Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

sicurezza

Innovazione e sicurezza tra smart city e smart energy

Innovazione e sicurezza tra smart city e smart energy

Esperti, accademici, imprese e istituzioni alla Camera dei Deputati per il tavolo tecnico promosso dall’ANGI in collaborazione con Alé Nella prestigiosa cornice della Camera dei Deputati è andato in scena, mercoledì 10 luglio, il tavolo tecnico promosso dall’ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori in collaborazione con Alé sul tema “Innovazione e sicurezza tra smart city e smart energy”. Obiettivo dell’iniziativa è stato mettere a confronto esperti, accademici, imprese e istituzioni sul mondo della sicurezza, della transizione ecologica ed energetica, unito alle implicazioni per i giovani e le imprese tra IA e cybersicurezza. Ad aprire i lavori, il Presidente delll’ANGI, Gabriele…
Read More
Innovazione per Proteggere la Bellezza

Innovazione per Proteggere la Bellezza

Tecnologie per la sicurezza antincendio a protezione del patrimonio culturale Si è svolto a Firenze, presso l’Auditorium Paolucci delle Gallerie degli Uffizi, una importante giornata di confronto sul tema della Sicurezza Antincendio a Protezione del Patrimonio Culturale dal titolo “Innovazione per Proteggere la Bellezza” alla presenza del Direttore delle Gallerie degli Uffizi, dei massimi esperti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Ministro della Cultura e di rappresentanti del mondo culturale e dell’innovazione. L’appuntamento di SICURTECH Expo 2024, l’evento itinerante dedicato all’approfondimento di temi critici per la sicurezza antincendio del nostro Paese, è stato organizzato dall’Associazione UMAN di Anima…
Read More
Sicurezza sul lavoro e tecnologia: le aziende non colgono i vantaggi della digitalizzazione e dell’automazione

Sicurezza sul lavoro e tecnologia: le aziende non colgono i vantaggi della digitalizzazione e dell’automazione

Solo 90 delle 551 aziende italiane intervistate nell’ambito di una nuova ricerca sulla sicurezza negli ambienti di lavoro realizzata per ASCOM UMS, fornitore internazionale di soluzioni informatiche per le aziende, utilizzano la tecnologia per digitalizzare e automatizzare almeno uno dei processi aziendali legati alla sicurezza sul lavoro, quali ad esempio l’identificazione di situazioni di pericolo, il rilevamento di incidenti o la localizzazione di personale in solitario a rischio.   “L’adozione di misure di sicurezza per la protezione del personale è una delle principali priorità aziendali secondo gli intervistati,” afferma Patrich Villa, Head of Channel Sales di ASCOM UMS. “Tuttavia, quasi due terzi delle imprese interpellate mostrano…
Read More
Tecnologia e sicurezza: la ripresa dei parchi divertimento tra sfide e opportunità

Tecnologia e sicurezza: la ripresa dei parchi divertimento tra sfide e opportunità

Inizia ufficialmente la stagione 2023 per i parchi di divertimento che si apprestano ad aprire, a seguito del periodo invernale, nel corso del mese di aprile. Dopo un considerevole calo del business nel 2020, dovuto a restrizioni e chiusure, l’industria dei parchi divertimento si sta risollevando. La pandemia ha dato una spinta alle innovazioni in ambito tecnologico, rendendo sempre più fondamentale il ruolo della sicurezza.   I parchi divertimento sono progettati per fornire un'esperienza divertente e coinvolgente per i visitatori, ma è fondamentale che la loro sicurezza sia sempre la massima priorità, affinché i visitatori possano godersi l'esperienza in tutta tranquillità…
Read More
La rete 5G è vulnerabile?

La rete 5G è vulnerabile?

La diffusione sempre più massiccia di reti 5G porta con sé un interrogativo: quali sono le principali minacce a questa infrastruttura? Sebbene questa tecnologia risolva molte criticità che venivano riscontrate nei precedenti protocolli, ciò non esclude che questa sia esente dai rischi. La motivazione per la quale è importante iniziare a capire e ad affrontare la tematica della sicurezza in ambito 5G è dettata dalla crescente attenzione e dai numerosi investimenti che questa tecnologia sta attirando. Il Piano 5G, lanciato lo scorso marzo dal Ministero dell’Innovazione tecnologica e per la transizione digitale, prevede due gare pubbliche dal valore di 2…
Read More
Intel introduce le prime protezioni contro alcune minacce fisiche

Intel introduce le prime protezioni contro alcune minacce fisiche

Intel applica un Tunable Replica Circuit per proteggere i sistemi da determinati tipi di attacco fisico di fault injection Intel migliora l'affidabilità dei software grazie a miglioramenti dell’hardware realizzati utilizzando la logica presente all'interno del processore. Oggi, l'azienda ha presentato una nuova tecnica che va a integrare le misure di mitigazione degli attacchi fisici di fault injection già presenti a livello software. Tunable Replica Circuit (TRC) – la protezione contro la Fault Injection utilizza sensori basati su hardware per rilevare in modo esplicito i malfunzionamenti nella temporizzazione dei circuiti che si verificano a seguito di un attacco. Si tratta della…
Read More
Navigare veloce, senza pubblicità e al sicuro: arriva in Italia Web-Care

Navigare veloce, senza pubblicità e al sicuro: arriva in Italia Web-Care

Nel 2021 sono oltre 50 milioni gli italiani che si sono connessi ad internet, con un incremento del 2,2% rispetto allo scorso anno. Navighiamo online per più di 6 ore al giorno ma quanto è agevole e sicura la nostra esplorazione digitale?  Secondo una stima condotta da Ermes - Intelligent Web Protection, realtà riconosciuta tra le top 100 mondiali nel panorama cybersecurity, ogni settimana l’utente vede - in media - più di 600 banner pubblicitari, esponendo i propri dati sensibili ad oltre 73 milioni di potenziali “occhi digitali indiscreti”. Un banner ogni 156, infatti, è pericoloso o ingannevole. Solo nel 2020, Google ha registrato più di 2 milioni di siti…
Read More
Banche in ostaggio degli attacchi di cybercriminali

Banche in ostaggio degli attacchi di cybercriminali

Il nuovo Report “Modern Bank Heists" sugli attacchi alle moderne istituzioni finanziarieDi Tom Kellermann, Head of Cybersecurity Strategy, VMware Security Business UnitNel corso dell’ultimo anno gli attacchi ai danni delle banche sono sempre più connessi a richieste di riscatto. Il nuovo obiettivo degli aggressori informatici è oggi quello di fare leva sulle infrastrutture digitali degli istituti finanziari. Con il passaggio globale verso una forza lavoro sempre più distribuita, abbiamo assistito all'evoluzione delle strategie messe in atto dai cybercriminali, sempre più sofisticate.Nel quarto rapporto annuale “Modern Bank Heists” di VMware Carbon Black, sono stati intervistati 126 CISO di alcune delle più…
Read More
Mine Crime mappa i dati sugli illeciti urbani

Mine Crime mappa i dati sugli illeciti urbani

Non una nuova forza dell’ordine, ma uno strumento che attraverso la raccolta e l’utilizzo dei dati sugli illeciti diventa un supporto per i cittadini, le imprese e le istituzioni  Raccogliere i dati sugli illeciti, analizzarli, confrontarli e poi creare una mappatura che possa essere utilizzata per l’analisi del rischio, sia per le aziende che per le istituzioni: è il progetto di Mine Crime, startup fondata a Settembre da Giacomo Salvanelli, che ha deciso di proporre non un’alternativa alle forze dell’ordine, piuttosto un supporto da cui possano trarne beneficio aziende, commercianti e liberi cittadini. Mine Crime vuole risolvere due problemi: il primo legato all’assenza di…
Read More
Sicurezza urbana attraverso il modello di smart city

Sicurezza urbana attraverso il modello di smart city

Aumentare la sicurezza sul territorio è uno dei punti fondamentali che si pone chi amministra il processo di realizzazione di una smart city. Monitorare costantemente ciò che succede nelle vie della propria città sta diventando una priorità, ma per farlo non è solo necessaria l'installazione di telecamere con a bordo l'intelligenza artificiale, pronte a captare comportamenti anomali che potrebbero verificarsi, ma è necessario costruire un'infrastruttura articolata che si basi su reti di ultima generazione, firba ottica e 5G, sensori, applicazioni IoT che, interagendo tra loro, possano predire e quindi prevenire situazioni critiche che possano mettere a rischio la vita dei…
Read More