Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

mobilità elettrica

Il noleggio a lungo termine apre la strada alla mobilità green

Il noleggio a lungo termine apre la strada alla mobilità green

Sulle strade italiane i veicoli in circolazione a noleggio sono sempre più numerosi. Secondo un recente report UNRAE, nel 2024 il Noleggio a Lungo Termine (NLT) di autovetture e fuoristrada è cresciuto del 33,6% rispetto al 2023. I contratti sono stati stipulati per il 13,9% con Privati (+48,0%) e per l’86,1% con Società (+31,5%), di cui il 72,4% da Aziende non-automotive (+29,1%) In Italia dunque il noleggio auto sta diventando una scelta sempre più diffusa non solo tra le aziende ma anche tra i privati e una tendenza che sta incidendo in modo rilevante sull'intero mercato automobilistico nazionale. Ma in…
Read More
Il 66% degli italiani ha una bici o monopattino, solo il 26% li usa spesso

Il 66% degli italiani ha una bici o monopattino, solo il 26% li usa spesso

Secondo il focus sulla mobilità sostenibile dell’Osservatorio Findomestic il 61% degli intervistati possiede almeno una bicicletta e il 7% un monopattino elettrico ma solo un italiano su quattro li usa regolarmente, almeno tre o quattro volte alla settimana. Quasi 8 su 10 di chi usa il monopattino lo noleggia. Tra chi si muove in bici, solamente il 28% ha provato una e-bike. Quasi 7 italiani su 10 possiedono almeno una bici o un monopattino elettrico ma quelli che li utilizzano spesso (almeno tre o quattro giorni alla settimana) sono molti meno: il 19% per quanto riguarda le biciclette e il…
Read More
5 curiosità sulla mobilità elettrica dalla storia alla sostenibilità, passando per l’estetica

5 curiosità sulla mobilità elettrica dalla storia alla sostenibilità, passando per l’estetica

Dopo l’annuncio dello stop entro il 2035 alla vendita di auto alimentate a diesel o benzina, provvedimento arrivato dopo mesi di consultazioni e trattative tra l’Unione Europea e i Paesi membri, non sono mancate le perplessità e i dubbi di chi vede questa nuova realtà ancora troppo lontana e difficile da raggiungere in tempi così brevi. La strada verso una mobilità a zero emissioni è stata ormai imboccata e la diffusione massiva dei veicoli elettrici è diventata, insieme alle energie rinnovabili, uno tra i pilastri della transizione ecologica per lo sviluppo sostenibile.  A questo proposito Wallbox, azienda leader nel settore delle ricariche…
Read More
Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Monopattini elettrici: al via i test per segnali acustici di allerta universale

Iniziano i test di realtà virtuale per un suono di allerta universale dei monopattini elettrici. I ricercatori dell'Università di Salford collaborano con UICI per effettuare i test Dott, l'azienda europea della micromobilità responsabile, sta testando una selezione di suoni per monopattini elettrici, sviluppati dai ricercatori dell'Università di Salford in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI). L’avvio di questi primi test segnerà l’inizio della fase successiva di un progetto che finora ha portato allo sviluppo di tre potenziali suoni di avviso per monopattini elettrici, volti ad aumentare la visibilità dei veicoli senza però contribuire all'inquinamento acustico. Indossando…
Read More
Colonnine di ricarica: indispensabili per le strutture ricettive

Colonnine di ricarica: indispensabili per le strutture ricettive

I viaggiatori sono cambiati: rispettano l'ambiente e sono sensibili alle tematiche sociali. Sempre più persone prediligono veicoli elettrici e per questo è necessario che aumenti il numero di colonnine di ricarica presso gli hotel, i ristoranti e i B&B Quello della mobilità elettrica è un mercato in forte crescita e l’emergenza COVID-19 ha, in particolar modo, fatto registrare un significativo aumento di attenzione nei confronti degli spostamenti ciclabili. I vantaggi della mobilità ciclabile sono del resto evidenti: per le persone sono rilevanti in termini di ridotta spesa per la mobilità; per le città in termini di riduzione di inquinamento e traffico. In Italia, secondo il dossier di Legambiente solo nel…
Read More
Manifesto ANGI per la mobilità del futuro, tra innovazione e sostenibilità

Manifesto ANGI per la mobilità del futuro, tra innovazione e sostenibilità

In un’economia sempre più orientata al digitale, abbracciando quelle che sono le nuove tecnologie abilitanti, diventa fondamentale guardare al futuro all’insegna della sostenibilità. È così che nasce il manifesto dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori - ANGI sulla smart mobility destinato al decisore pubblico come contributo e linea guida per la mobilità del futuro. iniziativa realizzata in collaborazione con diversi partner sostenitori dell’ANGI tra cui il comitato scientifico dell’Associazione, istituzioni partner, università ed enti di ricerca. Il manifesto è stato presentato oggi in diretta streaming in una conferenza "phygital" in cui sono stati illustrati i punti cardine di questo prezioso contributo: dalla…
Read More