Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

privacy

Navigare veloce, senza pubblicità e al sicuro: arriva in Italia Web-Care

Navigare veloce, senza pubblicità e al sicuro: arriva in Italia Web-Care

Nel 2021 sono oltre 50 milioni gli italiani che si sono connessi ad internet, con un incremento del 2,2% rispetto allo scorso anno. Navighiamo online per più di 6 ore al giorno ma quanto è agevole e sicura la nostra esplorazione digitale?  Secondo una stima condotta da Ermes - Intelligent Web Protection, realtà riconosciuta tra le top 100 mondiali nel panorama cybersecurity, ogni settimana l’utente vede - in media - più di 600 banner pubblicitari, esponendo i propri dati sensibili ad oltre 73 milioni di potenziali “occhi digitali indiscreti”. Un banner ogni 156, infatti, è pericoloso o ingannevole. Solo nel 2020, Google ha registrato più di 2 milioni di siti…
Read More
Cookie e privacy: nuovi obblighi e opportunità

Cookie e privacy: nuovi obblighi e opportunità

di Gaia Magrini, Data Protection Officer e Principal Consultant di Kirey Group Nel mese di giugno l’Autorità Garante ha pubblicato le nuove “Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento”, con le quali intende fornire regole ancora più chiare e precise sull'utilizzo dei cookie da parte dei gestori dei siti. Molti sono stati negli anni gli interventi normativi in tema di cookie e più volte il Garante italiano si è espresso sulla materia dettagliando sempre di più gli adempimenti richiesti. Alla luce anche del Regolamento EU 679/16 l’autorità ha voluto individuare le modalità corrette per l’acquisizione del consenso e per…
Read More
Ecco il nuovo spot Apple sul tema della privacy

Ecco il nuovo spot Apple sul tema della privacy

Apple pubblica un nuovo spot sul tema privacy e tracciamento per lanciare la nuova funzione che permette agli utenti di scegliere se dare il consenso al rilascio dei propri dati per fini pubblicitari. A partire da iOS 14.5, Apple ha introdotto sugli iPhone la tanto chiacchierata funzione App Tracking Transparency. Un nuovo passo verso il tema della protezione dei dati che permette agli utenti di capire quali applicazioni stiano tracciando i dati personali. Nello spot pubblicato da mamma Apple, la scena si apre con un ragazzo che esce dal bar dopo aver preso un caffè. Da qui subito il colpo…
Read More
Nuove regole per WhatsApp. Tanta paura per nulla

Nuove regole per WhatsApp. Tanta paura per nulla

In questi giorni agli utenti di whatsapp, la più popolare piattaforma di Instant Messaging di proprietà di Facebook, sta arrivando un messaggio per l'aggiornamento dei termi di utilizzo e informativa sulla privacy. La piattaforma conta ormai più di 2 miliardi di utenti che quotidianamente si scambiano messaggi di testo, immagini, foto, video generando un enorme traffico dati su Internet che è aumentato esponenzialmente in questo periodo di emergenza Covid.Fino ad oggi tutti gli utenti avevano utilizzato whatsapp senza farsi troppe domande sui termini di servizio e su come veniva gestita la loro privacy dalla piattaforma fino a quando, con l'arrivo…
Read More
TikTok e i nuovi problemi con il Garante della privacy

TikTok e i nuovi problemi con il Garante della privacy

Lo conoscete TikTok? È il social dove spopolano i Ferragnez con il loro piccolo Leone, dove le famiglie realizzano piccoli sketch su basi vocali preregistrate, dove gli adolescenti raccontano sè stessi e dove i bambini vengono coinvolti in balli, canti e scene con intenti comici o ironici. TikTok, però, è anche il social dove stanno sbarcando le pubbliche amministrazioni, le aziende o i professionisti per raccontare servizi, attività o iniziative.  Perché questo social cinese, lanciato nel 2016 e originariamente chiamato musical.ly, sta spopolando? Perché è immediato, fa sorridere e, in fondo, rappresenta la vita attraverso brevi video che vengono proposti…
Read More
Figli della rete. Genitori state attenti

Figli della rete. Genitori state attenti

L’Eurispes ha recentemente diffuso i dati di un’analisi effettuata concentrandosi su Instagram, il social che più di tutti si concentra sull’uso delle immagini, sempre più iconografiche, d’effetto e emozionali. L’obiettivo? Indagare il fenomeno dell’esposizione dei figli attraverso i post sui social. Quanti genitori condividono immagini dei propri figli sui social? Sono consapevoli dei rischi a cui li espongono, rispetto alla privacy, all’uso improprio che può essere fatto da altri di quelle immagini? Quanti pensano al destino di quelle foto, che potrebbero diventare virali e fuori controllo? Con una indagine OSINT, realizzata dal data journalist Livio Varriale, sono stati analizati i post contenenti uno…
Read More