famiglia e…
Read More
“Smarter Italy” l’Italia si muove verso il futuro

“Smarter Italy” l’Italia si muove verso il futuro

Sono 12 i piccoli comuni che entrano a far parte del programma "Smarter Italy", promosso dal Ministero per l'Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione in collaborazione con il Ministero dell'Università e con il Mise. I 12 comuni aderenti all'iniziativa saranno il punto di partenza per una trasformazione tecnologica e digitale dell'intera penisola. Nel corso di 3 anni verranno applicate importanti innovazioni che trasformeranno questi luoghi in borghi del futuro, ad alto impatto innovativo, potenziandone in questo modo anche l'attrattiva turistica. Alghero, Bardonecchia, Campobasso, Carbonia, Cetraro, Concorezzo, Ginosa, Grottammare, Otranto, Pantelleria, Pietrelcina e Sestri Levante, sono questi i comuni, che non contano…
Read More
Smart mobility e tecnologia migliorano la vita nelle città

Smart mobility e tecnologia migliorano la vita nelle città

Quali sono gli aspetti principali che caratterizzano la vivibilità di una città?Di sicuro uno dei principali è la possibilità di spostarsi da un posto all'altro in maniera semplice e con tempi rapidi e certi, un altro è quello del miglioramento dell'aria che respiriamo.Su questi temi alcune città, una per tutte Milano, hanno investito fondi pubblici e privati per ottimizzare al massimo la rete di trasporto pubblico che permette di spostarsi su tutto il territorio principalmente utilizzando la metropolitana e affiancandola ai bus di superficie, molto spesso integrando la flotta con mezzi elettrici. Oltre a questo le città più lungimiranti hanno…
Read More
Smart City top in Italia. Un paese a due velocità

Smart City top in Italia. Un paese a due velocità

Quali sono le Smart City top in Italia? Le città che si sono contraddistinte sui temi della trasformazione digitale, la mobilità sostenibile, il benessere dei cittadini e la stabilità economica sono distribuite prevalentemente tra il nord e il centro Italia. Il nord del nostro Paese si contraddistingue per la stabilità economica, città come Milano, Bergamo, Torino, Trento, sono ai vertici della classifica delle città smart con capacità di produrre lavoro. Il centro Italia si contraddistingue invece sui temi della governance e dell'innovazione digitale, soprattutto nei servizi pubblici. Bologna e Firenze trainano questo filone con un'attenzione particolare alla mobilità sostenibile e…
Read More
Recovery Fund ANCI: investire in città funzionanti

Recovery Fund ANCI: investire in città funzionanti

Recovery Fund ANCI: bisogna investire per lo sviluppo di città funzionanti per il rilancio dell'economia del nostro Paese. Questo è il principio che passa dal documento che ANCI, l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ha consegnato in Senato. 10 azioni per il rilancio del Paese Si parte dall'efficientamento energetico e l'edilizia Green con l’obiettivo di ridurre entro il 2030 le emissioni di gas a effetto serra del 40% rispetto al 1990. Altro tema è quello della mobilità e micromobilità sostenibile per agevolare gli spostamenti dei cittadini attraverso l'utilizzo di sistemi di trasporto non inquinanti. Tra gli altri troviamo quello dell'economia circolare del…
Read More
Facebook e la sostenibilità. Arriva il Climate Science Information Center

Facebook e la sostenibilità. Arriva il Climate Science Information Center

L'annuncio è arrivato direttamente con un post sul profilo di Mark Zuckerberg dove il CEO di Facebook ha presentato l'avvio del Climate Science Information Center, una sorta di punto di raccolta di informazioni, per ora destinato a Stati Uniti, Regno Unito, Germania e Francia, ma poi esteso a livello globale, con contenuti sul tema della sostenibilità ambientale selezionati in base al paese e provenienti da fonti ufficiali come l'Intergovernmental Panel on Climate Change, il National Oceanic and Atmospheric Administration. Il Climate Science Information Center dovrebbe servire anche a limitare le fake news legate che negano il cambiamento climatico in corso…
Read More
Techstars Smart Mobility Accelerator, acceleratore di start up dedicato alla smart mobility

Techstars Smart Mobility Accelerator, acceleratore di start up dedicato alla smart mobility

Si chiama Techstars Smart Mobility Accelerator il primo progetto in Europa per l'accelerazione delle start up dedicato alla smart mobility e nasce dalla partnership tra Techstars, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Intesa Sanpaolo Innovation Center creata per lo sviluppo della città di Torino come ecosistema internazionale per l’innovazione. Il progetto si sviluppa presso OGR Tech, l’hub internazionale dell’innovazione delle Officine Grandi Riparazioni di Torino riqualificate dalla Fondazione CRT. Uno spazio costruito appositamente per l'insediamento di nuove aziende giovani dove poter ideare e sviluppare progetti legati alla smart mobility, pezzo fondamentale di quella smart city che dovrebbe diventare un…
Read More