Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Pubblica amministrazione

I Principi della Persuasione di Cialdini applicati alla comunicazione pubblica

I Principi della Persuasione di Cialdini applicati alla comunicazione pubblica

I Principi della Persuasione dello studioso Robert Cialdini possono essere applicati anche alla comunicazione pubblica per combattere le fake news e implementare una valida strategia di comunicazione. Spesso quando guardiamo una pubblicità o ci soffermiamo a leggere un articolo, lo facciamo perché qualcosa nel titolo o nel claim ci ha convinti a dedicare un tempo maggiore a quel contenuto. Nell'Era della velocità, dell'immediatezza, dei 7 secondi di attenzione, tutto sulle bacheche social scorre come un fiume in piena. Attirare l'attenzione dell'utente diventa un'impresa difficile, soprattutto se cerchiamo di fare informazione o semplificare un servizio pubblico senza utilizzare titoli shock che…
Read More
La Pubblica Amministrazione al passo coi tempi: la sostenibilità al centro del cambiamento

La Pubblica Amministrazione al passo coi tempi: la sostenibilità al centro del cambiamento

Brand e Pubblica Amministrazione a sostegno della sostenibilità, verso un mondo più attento, rispettoso e sensibileAl PA Social Day, una riflessione di Raffaella Pierpaoli - Head of Content and Social presso intarget - su come la Pubblica Amministrazione possa rispondere alla nuova sensibilità del cittadino consumatore  Di fronte a un consumatore più sensibile e attento all’impatto dei suoi comportamenti, anche la Pubblica Amministrazione, come il mercato, può rispondere alle nuove istanze dei cittadini sia nell’adottare strategie di comunicazione e scelte politiche che ne conseguono, sia per coinvolgere i cittadini nel partecipare attivamente alla discussione sulle politiche sostenibili lanciate anche attraverso…
Read More
Le competenze digitali trasformeranno la Pubblica Amministrazione

Le competenze digitali trasformeranno la Pubblica Amministrazione

La trasformazione digitale è al centro dell’attenzione di ogni politica di sviluppo del Paese e, se possibile, lo è ancora di più per la Pubblica Amministrazione. Gli indicatori continuano a collocare l’Italia agli ultimi posti in termini di accessi e fruizione dei servizi da parte dei cittadini. Se da un lato esiste un problema di “digital divide”, cioè di cittadini con un livello di consapevolezza digitale ancora gravemente insufficiente, che richiede quindi un salto di qualità in quella che è la Cultura Digitale, dall’altro anche la stessa PA deve fare un salto di qualità. L’ultima edizione del Digital Economy and…
Read More
Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Partiamo dalla premessa che in epoca Covid lo smart working vero e proprio non c'è stato ma un'evoluzione del modo di lavorare, sia nel privato che nel pubblico, si è vista. Chiamiamolo con il nome corretto, ossia remote working, dove la sede lavorativa si è spostata dall'ufficio al domicilio, dove il lavoro per obiettivi spesso non è stato messo in pratica ma si è semplicemente continuato ad affrontare la propria giornata di lavoro con le stesse modalità ma da una sede differente.Certo c'è stato un notevole incremento dell'utilizzo del digitale, imparando a conoscere piattaforme nuove, sia per la condivisione dei…
Read More
PA Social DAY. La maratona digitale oggi dalle 9 alle 19

PA Social DAY. La maratona digitale oggi dalle 9 alle 19

Oggi dalle 9 alle 19 la lunga maratona digitale sulla comunicazione e digitalizzazione della Pubblica Amministrazione. La manifestazione, arrivata al suo 4° appuntamento, coinvolge 18 città italiane e verrà trasmessa live su Facebook, LinkedIn, YouTube di PA Social e con aggiornamenti costanti sui principali social con hashtag #pasocial. Tanti i temi che saranno trattati tra cui trasporti, servizi pubblici, sanità, ambiente, smart city, nuovi linguaggi, fake news e uso corretto del web, educazione al digitale, servizi digitali, nuovi profili professionali, nuova organizzazione della comunicazione, cultura e musei, open data e partecipazione, gestione emergenze, intelligenza artificiale, turismo. Datamagazine.it è partner nazionale…
Read More
Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica

Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica

Presentato alla Camera dei Deputati il libro che racconta la storia di PA Social e la storia e le prospettive del settore Un racconto corale che parte nel 2015 alla Stazione Termini di Roma e arriva in tutta Italia, un percorso con protagonisti enti e aziende pubbliche, professionisti, imprese di tutto il Paese, buone pratiche di comunicazione, informazione, servizi per i cittadini attraverso le piattaforme digitali: web, social network, chat, intelligenza artificiale.  È stato presentato ieri alla Sala Stampa della Camera dei Deputati “Digitale. La nuova era della comunicazione e informazione pubblica. Storia e prospettive del modello italiano”, il libro,…
Read More
Investire su competenze digitali. L’intervista a Sergio Talamo del Formez

Investire su competenze digitali. L’intervista a Sergio Talamo del Formez

Il rilancio e la nuova mission di Formez PA su cui punta il Ministro per la Pubblica Amministrazione, la fondamentale azione svolta dalla comunicazione pubblica digitale durante l’emergenza Covid-19, l’urgente necessità di riformare la Legge n.150/2000 e di avviare un profondo investimento su professioni e competenze digitali, sono i temi su cui si incentra l’intervista di The Innovation Group a Sergio Talamo, Direttore dell’Area Comunicazione, Editoria, Trasparenza e Relazioni esterne di Formez PA e Coordinatore del Gruppo di lavoro: “Social Media Policy nazionale e Legge n.151 – riforma comunicazione pubblica”, promosso presso il Ministero della Pubblica Amministrazione. https://youtu.be/LgK7pd_1HMM
Read More
OpenGov Week: la PA punta su trasparenza e innovazione

OpenGov Week: la PA punta su trasparenza e innovazione

Seminari online, hackathon, dibattiti pubblici, ma anche pubblicazione di documenti, report e diffusioni di dati. Parte oggi la OpenGov Week – Settimana dell’Amministrazione Aperta, evento mondiale nell’ambito dell’Open Government Partnership (OGP) e che si concluderà il prossimo 21 maggio. Obiettivo della OpenGov Week è sviluppare nei Paesi che partecipano all’OGP la cultura e la pratica della trasparenza delle informazioni, della partecipazione e dell’accountability, sia nelle amministrazioni pubbliche che nella società civile e rendere la Pubblica Amministrazione un luogo più aperto al confronto, più trasparente per i cittadini e predisposto all’innovazione. A livello nazionale, l’iniziativa è promossa e coordinata dal Dipartimento della funzione pubblica ed è…
Read More
PA Social e Centro Studi Enti Locali: insieme per una PA a portata di cittadino

PA Social e Centro Studi Enti Locali: insieme per una PA a portata di cittadino

Digitalizzazione e Piano nazionale di ripresa e resilienza: PA Social e Centro Studi Enti Locali insieme per una pubblica amministrazione a portata di cittadino. Via libera alla collaborazione tra l’Associazione PA Social e Centro Studi Enti Locali, nata con l’obiettivo di sostenere i processi di digitalizzazione della pubblica amministrazione. L’associazione, prima in Italia dedicata alla comunicazione e informazione digitale, quella portata avanti attraverso web, social network, chat, intelligenza artificiale, si occupa anche di divulgazione, formazione, pubblicazioni, ricerche. Un lavoro a trecentosessanta gradi di supporto alla PA, che si propone di rafforzare il percorso di crescita di una rete nazionale della…
Read More
Partnership BYE-Municipia per rilancio verde nei comuni

Partnership BYE-Municipia per rilancio verde nei comuni

Rigenerazione urbana: servizi pubblici ripensati con nuove tecnologie per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile  Partnership tra Be Your Essence (BYE) – Gruppo Be Shaping The Future S.p.A., che promuove l’evoluzione delle città da “Smart” a “Wise” Cities in grado di avere comportamenti virtuosi in ambito ambientale e sociale, e Municipia – Gruppo Engineering per affiancare i Comuni e le loro società partecipate nel percorso di rigenerazione urbana, offrendo nuovi modelli di crescita e dando concretezza agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile anche attraverso l’uso delle nuove tecnologie.  Le scelte quotidiane delle Pubbliche Amministrazioni locali producono infatti effetti a lungo termine sull’ambiente e sulla…
Read More