Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

sicurezza informatica

Come fermare il furto di identità degli account Instagram

Come fermare il furto di identità degli account Instagram

Creare account falsi su Instagram è molto semplice, mentre è molto difficile che il social media intervenga in tempi rapidi: software di monitoraggio, formazione degli utilizzatori e rapidità di intervento sono tre modi per arginare il problema Cyberint, ora Check Point External Risk Management, osserva un crescente numero di furti d’identità all’interno del social media Instagram, che ha raggiunto una popolarità enorme, rendendo semplice per chiunque condividere foto e video. Dal punto di vista della sicurezza informatica e della protezione del marchio c'è però un aspetto negativo rappresentato dalla facilità con cui chiunque possa creare un account e iniziare a…
Read More
Disinformazione e hacking tra le principali minacce a livello globale

Disinformazione e hacking tra le principali minacce a livello globale

Il più recente sondaggio Ipsos World Affairs per l’Halifax Security Forum ha evidenziato le preoccupazioni globali riguardo alla disinformazione e all’hacking.  I principali risultati includono:       Disinformazione: il 76% degli intervistati in 30 Paesi considera la diffusione della disinformazione una minaccia significativa.       Hacking: anche l’hacking è visto come una delle principali minacce, con il 76% degli intervistati preoccupato per possibili attacchi fraudolenti o di spionaggio. Questa preoccupazione è rimasta costante nell’ultimo decennio e quest’anno è aumentata in 19 dei 30 paesi analizzati. Questi aspetti sono percepiti come le principali minacce del 2024. Il commento di Jake Moore, Global Security…
Read More
Giornata internazionale contro violenza e bullismo: la sicurezza informatica al servizio della lotta al cyberbullismo

Giornata internazionale contro violenza e bullismo: la sicurezza informatica al servizio della lotta al cyberbullismo

Il cyberbullismo è una forma grave e spesso implacabile di molestia digitale che può manifestarsi in molti modi, incidendo sul benessere emotivo e sulla sicurezza degli individui. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza e il bullismo a scuola, compreso il cyberbullismo, Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), tra i fornitori leader di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud-delivered, supporta la lotta per contrastarne in modo significativo la diffusione e l'impatto.  Le strategie di sicurezza informatica non solo salvaguardano i sistemi dalle violazioni, ma sono fondamentali per proteggere anche gli individui, soprattutto i bambini e le persone più…
Read More
5 modi per “mettere in sicurezza il nostro mondo”

5 modi per “mettere in sicurezza il nostro mondo”

Nel mese della sensibilizzazione alla sicurezza informatica Ottobre è il mese della sensibilizzazione alla sicurezza informatica, un periodo dedicato alla promozione della consapevolezza dell'importanza della cybersecurity. In un'epoca in cui le nostre vite sono sempre più intrecciate con il mondo digitale, l'importanza di questo tipo di sicurezza non può essere sottovalutata. L’evoluzione del panorama digitale odierno rende le minacce ancora più impattanti e impegnative da combattere per le aziende e le organizzazioni, che rischiano attraverso la violazione dei dati importanti danni alla propria reputazione.Ecco perché è fondamentale mettere in evidenza le cinque principali tendenze informatiche e fornire raccomandazioni efficaci per mitigare…
Read More
Il lato oscuro del digitale: attacchi informatici e impatto umano

Il lato oscuro del digitale: attacchi informatici e impatto umano

Di Nicola Pozzati, HR Senior Director for International Markets di Commvault Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della nostra vita, e le aziende non fanno eccezione. Ma questa dipendenza dal digitale ha un prezzo: la crescente minaccia degli attacchi informatici. Non si tratta solo di cifre e dati. Oltre al costo economico, che secondo Cybersecurity Ventures raggiungerà la cifra astronomica di 10,5 trilioni di dollari entro il 2025 solo per il ransomware, gli attacchi hanno un impatto grave su reputazione, operatività e stabilità finanziaria delle aziende. Ma c’è un altro aspetto, spesso ignorato, che merita attenzione: l’impatto umano. Dietro ogni attacco ci…
Read More
IA e rischio truffe per furti d’identità

IA e rischio truffe per furti d’identità

Software di nuova generazione, come Deep-Live-Cam, permettono di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una sua semplice fotografia. Strumenti che in mano a criminali diventano potenti armi per truffare facilmente gli utenti e ancor più pericolosi se utilizzati da predatori sessuali che, per adescare minori, si camuffano da loro coetanei. Federprivacy lancia l'allarme. La rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale rende sempre più difficile riconoscere un "fake" dalla realtà, con straordinari risultati delle nuove tecnologie che talvolta possono essere sfruttate anche dai malintenzionati.Ne è un esempio "Deep-Live-Cam", un nuovo software che permette all'utente di sostituirsi a qualunque persona usandone…
Read More
Sicurezza informatica in estate: proteggere i dispositivi mentre ci si gode il sole

Sicurezza informatica in estate: proteggere i dispositivi mentre ci si gode il sole

Con l'arrivo dell'estate, aumenta l'utilizzo dei dispositivi mobili per le attività all'aperto e i viaggi. Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), tra i fornitori leader di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud delivered, avverte che gli hacker approfittano del maggiore utilizzo degli smartphone durante il periodo di vacanze. Secondo gli ultimi dati del Check Point Software Threat Intelligence Report di luglio 2024, un’organizzazione su quattro ha subito un evento malevolo, con 179 diverse applicazioni fraudolente e 16.777 applicazioni a rischio identificate. Inoltre, il Global Threat Index di giugno 2024 ha rivelato che Joker, uno spyware Android presente su Google…
Read More
Il 76% delle aziende rafforza le difese informatiche a fini cyberassicurativi

Il 76% delle aziende rafforza le difese informatiche a fini cyberassicurativi

Un'indagine Sophos conferma come il ritorno all'operatività dopo un cyberattacco abbia un costo decisamente superiore rispetto a quello di una polizza assicurativa Sophos, leader mondiale nelle soluzioni di sicurezza innovative per neutralizzare i cyberattacchi, ha pubblicato i dati emersi dalla ricerca intitolata “Cyber Insurance and Cyber Defenses 2024: Lessons from IT and Cybersecurity Leaders”.  Secondo questo studio, il 97% delle aziende coperte da cyberassicurazione ha investito nel potenziamento delle proprie difese per motivi legati alle polizze, il 76% lo ha fatto per poter accedere alle coperture assicurative, il 67% per ridurre i premi e il 30% per migliorare le condizioni…
Read More
Biglietti truffa per le Olimpiadi: Proofpoint lancia l’allarme sul web

Biglietti truffa per le Olimpiadi: Proofpoint lancia l’allarme sul web

Proofpoint ha recentemente identificato un sito web fraudolento che proponeva biglietti per i Giochi Olimpici estivi di Parigi 2024. Il sito web "paris24tickets[.]com" affermava di essere un “mercato secondario per biglietti di eventi sportivi e dal vivo”. In particolare, era elencato come secondo risultato di ricerca sponsorizzato su Google, dopo il sito ufficiale, con termini di ricerca “Paris 2024 Tickets” e simili. Proofpoint ha confermato con fonti ufficiali in Francia la natura fraudolenta del sito, e il suo team di takedown ha collaborato con il registrar per sospendere rapidamente il dominio una volta identificato. Si tratta solo di un caso…
Read More
Il paradosso delle password: il giusto equilibrio tra semplicità e sicurezza nell’era digitale

Il paradosso delle password: il giusto equilibrio tra semplicità e sicurezza nell’era digitale

Check Point raccomanda l'uso di password forti per proteggere gli utenti dalle minacce informatiche In occasione della Giornata Mondiale della Password, ieri 2 maggio,  Check Point® Software Technologies Ltd. (NASDAQ: CHKP), tra i fornitori leader di piattaforme di cyber security basate sull’intelligenza artificiale e cloud delivered, sostiene la necessità di rivalutare le nostre abitudini in materia di password alla luce della crescente sofisticazione degli attacchi informatici. Nel mondo digitale, infatti, le password rappresentano solitamente la prima linea di difesa contro le minacce informatiche. Tuttavia, la loro vulnerabilità e la complicatezza nel loro utilizzo le rendono spesso l'anello più debole.  I pericoli…
Read More