Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

scienza

James Dyson Award: le 20 migliori invenzioni del 2024

James Dyson Award: le 20 migliori invenzioni del 2024

Il James Dyson Award annuncia oggi le 20 migliori invenzioni candidate da giovani ingegneri e designer Nella shortlist anche un guanto basato su AI per la riabilitazione da ictus, un’etichetta RFID in carta riciclabile o un sistema di rilevamento precoce degli incendi boschivi ispirato alla biologia I 20 finalisti globali sono stati selezionati da un panel di 14 ingegneri Dyson, esperti di design, elettronica e sostenibilità Viene svelata oggi la top 20 dei finalisti al James Dyson Award, il concorso internazionale di design e ingegneria per studenti promosso dalla James Dyson Foundation che sfida gli inventori di tutto il mondo a proporre progetti inediti in…
Read More
Regione FVG e INSIEL insieme a sostegno della ricerca: un nuovo strumento tecnologico per il Burlo

Regione FVG e INSIEL insieme a sostegno della ricerca: un nuovo strumento tecnologico per il Burlo

L’azienda ICT in house, in sinergia con la Regione FVG, ha donato al IRCCS materno infantile Burlo Garofolo una sofisticata apparecchiatura che utilizza nuove tecnologie volte a ridurre l’utilizzo improprio di antibiotici. "Il futuro della medicina è nella tecnologia e la tecnologia sarà la garanzia di futuro per la sanità pubblica". Lo ha dichiarato l’assessore alla salute Riccardo Riccardi a margine della donazione di un nuovo dispositivo che permette di ridurre l’utilizzo improprio di antibiotici nella cura di bambini. Questo dispositivo è stato reso disponibile per l’IRCSS Burlo Garofolo di Trieste grazie a un’azione congiunta di Regione FVG e Insiel.…
Read More
FEBS 2024: a Milano quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati

FEBS 2024: a Milano quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati

Dai topi resistenti ai tumori alle piante che sopravvivono alla siccità: i nuovi traguardi della biochimica mondiale per la salute Le basi molecolari della vita e quelle delle malattie contagiose, oncologiche, degenerative; la progettazione di nuovi farmaci, le malattie emergenti, la corretta nutrizione, l’innovazione nelle biotecnologie e nei materiali biocompatibili: il 48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS) torna in Italia dopo 13 anni ed è dedicato al ruolo della biochimica nella salute umana e nel benessere. Dal 29 giugno al 3 luglio all'Allianz MiCo di Milano prendono la parola quattro Premi Nobel – Bruce Beutler, Robert Huber, Venki…
Read More
“Donne del cielo: da muse a scienziate”

“Donne del cielo: da muse a scienziate”

Tra arte, letteratura e scienza, la prima mostra in Italia sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica, dal Rinascimento al Novecento Una “costellazione” di donne: l’esposizione è ideata dal Museo Galileo e organizzata congiuntamente alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, dove saranno esposte, in Sala Dante dall’8 marzo all’8 giugno, le opere scientifiche e letterarie con le immagini femminili che ricorrono nelle rappresentazioni del cosmo, oltre alle creazioni artistiche di Ilaria Margutti, ispirate al lavoro dell’astronoma Henrietta Leavitt. La mostra “Donne del cielo: da muse a scienziate”, che propone per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle…
Read More
Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Trieste Next guarda a “Un Mondo Nuovo” con 300 relatori da ogni angolo del pianeta

Dal 22 al 24 settembre a Trieste la XII edizione del festival della ricerca scientifica 300 tra scienziati, umanisti e grandi personalità provenienti dall’Italia e dal mondo, un centinaio di eventi, un terzo dei quali proposti in lingua inglese, un nuovo premio letterario, “Science Book of the Year”, dedicato ai maestri della divulgazione scientifica, 45 spazi espositivi in Piazza Unità, 65 attività per le scuole, e un titolo, “Un mondo nuovo. Scienza, cultura, innovazione per un futuro sostenibile”, che fa il verso al più celebre romanzo fantascientifico di Aldous Huxley. Per la sua XII edizione Trieste Next, in programma da venerdì 22 a domenica 24 settembre nel capoluogo…
Read More
Le 5 scoperte dell’anno 2021

Le 5 scoperte dell’anno 2021

Anche questo 2021 è stato monopolizzato dal Covid-19 eppure è stato un anno ricco di interessanti scoperte scientifiche alle quali, purtroppo, non è stata data l’attenzione che meritavano. Vediamo di metterci una pezza noi e riepilogare quelle che più ci hanno affascinato. “Jurassic Park” sempre più vicino Partiamo alla grande con questa che, più che una scoperta vera e propria, rappresenta il primo passo verso un grandioso progetto che potrebbe vedere la luce in Russia. L’idea nasce come soluzione al problema del surriscaldamento globale che, secondo i due scienziati Nikita e Sergey Zimov, potrebbe essere rallentato grazie alla reintroduzione nella…
Read More
Lombrichi & Co, fonte di ispirazione per nuovi robot

Lombrichi & Co, fonte di ispirazione per nuovi robot

All’Università di Glasgow si studiano robot ispirati alla struttura dei lombrichi e degli altri vermi Come spesso accade, è dall’osservazione della natura che gli studiosi traggono ispirazione per soluzioni innovative che possano essere d’aiuto in varie situazioni. Ed è proprio ispirandosi alle forme e ai movimenti dei lombrichi e di altre specie di vermi che un team di ingegneri dell'Università di Glasgow ha sviluppato una nuova tipologia di robot in grado di supportare le persone nel campo dell’estrazione di minerali, nell’edilizia e nei soccorsi in caso di catastrofi. Ma procediamo per gradi.La struttura dei vermi si distingue per alcune peculiarità…
Read More
Dalle pinne dei pesci idee per innovare

Dalle pinne dei pesci idee per innovare

Dallo studio della biomeccanica delle pinne dei pesci arrivano idee innovative per robot chirurgici e ali degli aeroplani Chi di noi non ha mai avuto un pesciolino rosso e ne ha ammirato, oltre alla bellezza, l’agilità dei movimenti prodotti dalle sue pinne?È proprio concentrandosi sull’osservazione delle evoluzioni e agilità natatorie dei pesci rossi che un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder ha scoperto i segreti ingegneristici che consentono alle pinne di essere forti e al contempo flessibili. Lo studio, pubblicato l'11 agosto 2021 sulla rivista Science Robotics, riveste un ruolo non di poco conto poiché getta le basi…
Read More
Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti

Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti

Siamo accerchiati da algoritmi. Letteralmente. Qualunque nostro gesto, pensiero o attività vengono in qualche modo tracciati, analizzati, monitorati e valutati. Fuori e dentro e social. I nostri gusti, le nostre passioni, i nostri hobby. Le nostre abitudini d’acquisto, i nostri spostamenti, le nostre conversazioni. Siamo sempre sotto una grande lente di ingrandimento il cui unico obiettivo è decifrare i nostri comportamenti, acquisire i nostri dati e utilizzarli a fini commerciali, politici o quantomeno statistici.  La tecnologia è ovviamente alla base di questo tracciamento, attraverso carte di credito, cellulari o altri dispositivi elettronici. Un passo avanti – ma questa volta con…
Read More
Da cosa dipende il colore degli occhi?

Da cosa dipende il colore degli occhi?

Un team di ricercatori internazionali ha da poco pubblicato uno studio su Science Advanced che spiega cosa determina il colore degli occhi e le loro sfumature. Si tratta del più grande studio genetico mai realizzato fino a oggi, al quale hanno preso parte anche i ricercatori italiani dell’Università di Trieste e dell’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”. Analizzando il genoma di quasi 193.000 soggetti europei provenienti da dieci popolazioni differenti e 1600 asiatici, i ricercatori hanno identificato 61 diverse regioni genomiche, di cui 50 geni finora sconosciuti, che contribuiscono alla determinazione del colore degli occhi. Lo studio ha contribuito a superare…
Read More