Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ricerca

La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l’Antartide

La rompighiaccio Laura Bassi salpa verso l’Antartide

La nave oceanografica italiana partecipa alla 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Navigherà due mesi nel Mare di Ross portando avanti due campagne di ricerca, nell’ambito di 8 progetti del PNRA La nave rompighiaccio italiana Laura Bassi ha lasciato il porto di Lyttelton in Nuova Zelanda, facendo rotta verso l’Antartide. Inizia così la missione prevista per la 38° campagna in Antartide finanziata dal Ministero dell’Università e Ricerca (MUR) nell’ambito del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), gestito dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA per la pianificazione logistica e…
Read More
Batteri per produrre materiali dai rifiuti: da Napoli parte la rivoluzione

Batteri per produrre materiali dai rifiuti: da Napoli parte la rivoluzione

Focus a Innovation Village giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 con Federico II, BIOlogic e TecUp Biomateriali prodotti grazie ai batteri, riutilizzo di materiali di scarto e applicazioni sul mercato. Sono questi i temi del convegno “Paradigmi bio-based per l’industria del futuro: generativa, high-tech, circolare”, in programma giovedì 27 ottobre a partire dalle 9 presso la Sala Montessori di Città della Scienza a Napoli, nell'ambito di Innovation Village. Un incontro a cura dell'Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania, che vedrà tra i protagonisti università, laboratori di ricerca e start-up già impegnate in questo settore che, di…
Read More
Al via “La Macedonia per la Ricerca”: Fondazione Umberto Veronesi e Autogrill insieme per la ricerca scientifica d’eccellenza

Al via “La Macedonia per la Ricerca”: Fondazione Umberto Veronesi e Autogrill insieme per la ricerca scientifica d’eccellenza

Dal 1 al 31 luglio, in tutti i punti vendita Autogrill sul territorio, per ogni confezione di macedonia di frutta da 200 grammi venduta, Autogrill devolverà parte del ricavato a Fondazione Umberto Veronesi per finanziare eccellenti ricercatori e ricercatrici che lavorano nel campo della nutrigenomica, ossia la scienza che studia le relazioni tra patrimonio genetico e cibo; come le molecole che introduciamo con la dieta influenzano i nostri geni e quindi la nostra salute, sia positivamente che negativamente. La nutrigenomica va di pari passo quindi con la prevenzione, soprattutto delle malattie croniche cardiovascolari, cerebrovascolari e soprattutto dei tumori, responsabili dei…
Read More
Cultura Scientifica: AICA premia i migliori progetti di informatica

Cultura Scientifica: AICA premia i migliori progetti di informatica

Si è svolta lunedì 11 aprile presso la FAST (Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche) la cerimonia di premiazione del concorso su incarico della Direzione Generale Ricerca della Commissione europea.  AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico, dedicata allo sviluppo delle conoscenze, della formazione e della cultura digitale, premia i migliori progetti sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione selezionati tra 28 finalisti - 22 italiani e 6 internazionali - del concorso I Giovani e le Scienze, promosso da FAST per valorizzare i giovani talenti delle nostre scuole. La selezione italiana del concorso I Giovani e le Scienze, organizzata da FAST per…
Read More
Scienze dei materiali: dal MIT arriva il materiale del futuro

Scienze dei materiali: dal MIT arriva il materiale del futuro

Dopo decenni di tentativi da parte di scienziati da tutto il mondo, è stato finalmente realizzato un materiale leggero come la plastica, ma resistente come l’acciaio.  Arriva dal MIT (Massachusetts Institute of Technology) il “2DPA-1”, un materiale innovativo basato su un polimero bidimensionale in grado di autoassemblarsi in fogli. Caratteristica quest’ultima unica e quasi sconcertante, dati gli innumerevoli tentativi fallimentari da parte di scienziati di far crescere i polimeri in fogli bidimensionali, e la convinzione che i monomeri potessero ruotare verso l’alto o verso il basso rispetto al foglio 2D, espandendosi in tridimensionale e perdendo quindi la caratteristica struttura 2D. Secondo Michael Strano, Professore…
Read More
Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti

Dimmi a chi telefoni e ti dirò dove abiti

Siamo accerchiati da algoritmi. Letteralmente. Qualunque nostro gesto, pensiero o attività vengono in qualche modo tracciati, analizzati, monitorati e valutati. Fuori e dentro e social. I nostri gusti, le nostre passioni, i nostri hobby. Le nostre abitudini d’acquisto, i nostri spostamenti, le nostre conversazioni. Siamo sempre sotto una grande lente di ingrandimento il cui unico obiettivo è decifrare i nostri comportamenti, acquisire i nostri dati e utilizzarli a fini commerciali, politici o quantomeno statistici.  La tecnologia è ovviamente alla base di questo tracciamento, attraverso carte di credito, cellulari o altri dispositivi elettronici. Un passo avanti – ma questa volta con…
Read More
Fiocchi di grafene: il biomateriale perfetto?

Fiocchi di grafene: il biomateriale perfetto?

Una nuova ricerca mostra che il nanomateriale agisce sulle sinapsi eccitatorie interferendo nello sviluppo di comportamenti di ansia nei vertebrati Efficace, specifico, con azione temporanea e non dannoso: l’identikit del biomateriale perfetto sembra corrispondere a quello dei fiocchi di grafene, oggetto del nuovo studio condotto da SISSA - Scuola internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, Catalan Institute of Nanoscience and Nanotechnology (ICN2) di Barcellona e National Graphene Institute dell’Università di Manchester nell'ambito dell'iniziativa europea Graphene Flagship. Il nanomateriale ha infatti dimostrato di interagire con le funzioni del sistema nervoso dei vertebrati in maniera molto specifica interrompendo la costruzione di un…
Read More
Covid-19, i luoghi più a rischio contagio

Covid-19, i luoghi più a rischio contagio

Alla fine del prossimo mese sarà passato un anno da quando abbiamo iniziato a sentir parlare di "coronavirus" e "covid", due parole che, per la maggior parte di noi, erano sconosciute ma che sono entrate purtroppo a far parte del linguaggio comune. Da dicembre del 2019 abbiamo sentito tutto e il contrario di tutto, virologi, medici, politici e persone che non ne hanno la facoltà, hanno cercato di far sentire la propria voce dando la loro versione dei fatti, la loro opinione, i loro consigli talvolta creando più confusione che altro. Allo stesso momento le ricerche scientifiche si sono sovrapposte…
Read More
Torino e Milano capitali dell’innovazione

Torino e Milano capitali dell’innovazione

La città di Torino è stata, in questi giorni, ufficialmente nominata come sede dell'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale (I3A). Torino diventa così il punto di raccolta delle più promettenti realtà italiane e internazionali che potranno disporre di un capitale annuo di oltre 80 milioni di euro collaborando con le principali strutture per la ricerca e università. L'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale tratterà tematiche come la robotica, l'Internet delle cose (IOT), l'aerospazio, la digital humanities, miscelandole per rendere migliore il nostro mondo e l'approccio con la tecnologia. Allo stesso tempo la città di Milano non resta a guardare e si candida…
Read More