Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smart working

Ottimizzare lo Smart Working: consigli pratici per aumentare la produttività

Ottimizzare lo Smart Working: consigli pratici per aumentare la produttività

Lo smart working ha rivoluzionato il modo di lavorare, offrendo flessibilità e autonomia. Tuttavia, per massimizzare i benefici di questa modalità, è fondamentale organizzarsi al meglio e mettere in atto alcune strategie per aumentare la produttività e il benessere. Organizzazione è la Chiave Crea un ambiente di lavoro dedicato: Allestire uno spazio tranquillo e ben illuminato, dedicato esclusivamente al lavoro, aiuta a entrare nella giusta mentalità e a mantenere alta la concentrazione.Pianifica la giornata: Utilizza un calendario o un'agenda per organizzare le attività, stabilire delle priorità e suddividere il carico di lavoro in task più piccoli.Crea una routine: Stabilire orari regolari per iniziare e finire la giornata lavorativa aiuta a…
Read More
Smart working. Dal 1° aprile non è più un diritto, ma un accordo individuale

Smart working. Dal 1° aprile non è più un diritto, ma un accordo individuale

Si tratta dunque di un’opportunità per le aziende per essere più competitive? Analizziamo il fenomeno insieme ad Daniele Bacchi, CEO di Reverse, azienda internazionale di headhunting e consulenza HR che dal 2017 si distingue per il modello di business digitale e l'approccio scientifico alle Risorse Umane. Dopo il 31 marzo 2024 lo smart working è tornato ad essere regolato per tutti dalla normativa ordinaria prevista nella legge n. 81/2017. Con il ritorno a tale legge gran parte delle semplificazioni che erano ancora previste per genitori con figli under 14 e lavoratori fragili sono venute meno: l’imprenditore che oggi decide di…
Read More
Il senso del lavoro: tra smart working e nuove sfide

Il senso del lavoro: tra smart working e nuove sfide

Come definire nuove modalità di lavoro secondo il White Paper di Cefriel Il prossimo 30 giugno scadrà la proroga dello smart working per alcune specifiche categorie di lavoratori. Se il Governo non interverrà, e a meno che le aziende non definiscano accordi specifici per regolamentare il lavoro da remoto, si renderà necessario il ritorno alla modalità in presenza per tutte le categorie di lavoratori. In questo contesto, il dibattito sulle modalità di lavoro si sta riaccendendo. Sebbene secondo le ultime analisi[1] dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche (INAPP) in Italia la percentuale degli occupati che svolge parte dell’attività da remoto si…
Read More
Smart Working tra rivoluzione e ascolto

Smart Working tra rivoluzione e ascolto

“Cominciare una rivoluzione è facile, è il portarla avanti che è molto difficile” diceva Nelson Mandela. E forse frase più calzante non si potrebbe trovare se si pensa alla rivoluzione portata dallo smart working nel mondo del lavoro. Un cambiamento sociale profondo, che ha investito e trasformato, in velocità, abitudini e approcci del singolo lavoro e del singolo datore di lavoro: la sfera professionale si è trovata a coincidere con quella familiare e personale (non senza attriti e disarmonie), sono cambiati gli spazi e gli ambienti lavorativi, si sono dovute aggiornare le competenze e gli strumenti del mestiere. Il tutto…
Read More
S.M.I, una nuova sede per una nuova visione di azienda

S.M.I, una nuova sede per una nuova visione di azienda

Cesare Pizzuto, Founder & CEO di S.M.I Technologies and Consulting - PMI innovativa in ambito ICT - racconta il cambiamento della sua azienda dopo la pandemia e i progetti per il futuro: dal Green Opening Event del prossimo maggio alle opportunità per i prossimi cinque anni Un nuovo mondo del lavoro e le diverse esigenze dei cittadini rispetto alla tecnologia, lo smart working che ridefinisce i confini tra orario di lavoro e tempo libero e le evoluzioni future in ambito ICT. Sono molti i temi di rilievo, quando si parla di tecnologia nel mondo dopo la pandemia, e molte le…
Read More
Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Partiamo dalla premessa che in epoca Covid lo smart working vero e proprio non c'è stato ma un'evoluzione del modo di lavorare, sia nel privato che nel pubblico, si è vista. Chiamiamolo con il nome corretto, ossia remote working, dove la sede lavorativa si è spostata dall'ufficio al domicilio, dove il lavoro per obiettivi spesso non è stato messo in pratica ma si è semplicemente continuato ad affrontare la propria giornata di lavoro con le stesse modalità ma da una sede differente.Certo c'è stato un notevole incremento dell'utilizzo del digitale, imparando a conoscere piattaforme nuove, sia per la condivisione dei…
Read More
Smart working e sicurezza, crittografia militare per la scrivania digitale made in Italy

Smart working e sicurezza, crittografia militare per la scrivania digitale made in Italy

Lavorare per obiettivi, ridurre gli spostamenti, gestire il proprio tempo: aumentano le aziende che adottano lo smart working anche nel post lockdown. E si amplia l’offerta di strumenti a disposizione dei lavoratori: come la scrivania digitale made in Italy che punta sulla sicurezza della crittografia militare.  Da necessità a cambio di paradigma per molte aziende: lo smart working introdotto in Italia e nel mondo durante il lockdown della prima metà dell’anno, continua a piacere ad aziende e lavoratori. Dalle multinazionali alle pmi, sono molte le imprese i cui dipendenti continueranno a lavorare da casa nonostante l’allentamento delle misure restrittive.  Come sottolineato in…
Read More
L’ufficio diffuso per lo smart worker

L’ufficio diffuso per lo smart worker

Tenendo ben presente che lo smart working non significa lavorare da casa ma significa poter operare da qualsiasi parte io mi trovi, è ovvio che se il mio lavoro consiste nell'utilizzo di un pc e di una connessione internet, dovrò necessariamente trovare un luogo che mi permetta di sedermi comodo e di ottenere quel minimo di privacy e tranquillità per poter utilizzare le app aziendali, rispondere alle mail o partecipare ad un meeting e che, magari, sia dotato di una connessione al web sufficientemente potente da permettermi di effettuare tali attività. Lavorare da casa poi non è sempre possibile, figli…
Read More
Le parole che bloccano l’innovazione

Le parole che bloccano l’innovazione

Dobbiamo imparare a liberarci dalle restrizioni che alcune parole ci impongono. Prendiamo ad esempio la parola 'ufficio', la definizione del dizionario riporta “luogo in cui impiegati con compiti e funzioni specifiche compiono determinate attività”. Nel gergo quotidiano questa parola indica il luogo in cui lavoriamo, un luogo fisico, all'interno di un palazzo dove ha sede la nostra azienda, dotato di quattro mura, una scrivania, un computer, un telefono e, se siamo fortunati, un impianto di aria condizionata e una finestra possibilmente con un buon affaccio. Normalmente la frase 'quando esco dall'ufficio' indica che terminiamo il lavoro, che diviene così parametro…
Read More