Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

PA

Scrivere per la PA: come strutturare un contenuto

Scrivere per la PA: come strutturare un contenuto

Nel secondo appuntamento sulla comunicazione pubblica parliamo di come strutturare un contenuto: quali domande dobbiamo farci per capire se è davvero efficace? Torniamo con il nostro appuntamento "Scrivere per la PA" iniziato la scorsa settimana. Se hai perso l'articolo puoi recuperarlo qui e passare alla lettura di questo secondo tema dedicato alla struttura del contenuto. Prima, però, ecco cosa troverai in questo nuovo post: Cos'è un contenutoDiversi tipi di formatoLa struttura del contenuto Sembrerà scontato ma partire dalle basi aiuta sempre a definire il perimetro di un nuovo tema e a mettere ordine nel caos. Per questo la prima domanda…
Read More
PA Brand Expert: il nuovo profilo della comunicazione pubblica

PA Brand Expert: il nuovo profilo della comunicazione pubblica

“PA BRAND EXPERT” è una espressione che non esisteva prima di questo libro: indica il punto d’arrivo della evoluzione dei comunicatori pubblici: dalla legge 150 del 2000 (che prevedeva tre figure: il portavoce, l’ufficio stampa, l’Ufficio Relazioni col pubblico) ad oggi. Dopo 20 anni, la rivoluzione digitale ha reso quella tripartizione senza senso. In attesa della nuova legge 151 che certifichi questo cambiamento, ecco un libro che mostra chi è oggi il PA BRAND EXPERT e come può comunicare efficacemente al cittadino. Un libro a più mani che mescola un approccio pratico e tecnico alla professione; uno più riflessivo sulla sua natura profonda; testimonianze di addetti…
Read More
SPID supera i 20 milioni di utenti

SPID supera i 20 milioni di utenti

Sicura, veloce, europea, nei primi tre mesi dell’anno è stata utilizzata più di 100 milioni di volte per accedere ai servizi pubblici online Cresce il numero di italiani in possesso dell’identità digitale: hanno superato i 20 milioni le utenze del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), quasi 14 milioni in più rispetto allo scorso aprile. Quest’anno il tasso di crescita settimanale di identità rilasciate è quasi triplicato, da 70mila alle oltre 200mila attuali, sostenuto anche dall’intenso lavoro dei gestori di identità, responsabili dell’attivazione e dell’accesso con SPID per i cittadini. Con il rilascio delle identità aumenta anche l’uso. Nel 2020…
Read More
“My Rhome” la Casa Digitale del Cittadino romano

“My Rhome” la Casa Digitale del Cittadino romano

È già disponibile “My Rhome”, la nuova Casa Digitale del Cittadino di Roma Capitale, un portale dove i cittadini possono consultare e completare le procedure amministrative a portata di click e in completa autonomia, ricevendo informazioni specifiche e personalizzate sulle loro richieste, documentazione e pagamenti È online “My Rhome, la Casa Digitale del Cittadino”, il portale realizzato da Minsait, società di Indra, che consente ai cittadini romani di interagire, digitalmente e dai propri dispositivi, con il proprio Comune.  Grazie al portale, i cittadini romani saranno accompagnati in un nuovo modello di relazione con l’Amministrazione pubblica più diretto, personalizzato e digitale,…
Read More
Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

Innovazione, ecco il piano per lo sviluppo della PA

La Pubblica amministrazione come motore di sviluppo e catalizzatore della ripresa del Paese. E’ la “visione” su cui punta il Patto per l'innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale firmato lo scorso 10 marzo nella Sala Verde di Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Mario Draghi, il ministro per la Pubblica amministrazione Renato Brunetta e i segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Che la PA sia parte integrante delle vite di tutti noi, lo evidenzia benissimo il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, quando dice che “per la nostra gente, il volto della Repubblica…
Read More
Comunicare con i cittadini. Quali regole seguire

Comunicare con i cittadini. Quali regole seguire

Si è parlato anche di linguaggi, di dialoghi e di empatia agli Stati generali della nuova comunicazione pubblica organizzati da PA Social. A Perugia, il 16 ottobre scorso, si è voluto fare il punto su un tema centrale, perché la relazione tra pubblica amministrazione e cittadino passa attraverso la relazione e il confronto. E allora per comunicare con i cittadini quali regole seguire? Come deve comunicare una Pubblica amministrazione? Quale registro deve adottare? Quali parole scegliere? Quale tono di conversazione deve fare proprio per creare un dialogo efficace, empatico e diretto con i cittadini? Come rendersi credibile e autorevole, soprattutto a partire dal modo con cui si rivolge…
Read More

Fase 2 – Il ritorno alle informazioni di servizio

L’emergenza e il lockdown hanno rivoluzionato lavoro e tempistiche della pubblica amministrazione, soprattutto di chi era impegnato in prima linea nella gestione della pandemia e ancor di più per quanti dovevano gestire la trasmissione delle informazioni. Ci siamo quindi abituati a puntare i riflettori sullo strumento della comunicazione - piattaforme, chat, videocall - sull’iperreattività e l’immediatezza delle risposte, sulla conquista della fiducia e dell’autorevolezza per contrastare le decine di fake news circolanti nella rete. Quello a cui ci stiamo preparando ora è un nuovo cambio di marcia.  La fase due ci impone il ritorno alle informazioni di servizio, alla trasmissione…
Read More
Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Per le PA comunicare non è più un fatto ma una funzione

Il Modello mediatico della comunicazione di Habermas secondo cui il trasferimento dell’informazione dalle Istituzioni alle persone e tra le stesse avviene all’interno di una sfera controllata da Media, è ancora un punto fermo? Vediamo di trovare una risposta a questo interrogativo. Nel contesto attuale dove il “digitale è reale” la tenuta di tale paradigma è messa sempre più in discussione. Oggi siamo liberi di scegliere come informarci, possiamo valutare e controllare la qualità delle informazioni che cerchiamo o riceviamo, così come possiamo decidere come trasformarle e divulgarle. La comunicazione necessita, quindi, di nuovi processi affinché le informazioni vengano organizzate per essere trovate, utilizzate…
Read More