Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

politica

Il candidato sindaco di New York diventa un avatar nel metaverso

Il candidato sindaco di New York diventa un avatar nel metaverso

Andrew Yang porta la campagna elettorale di New York nel metaverso, creando un suo avatar per parlare ai giovani e far conoscere il suo programma politico. La comunicazione politica sta cambiando velocemente. Se prima ogni leader doveva arrivare ai suoi elettori tramite i media, oggi i canali social hanno innescato una disintermediazione che vede i politici parlare direttamente al loro elettorato tramite i profili personali gestiti in sinergia con il loro staff. Dall'avvento dei social network, molte dinamiche sono cambiate: la comunicazione politica da improvvisata è passata ad essere sempre più strutturata. Ogni partito oggi ha uno staff predisposto a…
Read More
Pluralismo e imparzialità dell’informazione: l’AgCom in prima linea

Pluralismo e imparzialità dell’informazione: l’AgCom in prima linea

È passato sotto silenzio l’atto d’indirizzo sul rispetto dei principi a tutela della correttezza, completezza, imparzialità e pluralismo dell’informazione che l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha deliberato lo scorso marzo. La delibera a firma del Presidente Giacomo Lasorella parla di pluralità di informazione, nell’ottica di un servizio di interesse generale. Pubblico. La narrazione e la rappresentazione politica viene messa sotto la lente d’ingrandimento, evidenziando l’importanza - da parte dei media - dell’adozione di criteri quantitativi (attuale consistenza parlamentare dei gruppi) e di criteri qualitativi (agenda politica, format, periodicità del programma, orario di messa in onda, effettività del contraddittorio, argomenti trattati). Nella delibera si sottolinea la necessità di un’informazione…
Read More
Virus, comunicazione e politica

Virus, comunicazione e politica

“La comunicazione politica di oggi sfocia spesso e volentieri nel marketing politico. Si può dire che siano diventati elementi complementari. Al centro dovrebbe esserci il partito, ma la personalizzazione della politica lo ha sostituito come il suo leader. Un meccanismo che vale anche per la comunicazione istituzionale: al centro dovrebbe esserci l’istituzione, ma è sempre l’uomo politico a primeggiare. È il processo che dà vita al concetto che ho battezzato come ‘leadersivo’, cioè un leader frutto della politica dominata dal marketing e che cerca il suo posto al sole proprio nel mercato della politica esattamente come un’azienda cerca di posizionare il suo…
Read More