Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

ricerca scientifica

Riciclo dell’Ittrio dai rifiuti elettronici: un’opportunità per l’industria farmaceutica

Riciclo dell’Ittrio dai rifiuti elettronici: un’opportunità per l’industria farmaceutica

La ricerca di Area Science Park e Università di Udinepresentata a “IRTC25” di Lubiana è stata selezionata per un pitch al “Talent meets Industry” di Apple e Mckinsey Una soluzione innovativa per il recupero e il riutilizzo dai rifiuti elettronici dell’ittrio, elemento chimico raro e critico, arriva da una ricerca di Area Science Park e Università di Udine, presentata alla conferenza “IRTC25” a Lubiana. Lo studio, condotto da Marinella Favot, Roberta Curiazi e Antonio Massarutto, dimostra come l’Ittrio triflato (Y(OTf)₃), un catalizzatore ampiamente utilizzato nell’industria farmaceutica, possa essere prodotto in modo economico ed ecologico a partire da materiali di scarto.…
Read More
Animali marini: quali le strategie adottate durante il nuoto?

Animali marini: quali le strategie adottate durante il nuoto?

Tre volte il diametro del loro corpo, a questa profondità nuotano gli animali marini per ridurre al minimo il dispendio energetico nei lunghi spostamenti L’Università di Pisa partner dello studio pubblicato sulla rivista PNAS Per ridurre al minimo il dispendio energetico duranti i lunghi spostamenti, gli animali marini non nuotano in superficie, ma a una profondità che corrisponde a circa tre volte il diametro del loro corpo. La scoperta di questo stratagemma che accomuna uccelli, mammiferi e rettili arriva da uno studio coordinato dalle università di Swansea in Gran Bretagna e Deakin in Australia pubblicato sulla rivista PNAS - Proceedings of the National…
Read More
Quando la scienza parla per estremi

Quando la scienza parla per estremi

La polarizzazione delle informazioni scientifiche può essere dannosa. Uno studio pubblicato su JCOM spiega come svelarla “I vaccini sono sicuri al 100% e chiunque lo metta in dubbio è ignorante”: vi è mai capitato di imbattervi in messaggi come questo durante la crisi pandemica di qualche anno fa? Se avete spesso la sensazione che certi dibattiti pubblici, come quelli sui vaccini o sulla crisi climatica, si riducano a uno scontro netto tra due schieramenti che, con toni aspri, pretendono una fedeltà assoluta alle proprie posizioni, non vi sbagliate di molto. Siamo giustamente abituati a essere messi in guardia sulla disinformazione…
Read More
Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese, 300 relatori e grandi ospiti internazionali tra cui il premio Nobel Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. Il futuro dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. La XIII edizione di Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: centinaia…
Read More
La materia oscura vista  attraverso una foresta

La materia oscura vista attraverso una foresta

Un nuovo articolo su JCAP esamina la distribuzione della materia nell'universo e supporta l'esistenza di un'influenza sconosciuta o di una nuova particella La Foresta Lyman-Alpha è un potente strumento per mappare la distribuzione dell'idrogeno nell'universo e, in maniera indiretta, della materia oscura. M.A. Fernandez, Simeon Bird e Ming-Feng Ho, astrofisici dell'Università della California, Riverside, utilizzando un nuovo modello e simulazioni per ricostruire la distribuzione della materia, inclusa la materia oscura, su una vasta porzione dell'universo, hanno analizzato questa "foresta", così chiamata perché nei grafici appare davvero come un groviglio denso di “fusti”. Il nuovo studio, appena pubblicato sul Journal of Cosmology and Astroparticle Physics (JCAP), non…
Read More
Identificata una nuova regione cerebrale coinvolta nell’inibizione delle reazioni di paura e ansia

Identificata una nuova regione cerebrale coinvolta nell’inibizione delle reazioni di paura e ansia

In un recente studio ricercatori e ricercatrici dell’Università di Torino hanno fatto un passo avanti nell'impiego della Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) per modulare le risposte di paura e ansia. Questa scoperta apre nuove strade nel trattamento di disturbi legati all'ansia e alla risposta allo stress, evidenziando il potenziale della TMS come strumento terapeutico innovativo e efficace. Una nuova ricerca pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica eLife ha testato con successo una procedura di neurostimolazione per disinnescare le reazioni corporee di allarme associate alla memoria traumatica. La sperimentazione è stata condotta dal ricercatore Eugenio Manassero insieme al team di ricerca coordinato dal Prof. Benedetto Sacchetti del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino e dalla…
Read More
FEBS 2024: a Milano quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati

FEBS 2024: a Milano quattro Premi Nobel e oltre 2mila scienziati

Dai topi resistenti ai tumori alle piante che sopravvivono alla siccità: i nuovi traguardi della biochimica mondiale per la salute Le basi molecolari della vita e quelle delle malattie contagiose, oncologiche, degenerative; la progettazione di nuovi farmaci, le malattie emergenti, la corretta nutrizione, l’innovazione nelle biotecnologie e nei materiali biocompatibili: il 48° Congresso della Federazione delle Società Biochimiche Europee (FEBS) torna in Italia dopo 13 anni ed è dedicato al ruolo della biochimica nella salute umana e nel benessere. Dal 29 giugno al 3 luglio all'Allianz MiCo di Milano prendono la parola quattro Premi Nobel – Bruce Beutler, Robert Huber, Venki…
Read More
EarthCARE: una nuova missione satellitare per capire l’impatto delle nuvole sul cambiamento climatico

EarthCARE: una nuova missione satellitare per capire l’impatto delle nuvole sul cambiamento climatico

Il Politecnico di Torino è tra i protagonisti degli studi scientifici che hanno permesso la realizzazione della missione Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali Nella giornata di martedì 28 maggio, nel contesto del prestigioso programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, è stato lanciato dalla base di Vandenberg, in California, il satellite EarthCARE-Earth Cloud Aerosol Radiation Explorer, frutto della collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e quella Giapponese (JAXA). La missione, rivoluzionaria nel suo genere, si prefigge di migliorare la…
Read More
Arriva la prima membrana bio-ispirata che rende potabile le acque contaminate da arsenico

Arriva la prima membrana bio-ispirata che rende potabile le acque contaminate da arsenico

Lo studio dell’Università di Pisa in collaborazione con l’Università della Calabria e l’Istituto per la Tecnologia delle Membrane del CNR pubblicato sulla rivista Nature Water Per la prima volta sarà possibile rendere potabile l’acqua contaminata da arsenico grazie ad una innovativa membrana. La notizia arriva da una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Water (della collana Nature Portfolio) e realizzata dall’ateneo pisano in collaborazione con l’Università della Calabria e l’Istituto per la Tecnologia delle Membrane del CNR. La chiave di tutto è in un “monomero”, cioè una molecola che può essere incorporata in un polimero, che è stato sintetizzato nel gruppo “Liquidi Ionici” del…
Read More
Materiali quantistici: scoperto un nuovo stato della materia con proprietà chiarali

Materiali quantistici: scoperto un nuovo stato della materia con proprietà chiarali

Su Nature studio guidato da Ca’ Foscari che potrà avere applicazioni basate su nuovi dispositivi nei campi della sensoristica, biomedicale e delle rinnovabili. Scoperta possibile grazie al Sincrotrone italiano Elettra Un gruppo internazionale di ricerca ha scoperto un nuovo stato della materia contraddistinto dall’esistenza di un fenomeno quantistico chiamato corrente chirale. Tali correnti sono generate su scala atomica da un movimento cooperativo di elettroni, che è all’origine della nuova fase della materia appena scoperta, a differenza dei materiali magnetici convenzionali le cui proprietà hanno origine dalla caratteristica quantistica di un elettrone nota come spin e dal loro ordinamento nel cristallo.  La chiralità è una…
Read More