Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

minori

Digitale e infanzia:Telefono azzurro presenta il rapporto 2023

Digitale e infanzia:Telefono azzurro presenta il rapporto 2023

Un adolescente su 2 è incappato nell’ultimo anno in contenuti social inappropriati, nel 68% dei casi sono di natura violenta, seguiti immediatamente da quelli pornografici (59%) e sessualmente espliciti (59%). Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto "Tra realtà e Metaverso. Adolescenti e genitori nel mondo digitale”, elaborato da Fondazione S.O.S - Il Telefono Azzurro Onlus, che verrà presentato lunedì 6 febbraio a Milano nella prima della due giorni che l'associazione - da 35 anni interlocutore di riferimento in Italia sui temi della tutela dei diritti dei bambini e dell’infanzia - ha organizzato in occasione del Safer Internet Day,…
Read More
Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

Cyberspazio: interviene l’Agcom e scatta la protezione per i minori

La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni è dello scorso 25 gennaio e offre una risposta al problema della tutela dei minori rispetto ai rischi del web e di altre pratiche digitali dannose per i più giovani. Il documento si chiama: “Adozione delle linee guida finalizzate all’attuazione dell’articolo 7-bis del decreto-legge 30 aprile 2020, n. 28 in materia di ‘sistemi di protezione dei minori dai rischi del cyberspazio’”. Ma che cosa prevedono le linee guida dell’Agcom? I fornitori di servizi di accesso ad Internet (ISP, Internet Service Provider), indipendentemente dalla tecnologia utilizzata per l’erogazione del servizio, devono predisporre sistemi…
Read More
SocializziAmo: ecco come usare i social per i minori

SocializziAmo: ecco come usare i social per i minori

Per utilizzare i social network da parte dei minori la legge italiana, sulla scia di quella europea stabilisce che l’età giusta siano i 14 anni. Dunque niente account personali per minori sotto i 14 anni. Eppure sappiamo che la realtà è ben diversa, mai come in questi ultimi due anni, “complice” la pandemia si è assistito ad un uso decuplicato, talvolta spropositato, della comunicazione digitale, dei vari device e anche dei social network da parte dei minori. Per diverso tempo il digitale e i social, sono stati l’unico modo per uscire di casa ed interagire con persone diverse dai nostri congiunti,  e il 2021 sinora…
Read More