Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

missioni spaziali

La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La missione spaziale WIVERN accede alla fase finale del programma dell’ESA “Earth Explorer”

La proposta italiana ha superato le prime 2 selezioni e affronterà l’ultimo e decisivo step nel 2025 Le missioni di ricerca Earth Explorer, realizzate nell’ambito del programma dell’ESA FutureEO, mirano a comprendere la complessità del funzionamento della Terra e l’influenza delle attività umane sui processi naturali  La missione spaziale WIVERN coordinata dal Politecnico di Torino è stata selezionata per partecipare alla fase finale di preparazione del prestigioso programma di osservazione della Terra “Earth Explorer” dell’ESA, ora giunto allo sviluppo dell’undicesima missione. Wind velocity radar nephoscope - WIVERN è una proposta di missione spaziale elaborata dal Politecnico di Torino e dall’Università di Reading con la collaborazione di numerose università e centri di…
Read More
Missioni nello spazio: a che punto siamo?

Missioni nello spazio: a che punto siamo?

Se da una parte esiste una folta schiera di scettici che sostiene ci siano prove che dimostrano che l’uomo non è mai stato sulla luna, dall’altra c’è chi ha scommesso la propria credibilità (ed il proprio denaro) che in un futuro non troppo lontano riusciremo a colonizzare altri pianeti a partire da Marte. Ma a che punto siamo realmente con le missioni spaziali?  Dopo la prima missione, l’uomo è più tornato sulla Luna? Iniziamo con una delle domande che sembrano di facile risoluzione ma che può metterci in difficoltà se qualcuno ci pone il quesito. La risposta è affermativa ma…
Read More
Uno sguardo da vicino alla missione lunare di Nokia

Uno sguardo da vicino alla missione lunare di Nokia

In sintesi: • Nokia vuole dimostrare che le tecnologie cellulari possono fornire la connettività affidabile, ad alta capacità ed efficiente necessaria per le future missioni con e senza equipaggio sulla Luna e su altri pianeti.  Per affrontare le loro missioni e vivere sulla Luna, gli astronauti avranno bisogno nello spazio delle stesse capacità avanzate che abbiamo sulla Terra. Avranno bisogno di accedere a funzionalità di comunicazione vocale, video e dati, nonché a dati telemetrici e biometrici. Per svolgere le loro missioni, dovranno collegarsi ad ampie reti di sensori, dispiegare carichi utili ed esperimenti scientifici e azionare a distanza robot e…
Read More