Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

scienza

La nostra coscienza potrebbe essere intimamente legata alla meccanica quantistica

La nostra coscienza potrebbe essere intimamente legata alla meccanica quantistica

Angelo Bassi, "The Rebel Physicist" secondo il New York Times, ha appena vinto un premio per il suo progetto di ricerca che indaga come le nostre percezioni, e quindi la nostra coscienza, potrebbero essere intimamente legate alla meccanica quantistica, visto che il cervello è composto di atomi e molecole, ovvero di quanti. Ad assegnare il premio a Bassi è stato il Foundational Questions Institute (FQXi), che dal 2006 ha assegnato oltre 15 milioni di dollari a ricercatori nei settori della fisica e della cosmologia. La mission dell’istituto è sostenere e diffondere la ricerca sulle questioni alla base della fisica e…
Read More
Giornata mondiale contro il cancro: I am and I will

Giornata mondiale contro il cancro: I am and I will

Oggi, 4 febbraio, è la Giornata mondiale contro il cancro. Una giornata per sensibilizzare le persone su questa malattia e per ribadire che le piccole azioni individuali possono fare la differenza. La giornata mondiale contro il cancro è stata istituita nel 2000 dalla Union for International Cancer Control (UICC). In quell’anno, a Parigi, si tenne un vertice internazionale contro il cancro in cui si sottolineava l’importanza della ricerca nella prevenzione dei tumori, la necessità di migliorare i servizi e l’esigenza di fare cultura rispetto a questa malattia.  L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) stima infatti che un uomo…
Read More
TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile. Al via i lavori per la decima edizione di Trieste Next

TAKE CARE. La scienza per il benessere sostenibile. Al via i lavori per la decima edizione di Trieste Next

Sono già iniziati i preparativi per Trieste Next, il Festival della Ricerca Scientifica che in questo 2021 si appresta a celebrare la decima edizione, da venerdì 24 a domenica 26 settembre. Tra gli ospiti confermati per il decennale a Trieste: Federico Faggin, Alberto Mantovani, Elena Cattaneo, Pier Paolo Di Fiore, Vito Mancuso, Maurizio Ferraris, Jan Olof Lundqvist, Sahra Talamo. In programma, una tre giorni di talk, conferenze, seminari e laboratori, con oltre 100 eventi in cartellone e 200 relatori.  Il Festival è promosso da Comune di Trieste, Università di Trieste e ItalyPost, curato da Goodnet Territori in Rete e realizzato con la collaborazione di tutti gli enti che compongono la rete…
Read More
Un concorso per il Miglior mollusco dell’anno

Un concorso per il Miglior mollusco dell’anno

Nell’ultima settimana io e la mia giovane collega abbiamo organizzato una campagna social per far vincere uno strano esemplare di cozza sotterranea al concorso per il “Mollusc of the Year 2021”. Può sembrare una barzelletta e invece è una bella descrizione del lavoro di divulgatrice scientifica in una università. Tutto ha inizio con la mail di un professore, in cui segnala che una cozza studiata da un ricercatore dell’Università di Trieste è arrivata in finale a un concorso indetto dal Museo di Storia naturale di Francoforte, scelta tra ben 120 candidati.  Questa è la protagonista di questa storia: Congeria kusceri…
Read More
Le 5(+1) scoperte scientifiche del 2020 più interessanti secondo Datamagazine.it

Le 5(+1) scoperte scientifiche del 2020 più interessanti secondo Datamagazine.it

Durante tutto il 2020 il Covid ha attirato su di sé tutte le attenzioni, da ogni punto di vista, in particolare da quello scientifico, ciò non toglie però che anche quest'anno la ricerca scientifica è andata avanti, nonostante tutto, ed abbia dato i suoi frutti con scoperte meritevoli di essere ricordate. Noi di Datamagazine.it abbiamo deciso di raccogliere in questo articolo le 5(+1) scoperte scientifiche più interessanti. Trovato il DNA in un fossile di dinosauro Gli appassionati di paleontologia dovranno frenare gli entusiasmi, ma tracce di materiale genetico sono state realmente ritrovate in un fossile di hypacrosaurus, dinosauro della famiglia…
Read More
Voglia di caffè e genetica, quali sono i legami?

Voglia di caffè e genetica, quali sono i legami?

Scoperto il gene associato al consumo abituale di caffè Stamattina, dopo essermi versata la terza moka di caffè, mi sono ricordata di uno studio scientifico che indagava le origini genetiche del consumo di caffè: insomma giunti all’ennesima tazzina potremmo anche pensare che la nostra “dipendenza” sia un po’ colpa dei nostri geni e sentirci meno colpevoli. D’altra parte, stiamo parlando di una delle bevande più consumate al mondo, seconda solo all'acqua e al tè, quindi siamo in buona compagnia. Dato che contiene diversi composti fisiologicamente attivi come caffeina e polifenoli, molti ricercatori hanno studiato l’impatto del consumo di caffè sulla…
Read More
Covid-19, i luoghi più a rischio contagio

Covid-19, i luoghi più a rischio contagio

Alla fine del prossimo mese sarà passato un anno da quando abbiamo iniziato a sentir parlare di "coronavirus" e "covid", due parole che, per la maggior parte di noi, erano sconosciute ma che sono entrate purtroppo a far parte del linguaggio comune. Da dicembre del 2019 abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto, virologi, medici, politici e persone che non ne hanno la facoltà, hanno cercato di far sentire la propria voce dando la loro versione dei fatti, la loro opinione, i loro consigli talvolta creando più confusione che altro. Allo stesso momento le ricerche scientifiche si sono sovrapposte…
Read More
La ricerca scientifica nella lotta al Covid-19

La ricerca scientifica nella lotta al Covid-19

Due nuove interviste completano sul canale YouTube dell’Università di Trieste la serie di videointerviste ai docenti la cui ricerca riguarda da vicino, e non solo dal punto di vista medico, l’impatto della malattia respiratoria acuta da SARS-CoV-2, meglio nota come Covid-19. Nel momento in cui siamo alle prese con la seconda ondata pandemica, Patrizia Romito, docente di Psicologia sociale, e Giuseppe Borruso, docente di Geografia economico-politica, si uniscono alle voci di medici, genetisti, ingegneri, chimici, economisti e informatici, raccontando la propria ricerca e le sue ricadute per la cittadinanza. La ricerca della professoressa Patrizia Romito si concentra sulla violenza domestica ai tempi del Covid-19, su quanto…
Read More
Meglio non ingannare l’Intelligenza Artificiale

Meglio non ingannare l’Intelligenza Artificiale

Si può confondere un autobus con uno struzzo. Sì, anche le sofisticate intelligenze artificiali possono essere ingannate da modifiche impercettibili all’occhio umano, compiendo così errori di classificazione che un essere umano non farebbe mai.  Una fragilità che rappresenta un serio problema per la sicurezza di strumenti e attività che si basano sull’Intelligenza Artificiale. Basti pensare alle automobili che si guidano da sole, a tutte le applicazioni del deep learning, le reti neurali profonde.  Ora un team internazionale di ricercatori (Università di Trieste, Sissa e Università di Oxford) ha però scoperto un nuovo metodo per rendere queste reti neurali più robuste e…
Read More
Premio Bellisario, vince la giovane Francesca Randone

Premio Bellisario, vince la giovane Francesca Randone

Francesca Randone, 25 anni tra pochi giorni, brillante laureata magistrale in Matematica all’Università di Trieste, ha vinto il prestigioso Premio Bellisario per il suo lavoro di tesi di laurea. Il Premio della Fondazione Marisa Bellisario è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a donne che si sono distinte per il merito, la determinazione, la fiducia in sé stesse e nelle proprie capacità, lo spirito di sacrificio, il fermo impegno per il raggiungimento di un traguardo. Gli Atenei italiani coinvolti sono stati oltre 40 e 3 grandi aziende – Leonardo, Acea e Terna – sono state impegnate in un rigoroso processo di selezione che ha portato alla…
Read More