Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

pnrr

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

Green economy e digitale, 550 milioni dal PNRR per le startup innovative

In arrivo importanti opportunità di finanziamento per startup e piccole e medie imprese che intendano investire nella transizione ecologica e nel digitale. Si tratta di risorse europee stanziate nel PNRR per un totale di 550 milioni di euro. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese attraverso investimenti di capitale di rischio. In particolare, i fondi che saranno utilizzati per questo scopo sono il “Green Transition Fund”, dotato di 250 milioni di euro, e il “Digital Transition Fund”, a cui sono stati assegnati 300 milioni di euro. Entrambi i fondi saranno gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero…
Read More
PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

PNRR e COMUNI: da una parte lo spettro della corruzione, dall’altra il Public Service Manager per connettere PA e PMI

Stiamo vivendo un periodo di profondi cambiamenti nel tessuto socio-economico grazie alle ingenti risorse economiche messe a disposizione dal PNRR. L’obiettivo più urgente, ora, è quello di superare la crisi sanitaria e socio-economica post pandemica ed è necessario, dunque, accelerare i processi per la transizione digitale della Pubblica Amministrazione. Ma c’è uno spettro che aleggia e rischia di posarsi senza far rumore sulle speranze maturate in questi mesi grazie ai fondi del PNRR: scarsa competenza della macchina amministrativa e corruzione. Da una recente ricerca dell’Istituto di studi strategici RAND risulta che, la corruzione costa all’economia italiana almeno 237 miliardi di euro.…
Read More
Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Il PNRR spinge il “Piano Scuola 4.0”: 100 mila classi innovative e laboratori per le professioni digitali del futuro 

Continuano gli investimenti sull’innovazione nella scuola italiana. A poco più di un mese dall’avvio delle lezioni, e in pieno agosto, il Ministero dell’Istruzione lancia un nuovo programma di innovazione didattica per avere lezioni più interattive e studentesse e studenti più coinvolti. È il “Piano Scuola 4.0”. L’obiettivo è ambizioso: trasformare 100.000 classi tradizionali in ambienti innovativi di apprendimento e creare laboratori per le professioni digitali del futuro negli istituti scolastici del secondo ciclo. L’investimento è di 2,1 miliardi di euro e il programma garantirà anche “spazi di apprendimento flessibili e tecnologici per favorire la collaborazione e l’inclusione”, assicurano dal Ministero dell’Istruzione. Le risorse disponibili assegnate ad ogni…
Read More
DESI 2022: l’Italia cresce, ma siamo indietro sulle competenze digitali

DESI 2022: l’Italia cresce, ma siamo indietro sulle competenze digitali

L’Italia guadagna due posizioni nel DESI 2022 e sale dal 20esimo al 18esimo posto in Europa tra i 27 stati membri (l’Italia nel 2021 aveva guadagnato cinque posizioni). La nuova edizione del Digital Economy and Society Index conferma gli sforzi che il nostro paese sta facendo in termini di innovazione e di digitalizzazione dell’economia e della società. Ed è la stessa Commissione Europea ad evidenziare che “se si considerano i progressi del suo punteggio DESI negli ultimi cinque anni”, l’Italia “sta avanzando a ritmi molto sostenuti” e che “negli ultimi anni le questioni digitali hanno acquisito attenzione politica, in particolare grazie all’istituzione…
Read More
Riciclare fa bene anche ai progetti: i 5 step da seguire per modernizzarsi

Riciclare fa bene anche ai progetti: i 5 step da seguire per modernizzarsi

Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) c'è sicuramente quello di favorire la transizione digitale e l'innovazione del sistema produttivo al fine di incentivare gli investimenti in tecnologie, ricerca e innovazione. È evidente come questo piano possa risultare una notevole opportunità per tutte le aziende che vogliono fare il salto di qualità e ottimizzare i processi aziendali. Ma come farlo quando le tecnologie di base sono vecchie e obsolete? E’ possibile affidarsi a esperti della progettazione software in grado di evolvere prodotti e software preesistenti per renderli efficienti, scalabili e aggiornati con le nuove potenzialità tecnologiche. “L’importanza di una…
Read More
Comunicare il PNRR: digitale, partecipazione e trasparenza per il rilancio dell’Italia

Comunicare il PNRR: digitale, partecipazione e trasparenza per il rilancio dell’Italia

A Firenze il primo evento nazionale dedicato. Tra gli ospiti dell’appuntamento organizzato da Fondazione Italia Digitale venerdì 18 marzo a Firenze il sottosegretario Amendola, il governatore Giani, il sindaco Nardella, il presidente del Consiglio Regionale Mazzeo, gli assessori Ciuoffo e Del Re, il vice presidente Regione siciliana Gaetano Armao Approfondire le tematiche del digitale, della comunicazione, dei servizi al cittadino e degli sviluppi concreti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per i territori e le comunità: è l’obiettivo dell’appuntamento organizzato da Fondazione Italia Digitale in programma venerdì 18 marzo, ore 10, a Firenze (c/o Auditorium dell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze gestito da Nana Bianca – Lungarno Soderini), al quale parteciperanno,…
Read More
Innovazione, ANGI: PNRR volano per startup, prosegue la crescita

Innovazione, ANGI: PNRR volano per startup, prosegue la crescita

Innovazione, investimenti e imprese digitale. Questo e molto altro è stato l’oggetto del talk che, ospitato all’interno del palinsesto del Campus Party Spotlight 2022, ha visto tra i protagonisti Gabriele Ferrieri (Presidente ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori) e Sara Mechelli, giornalista del gruppo CityNews e Communication Manager di Wire Coworking Space.  Il panel intitolato “Transizione ecologica e digitale: scenari e opportunità per le città intelligenti del futuro” ha messo in luce importanti temi, idee e progetti per lo sviluppo dell’ecosistema paese. Dal ruolo dell’imprenditoria femminile agli investimenti nelle startup, dalla rigenerazione urbana agli strumenti della dad e dello smart…
Read More
Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Formazione e competenze digitali: le nuove sfide del Pnrr per l’istruzione

Più di 17 miliardi di euro disponibili per il rilancio della scuola italiana previsti dal Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Un settore decisivo per la crescita culturale e per il futuro del paese e che coinvolge circa un milione di unità tra personale scolastico, docenti e dirigenti e più di otto milioni di studenti. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il settore della scuola è stato presentato dal ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, durante una conferenza stampa che si è tenuta a Palazzo Chigi, nella Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio, alla presenza del presidente del Consiglio Mario…
Read More
Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

Aperta la consultazione per semplificare la Pubblica Amministrazione

In vista del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è stata aperta una nuova consultazione per raccogliere i contributi dei cittadini con l'obiettivo di semplificare le procedure più critiche della Pubblica Amministrazione. Il PNRR darà probabilmente una vera svolta al settore pubblico. Tante sono le aspettative e altrettante le speranze per non deludere i cittadini, ma anche tutti coloro che lavorano nella PA e credono in questa transizione digitale tanto attesa. Non poche sono le riforme previste per la PA: dalla semplificazione delle procedure, al reclutamento, alla digitalizzazione si prospettano molti passi in avanti per una PA da troppo…
Read More
Nuove competenze digitali: i principali obiettivi di Impresoft Group

Nuove competenze digitali: i principali obiettivi di Impresoft Group

Promuovere il talento, rafforzare il legame con le istituzioni e le università e contribuire alla ripresa del Paese formando alle nuove competenze digitali: ecco i principali obiettivi che Impresoft Group si pone attraverso un programma di formazione articolato e specifico. Impresoft Group, polo tecnologico nato dall’unione 4wardPRO, Formula Impresoft, NextTech, NextCRM, OpenSymbol e Qualitas Informatica, forte dell’impegno comune nella promozione delle competenze e nella valorizzazione delle risorse che accompagnano il percorso costante di crescita e rafforzamento del Gruppo, presenta un articolato programma formativo che coinvolge l’ecosistema dei clienti, partner, dipendenti e si estende fino al mondo delle università per la…
Read More