Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

Pubblica amministrazione

Premio NuovaPA a sostegno del miglioramento e dell’innovazione di Comuni e Comunità del Friuli Venezia Giulia

Premio NuovaPA a sostegno del miglioramento e dell’innovazione di Comuni e Comunità del Friuli Venezia Giulia

Nasce il Premio NuovaPA fvg, promosso dal Sistema Integrato ANCI FVG – ComPA FVG, per valorizzare le Pubbliche Amministrazioni presenti sul territorio regionale che, a partire da azioni formative rivolte ai dipendenti e/o agli amministratori, hanno realizzato buone pratiche e progetti innovativi capaci di generare cambiamenti organizzativi significativi o miglioramenti tangibili della qualità dei processi e servizi pubblici. Obiettivi Dando evidenza alle esperienze più meritevoli, il Premio intende: agevolare processi di condivisione e di diffusione di idee, azioni, cambiamenti, percorsi, esperienze da parte di altre amministrazioni locali della regione che vogliano migliorarsi, valorizzando il capitale umano e professionale degli Enti; stimolare in…
Read More
Ci fideremo mai abbastanza della Pubblica Amministrazione da permetterle di usare i nostri dati?

Ci fideremo mai abbastanza della Pubblica Amministrazione da permetterle di usare i nostri dati?

Se si chiedesse ai consumatori quali sono le organizzazioni sulle quali avrebbero dei dubbi ad affidare i propri dati, le Pubbliche Amministrazioni sarebbero in testa alla classifica. Si tratta di un problema di scetticismo piuttosto consolidato dovuto al fatto che i cittadini tendono a vedere e sentire solo le notizie negative che appaiono nei titoli dei giornali (violazioni dei dati, cattivi investimenti, …) e vengono lasciate in secondo piano le cose incredibili che potremmo fare con i dati in medicina, i veicoli autonomi, nell'intrattenimento mobile, nello shopping e nella società in generale. Questo crea un ostacolo al progresso. Come cittadini…
Read More
Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Innovazione digitale nella PA: parte la formazione per 325 mila dipendenti

Oltre duemila amministrazioni aderenti e più di 325 mila dipendenti pubblici in procinto di partecipare ai primi corsi del progetto “Riformare la Pa”. Ha preso il via il maxi piano di formazione della Pubblica amministrazione che si servirà della piattaforma Syllabus. Agli iscritti sarà chiesto un test iniziale di autovalutazione delle proprie competenze informatiche per poi scegliere i percorsi formativi più idonei messi a disposizione, gratuitamente, da player come Time e Microsoft. Obiettivo: innovare la Pubblica Amministrazione aumentando le competenze digitali del personale.La notizia emerge dalla prima newsletter «PArliamo» inviata a tutti i dipendenti della Pubblica amministrazione dal Dipartimento della Funzione pubblica.La…
Read More
Il linguaggio nella PA: da dove iniziare?

Il linguaggio nella PA: da dove iniziare?

Semplificare, eliminare il burocratese, informare: sono questi alcuni dei compiti di un comunicatore pubblico che scrive e parla ai cittadini. Come scrivere? Cosa scrivere? Quando scrivere? Le domande sono tante, il tempo poco e la lista delle cose da fare non smette di allungarsi. ALT! Riavvolgi il nastro, fai un lungo respiro e prenditi 5 minuti del tuo tempo per leggere questo nuovo articolo che forse non ti cambierà la vita ma ti permetterà di riposarti e di aggiornare le tue competenze. Cosa troverai in questo post: La comunicazione pubblicaLa differenza tra comunicazione istituzionale, politica e socialeIl linguaggio nella pubblica…
Read More
Il 18 novembre torna la 4° edizione del Raduno dei Responsabili per la transizione al digitale

Il 18 novembre torna la 4° edizione del Raduno dei Responsabili per la transizione al digitale

La community dei Responsabili per la transizione al digitale si riunisce il 18 novembre per il quarto raduno digitale organizzato da Il Gruppo Maggioli e La PA Digitale. Con oltre 3.000 partecipanti dal 2018, il Raduno RTD è giunto quest'anno alla sua quarta edizione per riunire gli oltre 7.000 dipendenti pubblici che sono designati al ruolo di RTD. L’appuntamento, in programma giovedì 18 novembre in diretta streaming da Roma, prevede due sessioni plenarie e una serie di workshop e lezioni sui principali temi per la digitalizzazione della PA connessi all’attuazione del PNRR. Nello specifico, i principali temi dei 12 webinar,…
Read More
Le PA alla prova di settembre: le scadenze digitali da rispettare

Le PA alla prova di settembre: le scadenze digitali da rispettare

Dall'accessibilità allo SPID, ecco le scadenze che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a rispettare nel prossimo trimestre. "Wake me up when September ends" cantavano i Green Day, probabilmente pensando a tutti coloro che di rientro dalle ferie si ritrovano alle prese con la mole di e-mail da recuperare dopo le vacanze estive. Ma se oltre alle e-mail, ci si mettono anche le scadenze, il rientro dalle ferie risulta tutt'altro che semplice. È il caso degli enti della PA che anche quest'anno, come lo scorso, dopo l'estate devono fare i conti con un trimestre intenso in vista degli adempimenti normativi 2021.…
Read More
Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

In vista del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata aperta una nuova consultazione per raccogliere i contributi dei cittadini con l'obiettivo di semplificare le procedure più critiche della Pubblica Amministrazione. Il PNRR darà probabilmente una vera svolta al settore pubblico. Tante sono le aspettative e altrettante le speranze per non deludere i cittadini, ma anche tutti coloro che lavorano nella PA e credono in questa transizione digitale tanto attesa. Non poche sono le riforme previste per la PA: dalla semplificazione delle procedure, al reclutamento, alla digitalizzazione si prospettano molti passi in avanti per una PA da troppo…
Read More
Lavoro pubblico 2021: la ricerca di Forum PA

Lavoro pubblico 2021: la ricerca di Forum PA

Fabbisogno lavorativo, innovazione, impatto del covid, smartworking, formazione e nuove risorse. La ricerca FPA “Lavoro pubblico 2021” è una miniera di contenuti e con una formula “open data” mette al servizio degli analisti e dell’opinione pubblica uno spaccato di quello che la PA rappresenta e di quello che si appresta a diventare per il Paese. I numeri parlano di una Pubblica Amministrazione che si assesta sui 3,2 milioni di dipendenti (raggiungendo il minimo storico degli ultimi 20 anni), con almeno 300 mila persone pronte per la pensione nel prossimo triennio e con 3,03 milioni i pensionati da lavoro pubblico, in un rapporto…
Read More
Cybersecurity e Pubblica Amministrazione

Cybersecurity e Pubblica Amministrazione

Siamo alle soglie di una rivoluzione digitale fatta di app, portali e servizi dedicati a migliorare la vita dei cittadini. Il diffondersi dello SPID, l'identità digitale con cui accedere ai servizi della PA ha ulteriormente incentivato gli Enti pubblici a progettare e rafforzare l'offerta dei servizi digitali territoriali e centrali dove le persone possono comodamente richiedere un certificato, iscriversi ad un concorso, prenotare una visita medica direttamente dal loro computer o smartphone in qualsiasi momento e senza perdite di tempo. Grazie ai fondi dedicati alla digitalizzazione delle PA nel PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il percorso di…
Read More
Digitalizzazione della PA: i quattro assi su cui puntare

Digitalizzazione della PA: i quattro assi su cui puntare

Articolo a cura di Giuseppe Catarinozzi, responsabile della Pubblica Amministrazione & Sanità di Minsait in Italia.  L'arrivo dei fondi europei del Next Generation EU e lo sforzo di trasformazione del governo possono accelerare la transizione digitale nelle amministrazioni pubbliche. Le applicazioni mobile, i digiworkers, la gestione trasversale dei dati e l'incorporazione di competenze tecnologiche sono la chiave di questa trasformazione. La Pubblica Amministrazione italiana ha un'opportunità storica per accelerare la propria trasformazione digitale, semplificando e rendendo più efficienti le sue strutture e procedure e orientando ancora di più i servizi verso i cittadini. Una trasformazione che deve poggiare su  quattro assi chiave…
Read More