Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

millennials

“Ho avuto un figlio e voglio vederlo crescere”, il desiderio di vivere la paternità dei padri Millennials

“Ho avuto un figlio e voglio vederlo crescere”, il desiderio di vivere la paternità dei padri Millennials

In passato era molto raro che un candidato uomo esplicitasse in sede di colloquio esigenze relative al suo essere padre. Oggi sta diventando la normalità, anche quando si dichiarano ambizioni di carriera. La generazione di padri italiani nati tra la metà degli anni ‘80 e la metà degli anni ‘90 è, con i figli, è la più presente di sempre. Lo confermano i recenti dati INPS[1] che evidenziano che dal 2019 al 2022 gli uomini che complessivamente hanno usufruito di almeno un giorno di congedo parentale sono aumentati del 15%. Inoltre, nel 2022 il numero di beneficiari di congedo obbligatorio di paternità è stato pari a 173mila, l’11% in più rispetto all’anno precedente. Cosa sta…
Read More
I Millennials sono la prima generazione senza casa di proprietà

I Millennials sono la prima generazione senza casa di proprietà

Prezzi in crescita e mutui alle stelle rendono impossibile avere la prima casa, si preferisce andare in affitto rispetto all’acquisto I motivi riguardano la difficoltà di accesso al credito e la diffusa precarietà lavorativa I Millennials e la prima casa, un rapporto difficile che raramente diventa definitivo. Le nuove generazioni devono oggi fare i conti con nuove necessità abitative, spesso con un lavoro precario, che li allontana dalla città d’origine e che nel nostro Paese li fa uscire di casa a 30 anni. È quanto emerge dalla recente indagine Eurostat, che ha individuato questa età come quella in cui in media…
Read More
Le nuove generazioni ed il volontariato aziendale: il valore in più che fa la differenza

Le nuove generazioni ed il volontariato aziendale: il valore in più che fa la differenza

Secondo un’indagine di Reverse rivolta a Millennials e GenZ, il 96% delle persone che ha partecipato a iniziative di volontariato aziendale raccomanderebbe l'adozione di questa pratica come norma generale nel contesto lavorativo Il 73% ritiene che la presenza di tali attività rappresentino un valore aggiunto nella valutazione sulla società  Reverse, società di HR e Head Hunting, ha intervistato la propria community di LinkedIn per capire in che modo le attività di volontariato aziendale influenzano le nuove generazioni in termini di esperienza e di valore aggiunto nella scelta di un’azienda. Questo in considerazione sia dell’impegno intrapreso da Reverse in merito al volontariato…
Read More
Turismo: i millennials sono pronti a partire zaino in spalla

Turismo: i millennials sono pronti a partire zaino in spalla

Secondo l'Osservatorio Travel di WeRoad l’86% viaggerà, e anche chi non lo ha fatto l’anno scorso è pronto a lasciarsi le preoccupazioni alle spalle. Uno su due prenoterà entro maggio e le destinazioni preferite saranno al mare e nel Mediterraneo. Quest'anno sale a bordo dell'Osservatorio anche Bizaway con l'obiettivo di monitorare anche i viaggi di lavoro. Che estate sarà? Siamo praticamente alle porte della seconda stagione turistica estiva in compagnia del Covid-19, con la differenza rispetto allo stesso periodo del 2020 che ora vediamo (davvero!) la luce in fondo al tunnel con una campagna vaccinale che finalmente procede a gonfie…
Read More