Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

opengovernment

L’OPEN GOVERNMENT È ALLA BASE DI UNA BUONA ARCHITETTURA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

L’OPEN GOVERNMENT È ALLA BASE DI UNA BUONA ARCHITETTURA DELLA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

Con la rivoluzione digitale degli ultimi venti anni la rete, diventata un dato di fatto nel 1995, rappresenta il maggior modello di sviluppo di servizi per le Pubbliche Amministrazioni. La rete può essere definita in base ad una: prospettiva tecnologica intesa come infrastruttura che collega diversi nodi diffusi nel Mondo; prospettiva sociologica, ovvero uno spazio ibrido tra dimensione pubblica (informazione, discussione, attivismo, impegno politico) e dimensione privata (relazioni sociali, intrattenimento);  prospettiva economica come mercato caratterizzato da un forte oligopolio sul piano dell’offerta e da una gestione globale sul fronte della domanda; prospettiva politica intesa come terreno di scontro tra poteri, interessi, sovranità. Nel 1995 solo l’1% della popolazione mondiale era connessa a…
Read More