Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

sicurezza informatica

Anche a febbraio la principale minaccia per i siti WordPress si è confermata FakeUpdates

Anche a febbraio la principale minaccia per i siti WordPress si è confermata FakeUpdates

Nel nostro Paese tutte in crescita le principali minacce malware: FakeUpdates, Blindingcan e Nanocore, con un impatto ben superiore rispetto alla media globale A livello globale, i ricercatori hanno scoperto una nuova campagna di FakeUpdates, nota anche come SocGolish, che prende di mira e compromette i siti web WordPress con account amministratore violati.Play è entrato nella top 3 dei gruppi di ransomware più ricercatiL'istruzione rimane il settore più attaccato a livello mondiale. Check Point® Software Technologies Ltd., tra i fornitori leader di soluzioni di cybersecurity a livello globale, ha pubblicato il il Global Threat Index per il mese di febbraio 2024. Il mese scorso i ricercatori hanno scoperto…
Read More
Attenzione al malware TA544 che prende di mira le aziende italiane

Attenzione al malware TA544 che prende di mira le aziende italiane

Proofpoint ha rilevato una campagna malware che sfrutta l’Agenzia delle Entrate Il Threat Research Team di Proofpoint ha identificato una campagna malware rivolta contro le aziende italiane, sfruttando il nome dell’Agenzia delle Entrate. Lanciata ieri, 14 febbraio, è stata attribuita al gruppo TA544, con l’obiettivo di far scaricare il malware Danabot tramite un URL malevolo. Se aperto da un IP italiano, l’URL reindirizza al download di un file JavaScript che, se eseguito, scarica una DLL, eseguendola con l’esportazione personalizzata “enter” per lanciare DanaBot. DanaBot è un malware modulare che può essere utilizzato per la raccolta di informazioni, il monitoraggio remoto…
Read More
Come affrontare la cybersecurity nel 2024 secondo Palo Alto Networks

Come affrontare la cybersecurity nel 2024 secondo Palo Alto Networks

Raphael Marichez, CSO SEUR di Palo Alto Networks, condivide il proprio punto di vista sulla cybersecurity nel 2024. Saranno numerosi i protagonisti a farsi strada nel panorama degli attacchi e della protezione. Quali strategie e approcci adottare per affrontare questa evoluzione?  L’AI renderà le attività dei CISO più impegnative Dipartimenti aziendali e IT faticheranno a definire la vera proprietà dell’intelligenza artificiale, mentre le best practice di cybersecurity relative all’AI verranno trascurate e gli attaccanti sfrutteranno Large Language Model (LLM) e AI generativa per migliorare significativamente le email di spear phishing, combinandole con deepfake e altri attacchi abilitati dall’AI per aumentare le…
Read More
Cybersecurity: cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati

Cybersecurity: cinque lezioni da trarre dai consigli tech inascoltati

Ottobre è il mese europeo della sicurezza informatica, un’iniziativa che ha l’obiettivo di creare consapevolezza sulla cybersecurity e sull’importanza di proteggere le attività online. Per anni, questa ricorrenza istituita nel 2012, ha sensibilizzato persone e aziende alle buone pratiche che stanno alla base della cybersicurezza, tra cui impostare password efficaci, aggiornare regolarmente i software e imparare a riconoscere gli attacchi di phishing. Ciononostante, milioni di aziende e i loro dipendenti faticano ancora a metterle in pratica. Ecco, secondo Barracuda, alcune lezioni che si possono trarre dai consigli tecnici che agli utenti piace ignorare. 1. Leggere le istruzioni Una ricerca ha evidenziato che meno di…
Read More
Cybersecurity: necessario rafforzare la protezione informatica

Cybersecurity: necessario rafforzare la protezione informatica

“I recenti attacchi informatici stanno dimostrando come non sia più rinviabile il potenziamento della cybersicurezza nel nostro Paese. La protezione dei dati dei cittadini, della Pa e delle imprese, la messa in sicurezza delle infrastrutture critiche va garantita e rafforzata anche alla luce delle tensioni internazionali che non accennano a smorzarsi. Come Fondazione abbiamo più volte rappresentato alle istituzioni questa esigenza: è importante che l’Italia sia all’avanguardia per la sicurezza informatica, a tutela di tutto il sistema economico e delle imprese di ogni dimensione. Senza dimenticare l’importanza strategica di tutto il comparto pubblico, il cui sviluppo deve essere garantito da…
Read More
Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Simone Buonporto (presidente IDCERT) è nel board della Cyber Security Italy Foundation

Presentata lo scorso 26 gennaio nella sala conferenze della Camera dei Deputati, la Fondazione si occupa di diffondere la cultura della cyber security. Simone Aldo Buonporto, Amministratore Delegato dell’azienda EdTech IDCERT, si è presentato alle istituzioni come Delegato all’Istruzione e membro dell’Advisory Board È Simone Buonporto, al secolo Simone Aldo Buonporto, il Delegato all’Istruzione nonché Advisor Board della Cyber Security Italy Foundation. La fondazione, presentata qualche giorno fa nella sala conferenze della Camera dei Deputati, è composta da tecnici, ricercatori e dai massimi esponenti del panorama cyber security, e ha come obiettivo quello di diffondere la cultura della sicurezza informatica in Italia.…
Read More
Previsioni e trend per la sicurezza nel 2023

Previsioni e trend per la sicurezza nel 2023

All’inizio del nuovo anno è inevitabile che le aziende si interroghino su quale impatto avrà nei mesi a venire la sicurezza informatica. Lo spazio della cybersecurity è in un continuo stato di estrema fluidità influenzato da un ampio ventaglio di fattori, tra cui le aspettative degli utenti, la trasformazione digitale, le normative, il contesto geopolitico e i progressi tecnologici. Pianificare in questo clima di instabilità significa dover limitare e mitigare i rischi ed essere proattivi e non reattivi nel processo decisionale. Qui di seguito un’analisi dei principali trend che caratterizzeranno la cybersecurity nel 2023 secondo Juniper Networks, recentemente nominata tra le…
Read More
Lavoro: lo smart-working può indebolire le cyberdifese aziendali

Lavoro: lo smart-working può indebolire le cyberdifese aziendali

E il dipendente rischia di pagare i danni. Sono circa 73.1 milioni al giorno le intrusioni informatiche, a seguito di un attacco cyber, che oggi si verificano nel mondo e, sempre nelle 24 ore, 17.1 milioni di malware attaccano aziende, governi e organizzazioni. In questo contesto l’Italia (dati CLUSIT 2021) è la quarta nazione al mondo per numero di attacchi subiti con un trend di crescita dell’80%, secondo le stime fornite dal Ministero dell’Interno, peraltro con malware (software malevolo) sempre più preciso, intelligente e capace di individuare il tallone d’achille nella cyberdifesa delle aziende. “E spesso questo tallone è il…
Read More
L’Italia è il Paese europeo più colpito dai ransomware nel primo semestre 2022

L’Italia è il Paese europeo più colpito dai ransomware nel primo semestre 2022

L’Italia si conferma ai vertici europei e mondiali dei Paesi più attaccati dai cybercriminali. Nel primo semestre 2022 è il primo Paese europeo per numero di attacchi ransomware, settimo al mondo, il primo Paese europeo per attacchi macro-malware, terzo al mondo, e il sesto al mondo per malware in generale.  Lo rivela “Defending the Expanding Attack Surface”, il report sulle minacce informatiche del primo semestre 2022, a cura di Trend Micro Research. Italia: i numeri della prima metà del 2022 Ransomware – Il numero totale di ransomware intercettati in tutto il mondo nella prima metà del 2022 è di 8.032.336. L’Italia…
Read More
Rientro in ufficio in sicurezza: i 10 step da seguire prima di tornare operativi al computer

Rientro in ufficio in sicurezza: i 10 step da seguire prima di tornare operativi al computer

Parlando di rischi per la sicurezza quando si è in vacanza in estate, si pensa subito ai dispositivi smarriti o rubati. Se da un lato, però, si tratta di un inconveniente personale, dall'altro questo rappresenta un grave rischio per la sicurezza, dal momento che i dispositivi mobili contengono ormai una grande quantità d'informazioni sensibili. Da Aprile ad oggi, infatti, gli attacchi sono più che raddoppiati e il trend per il rientro al lavoro è in crescita di circa il 25%. Sono i dati individuati da Ermes - Intelligent Web Protection, top 100 Gartner e unica italiana a ricevere il FIC 2022 Startup…
Read More