Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

robotica

Cani robot: oltre le fiere, tra futuro e presente

Cani robot: oltre le fiere, tra futuro e presente

Nati nel 2005 come strumenti per l'esercito, i cani robot hanno compiuto un lungo percorso evolutivo. Oggi, le loro capacità e applicazioni sono in continua espansione, superando di gran lunga le origini militari. Dalle caserme alle case: un'evoluzione inattesa Il primo esemplare di cane robot fu chiamato BigDog e fu creato dalla Boston Dynamics, inizialmente questi gioielli della tecnologia erano concepiti per operare in ambienti estremi e pericolosi ma oggi i cani robot si stanno facendo strada anche nel nostro quotidiano. Li troviamo in ristoranti, i cosiddetti Bob, dove assistono i camerieri nel trasporto delle ordinazioni, oppure nelle industrie, dove…
Read More
Al via la prima edizione delle Olimpiadi della robotica

Al via la prima edizione delle Olimpiadi della robotica

Inaugurata la prima edizione delle Olimpiadi, competizione di robotica industriale ideata da FANUC Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale.  Patrocinato da ANIPLA, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione Lombardia, SIRI e WorldSkills, l’evento offre alle migliori coppie di studenti delle 13 Scuole Secondarie di Secondo grado selezionate da FANUC un’opportunità unica di formazione sul campo attraverso l’esecuzione di esercizi allineati ai più alti standard internazionali. Una due giorni di test e prove pratiche su celle robotiche che, il 23 maggio, culminerà con la premiazione dei tre migliori team di Robot System Integrator. I vincitori accederanno direttamente ai campionati WorldSkills Italy 2023 di Bolzano (28-30 settembre), gara da cui verrà selezionato…
Read More
La robotica e gli ambiti di applicazione

La robotica e gli ambiti di applicazione

Tra le tematiche maggiormente discusse in questi ultimi periodi, vista l'innovazione dal punto di vista tecnologico, vi è quella della robotica, che ha davvero tantissimi ambiti in cui questa può essere applicata. Il principale obiettivo della robotica è sicuramente quello di ricreare le funzionalità umane, andando così a semplificare alcune operazioni che sarebbero altrimenti svolte dagli umani con meno efficienza e meno rapidità. Oltre alla questione della possibilità di effettuare più operazioni con celerità e efficienza, la robotica può essere d'aiuto grazie al suo enorme potenziale. Sei interessato a scoprire e analizzare nel dettaglio la questione della robotica e di…
Read More
Dai gechi idee per lo sviluppo di mani robotiche

Dai gechi idee per lo sviluppo di mani robotiche

Alcuni ingegneri di Stanford hanno sviluppato mani robotiche provviste di prese ispirate agli arti dei gechi I dispositivi robotici sono sempre più presenti nelle nostre vite. Li troviamo impiegati in vari settori e nelle situazioni più diverse come per esempio nel campo medico in sala operatoria oppure nell’industria, all’interno di processi produttivi, ad assolvere compiti di manipolazione e assemblaggio, solo per fare alcuni esempi.Una delle sfide che gli ingegneri che si occupano di robotica si trovano ad affrontare è quella di riuscire a creare delle mani robotiche che riproducano una manipolazione simile a quella umana, ovvero che siano in grado…
Read More
Fablearn Italy, la conferenza internazionale sul making e la robotica educativa

Fablearn Italy, la conferenza internazionale sul making e la robotica educativa

Quattro giorni di eventi con ricercatori, insegnanti, educatori e professionisti internazionali sui temi dell’innovazione, della robotica educativa e con focus specifici su coding, blockchain e intelligenza artificiale. È il momento di Fablearn Italy, la conferenza internazionale organizzata in modalità online (con regia a Firenze) da INDIRE, con numerosi appuntamenti pomeridiani tra tavole rotonde, conferenze, presentazioni ed eventi speciali. Tra relatori che hanno confermato la presenza alla manifestazione, anche docenti di fama internazionale come Paulo Blikstein, Cassia Fernandez e Tatiana Hochgreb-Haegele della Columbus University. Ci saranno, inoltre, Sylvia Martinez e Gary Stager, autori del libro “Inventando si Impara”. I due studiosi saranno presentati dai…
Read More
European Biotech Week  part of Global Biotech Week

European Biotech Week part of Global Biotech Week

Torna l'appuntamento con la Biotech Week in Toscana. La DND Biotech di Pisa in uno straordinario “porte aperte” presenta al pubblico e agli studenti RoboNova 2.0 In questi giorni si celebra in tutto il mondo la Biotech Week, iniziativa di divulgazione scientifica coordinata e promossa per l’Italia da Assobiotec, Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. Una settimana di eventi e manifestazioni per raccontare, anche al grande pubblico, un meta settore che ha l'innovazione nel suo DNA. La manifestazione, che nel 2015 ha ottenuto la Medaglia del Presidente della Repubblica, gode quest'anno del patrocinio del Senato della…
Read More
Lombrichi & Co, fonte di ispirazione per nuovi robot

Lombrichi & Co, fonte di ispirazione per nuovi robot

All’Università di Glasgow si studiano robot ispirati alla struttura dei lombrichi e degli altri vermi Come spesso accade, è dall’osservazione della natura che gli studiosi traggono ispirazione per soluzioni innovative che possano essere d’aiuto in varie situazioni. Ed è proprio ispirandosi alle forme e ai movimenti dei lombrichi e di altre specie di vermi che un team di ingegneri dell'Università di Glasgow ha sviluppato una nuova tipologia di robot in grado di supportare le persone nel campo dell’estrazione di minerali, nell’edilizia e nei soccorsi in caso di catastrofi. Ma procediamo per gradi.La struttura dei vermi si distingue per alcune peculiarità…
Read More
Un robot per vincere le tentazioni

Un robot per vincere le tentazioni

Vorresti metterti a dieta ma la tentazione dello spuntino di mezzanotte è irresistibile… E se il tuo frigo si aprisse soltanto al momento dei pasti? Controlli le e-mail e i social un numero spropositato di volte al giorno… E se ci fosse un software che bloccasse ogni connessione a internet? Se non sai come liberarti dei comportamenti compulsivi, c’è un robot che lo fa per te. Stiamo parlando di "Un robot per vincere le tentazioni" (Edizioni Dedalo 2021), l’ultimo libro del prof. Paolo Gallina, docente di Meccanica applicata alle macchine all’Università di Trieste. Il volume tratta di quelle che sono…
Read More
Robotica e intelligenza artificiale, nuove frontiere italiane

Robotica e intelligenza artificiale, nuove frontiere italiane

“Creare un essere artificiale è stato il sogno dell'uomo fin dagli albori della scienza. Non solo all'inizio dell'era moderna, quando i nostri antenati sbalordirono il mondo con le prime macchine pensanti: mostri primitivi che giocavano a scacchi! Quanta strada abbiamo fatto... L'essere artificiale è una realtà, un perfetto simulacro, articolato nelle membra, articolato nel linguaggio e non carente di reazioni umane”, così lo scienziato Allen Hobby, la mente che nel film A.I.-Artificial Intelligence scritto e diretto da Steven Spielberg, costruì il piccolo David. Come un novello Pinocchio. Era il 2001 quando uscì nelle sale questo film che fece immaginare scenari…
Read More