Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

news

Ecco gli argomenti di tendenza tra gli italiani

Ecco gli argomenti di tendenza tra gli italiani

L’Osservatorio Opinion Leader 4 Future, nato dalla collaborazione tra Credem e l’Università Cattolica, con l’obiettivo di migliorare la cultura informativa ha raggiunto risultati importanti nell’ambito della divulgazione: dall’inizio del 2020 (prima come progetto Opinion Leader 4 Future, poi dal 2023 come Osservatorio permanente) 23 ricerche, 32 workshop, 500 post social, 895 articoli, 15 mila intervistati per 310 milioni di potenziali letture e visualizzazioni dei contenuti; L’Osservatorio organizzerà un evento mercoledì 19 marzo presso la sede centrale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in Largo Gemelli 1 a Milano per analizzare lo stato di salute dell’informazione. Da un’esclusiva ricerca, che sarà presentata…
Read More
MSI presenta le sue NVIDIA GeForce RTX serie 50, schede grafiche di nuova generazione per l’era dell’intelligenza artificiale

MSI presenta le sue NVIDIA GeForce RTX serie 50, schede grafiche di nuova generazione per l’era dell’intelligenza artificiale

MSI ha presentato le sue versioni custom delle rivoluzionarie schede grafiche NVIDIA GeForce RTX serie 50, caratterizzate dai design all'avanguardia come Suprim Liquid, Suprim, Vanguard, Gaming Trio, Ventus e Inspire. Progettate con soluzioni termiche avanzate, la serie è realizzata per soddisfare le esigenze di alte prestazioni delle GPU di nuova generazione, unendo efficienza termica e prestazioni elevate. Basate su NVIDIA Blackwell, le GPU GeForce RTX™ serie 50 offrono capacità rivoluzionarie a giocatori e creatori di contenuti. Grazie a un livello enorme di potenza dedicata all’AI, la serie RTX 50 consente nuove esperienze e fedeltà grafica di livello successivo. Inoltre, i…
Read More
Gaming: ecco i giochi più attesi del 2025

Gaming: ecco i giochi più attesi del 2025

Se il 2024 è stato un anno poco proficuo per il mercato videoludico, con titoli che non sono riusciti a convincere pienamente i gamers, e con solo poche perle che hanno saziato il loro appetito per i videogiochi, come Baldur’s Gate III e Black Myth Wukong, il 2025 riuscirà sicuramente di più in questo intento. Tra i vari titoli che sono stati annunciati vediamo quali sono quelli più attesi. È ormai da dieci anni che il pubblico dei videogiochi aspettava il momento della fatidica uscita di Grand Theft Auto 6, il titolo sicuramente più atteso dell'anno. Con grafiche mozzafiato e…
Read More
Papageno, per un’informazione responsabile sul suicidio

Papageno, per un’informazione responsabile sul suicidio

Avete mai sentito parlare dell’effetto "Papageno”? È l’effetto protettivo che i media possono avere nel ridurre l'incidenza dei suicidi. Come pubblicato su Lancet Public Health nel numero di febbraio 2022, la narrazione, da parte dei media, di storie di speranza e di guarigione, ha un effetto protettivo per le persone che presentano una vulnerabilità in relazione al potenziale suicidio. La gestione attenta della cronaca sui casi di suicidio consente insomma di ridurre il rischio emulativo. “Raccontare le notizie è il dovere del giornalista ed è importante per tutti. Ma ogni notizia ha una sua complessità che spesso la cronaca tende a comprimere. Non…
Read More
Informazione di prima serata nell’anno del Covid

Informazione di prima serata nell’anno del Covid

Il rapporto di Eurispes-CoRiS Sapienza sull’informazione di prima serata nell’anno del Covid-19 A chiusura d’anno, l’Osservatorio Tg Eurispes-CoRiS Sapienza propone un’analisi sul pubblico delle edizioni di prime time dei Tg delle 7 Reti generaliste (Tg Rai, Mediaset e La7) effettuando una comparazione tra il 2019 e il 2020. L’informazione ha profondamente risentito degli effetti della pandemia tanto da poter parlare di “un’anomalia” dell’andamento dei dati. L’incremento dell’audience media dell’informazione di serata rispetto al 2019, contrasta infatti quell’emorragia di ascolti che negli ultimi anni ha sensibilmente ridotto il pubblico del prime time, come quello complessivo della Tv generalista. Che sia proprio…
Read More
Fake news sul Coronavirus. Uno studio ci dice chi sono gli utenti che le diffondono

Fake news sul Coronavirus. Uno studio ci dice chi sono gli utenti che le diffondono

In questi mesi i media e il web sono stati bombardati da informazioni sul Coronavirus anche molto discordanti. Uno studio dell’Università di Cardiff ha preso in esame alcuni utenti inglesi verificando se avessero avuto la percezione di leggere informazioni errate o inventate transitate sui social. Metà del campione ha confermato di aver letto post con fake news riguardanti il Coronavirus percependo un aumento di false notizie negli ultimi mesi e ben il 12% ha ammesso di aver condiviso notizie non verificate o dubbie. Gli utenti più portati a condividere queste false notizie stavano in una forbice tra i 18 e…
Read More