Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

smart city

Smart City: torna la University startup Challenge

Smart City: torna la University startup Challenge

Al via l’edizione 2025 della competition universitaria. Candidature aperte fino al 5 aprile Strade intelligenti, servizi più accessibili, quartieri sostenibili e digitali: com’è davvero una città smart? E cosa succede quando a progettarla sono studenti universitari, imprenditori in erba con la voglia di cambiare il mondo? È questa la sfida lanciata dalla quarta edizione della University Startup Challenge (USC), la più grande business challenge per studenti in Italia, dedicata quest’anno al tema Smart City, presentata oggi in occasione dell’evento “Ricerca e sviluppo per la Città del futuro”, organizzato da Musa - Multilayered Urban Sustainability Action, in collaborazione con A2A e…
Read More
Innovazione e sicurezza tra smart city e smart energy

Innovazione e sicurezza tra smart city e smart energy

Esperti, accademici, imprese e istituzioni alla Camera dei Deputati per il tavolo tecnico promosso dall’ANGI in collaborazione con Alé Nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati è andato in scena, mercoledì 10 luglio, il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con Alé sul tema “Innovazione e sicurezza tra smart city e smart energy”. Obiettivo dell’iniziativa è stato mettere a confronto esperti, accademici, imprese e istituzioni sul mondo della sicurezza, della transizione ecologica ed energetica, unito alle implicazioni per i giovani e le imprese tra IA e cybersicurezza. Ad aprire i lavori, il Presidente delll’ANGI, Gabriele…
Read More
Nextdoor: l’app che ti mette in contatto con i tuoi vicini

Nextdoor: l’app che ti mette in contatto con i tuoi vicini

Nextdoor è un'applicazione mobile che permette agli utenti di connettersi tra loro e condividere informazioni e aggiornamenti sul proprio quartiere. L'app è disponibile in oltre 225 paesi e territori e conta oltre 200 milioni di utenti attivi. L'applicazione è stata lanciata nel 2011 a San Francisco, negli USA. L'obiettivo è quello di centralizzare l'utilizzo dell'applicazione sulla comunità di quartiere. Nextdoor è disponibile in Italia dal 2018. L'app è disponibile in 15 città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino e Firenze. Come funziona Nextdoor Per utilizzare Nextdoor, è necessario creare un account e specificare il proprio indirizzo di residenza o…
Read More
Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

Innovazione e qualità della vita, Trieste capitale delle smart city

Successo nel capoluogo del Friuli Venezia Giulia per la nuova tappa del tour "Le città possibili" sui temi del digitale e della trasformazione urbana  "ll tema dell’innovazione è cruciale per le città. Essere smart vuol dire sia avere gli strumenti tecnologici sia la capacità di governare il cambiamento e, quindi, tutte le situazioni che riguardano opportunità e criticità. Trieste è prima in Italia per qualità della vita, un primato che ci investe di responsabilità. Una leadership che si fonda sulla capacità collettiva di cogliere le possibilità in tutti i settori. In questo quadro l’innovazione e il raccordo sempre più stretto…
Read More
La Città Sostenibile – Web Conference

La Città Sostenibile – Web Conference

Mercoledì 30 giugno 2021 l'evento organizzato da The Innovation Group Nel prossimo futuro una spinta decisiva alla sostenibilità potrà arrivare dalla tecnologia. Le smart city del futuro saranno grandi ecosistemi iperconnessi, costellati di sensori e device che raccoglieranno ed elaboreranno un’enorme quantità di dati per fornire servizi sempre più evoluti. I Big Data saranno il cuore pulsante della città intelligente e la aiuteranno a gestire meglio le criticità urbane, dal traffico alla sicurezza. Ma già oggi le nostre città possono diventare “smart” e sostenibili in maniera semplice: mobilità a basso impatto, verde pubblico, tecnologie integrate e controllo delle emissioni inquinanti. Ciò che non può mancare in una città sostenibile e…
Read More
Economia Circolare. In Giappone l’esperienza di un villaggio a zero rifiuti

Economia Circolare. In Giappone l’esperienza di un villaggio a zero rifiuti

Lo scorso 22 aprile, in tutto il mondo, si è celebrata la Giornata della Terra con numerose iniziative volte a rimarcare l’importanza di prenderci cura del nostro pianeta. Da ogni parte del globo si è ricordato di quanto i nostri comportamenti giochino un ruolo imprenscindibile nella salvaguardia dell’ambiente. Un esempio concreto dei risultati che, impegnandosi, si riesce a raggiungere, arriva dal Giappone e precisamente da Kamikatsu, una piccola località situata tra le verdi montagne della regione di Shikoku nella Prefettura di Tokushima. Il villaggio, che conta all’incirca 1500 anime, vanta il primato di essere stato la prima municipalità del Giappone,…
Read More
ePrix Roma: ANGI tra i protagonisti della Formula E all’insegna dell’innovazione

ePrix Roma: ANGI tra i protagonisti della Formula E all’insegna dell’innovazione

Nel week end la Formula E sbarca a Roma dove in programma ci saranno due sessioni di qualifica e due gare, una sabato 10 aprile e l'altra domenica 11 aprile. Il doppio appuntamento con l'E-Prix di Roma vedrà dunque impegnati piloti e monoposto elettriche sul circuito cittadino improntato nel quartiere dell'Eur: sarà qui dunque che avrà luogo il secondo round del mondiale elettrico 2020-2021 cominciato lo scorso marzo in Arabia Saudita. Una grande opportunità per il rilancio e l’immagine di Roma capitale, con la sindaca Virginia Raggi e il gotha delle istituzioni italiane che saranno presenti nel corso della manifestazione. Un’opportunità imperdibile per dare…
Read More
La Smart City alla prova della pandemia

La Smart City alla prova della pandemia

Oggi si fa un gran parlare di smart: è smart il trasporto, la banca, la piazza… il lavoro! Ogni cosa è diventata smart, intelligente. Molti di voi staranno leggendo questo articolo su uno smartphone mentre lo smartwatch segnala che sarebbe ora di alzarsi in piedi e fare due passi, anzi diecimila che è la soglia giornaliera raccomandata. Prima che tutto diventasse così smart, almeno a parole, il professor Giuseppe Borruso, docente di Economic Geography, Geografia delle Reti e Sistemi Informativi Geografici all’Università di Trieste, aveva già iniziato da tempo a indagare il tema della Smart City, l’etichetta che più spesso…
Read More
Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Città intelligenti: il ruolo della politica e delle imprese

Si è svolto online il webinar dal tema “Città intelligenti” che ha visto confrontarsi tra loro il mondo politico, sostenuto dal Sen. Massimo Berutti, dall'On. Mauro Lucentini e dall’On. Massimo Ungaro, ed il mondo economico per il quale Giampaolo Olivetti, Presidente Impresa, Flavia Loggia, della Loggia Industria Vernici Srl, ed Antonio Mangiola, della WayPoint Srl, ne sono stati esponenti. A mediare l’incontro Riccardo Pilat , fondatore della Pilat&Partners ed organizzatore dell’evento. Ripensare ad un modello di città non intesa come luogo di aggregazione passiva, bensì come soggetto intelligente e consapevole, che sappia essere sintesi tra uomini e servizi al fine…
Read More
Città Intelligenti, il ruolo della politica e dell’impresa per un nuovo paradigma di sviluppo

Città Intelligenti, il ruolo della politica e dell’impresa per un nuovo paradigma di sviluppo

Ripensare alle città e al modello di convivenza civile è sempre stata una necessità che popoli e governanti hanno posto come priorità per il benessere della collettività: dal concetto di città, di urbanizzazione, di allargamento delle frontiere, di smart city e ancora di società intelligente. Un concentrato di valori che dalla polis greca fino a noi ha sottolineato l’importanza di creare le condizioni atte a tutelare e a promuovere l’uomo e la sua salute. Un humus culturale fiorente che ha dato origine al concetto di habitat, trasformando il concetto di sopravvivenza a benessere e che oggi noi traduciamo e decliniamo…
Read More