Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

metaverso

A Torino il primo Festival del Metaverso in Italia

A Torino il primo Festival del Metaverso in Italia

Martedì 11 ottobre al Duomo delle OGR Torino, dalle 9.00 alle 18.30, i massimi attori del settore racconteranno tutto ciò che c’è da sapere e le opportunità dell’universo virtuale Taglio del nastro del primo Festival del Metaverso in Italia che si terrà martedì 11 ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 18.30, presso il Duomo delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino (Corso Castelfidardo - 22), e che vanta prestigiosi partner e patrocini istituzionali tra cui: Parlamento Europeo, Commissione Europea, Anno europeo dei Giovani, Regione Piemonte, Comune di Torino, Istituto Italiano di Tecnologia - IIT  Organizzato da ANGI – Associazione Nazionale Giovani…
Read More
Gaming e Blockchain: al via Alassio GameChain City, il primo format democratico di Metaverso fisico urbano in Italia

Gaming e Blockchain: al via Alassio GameChain City, il primo format democratico di Metaverso fisico urbano in Italia

Dal 7 al 9 ottobre il centro della città ligure diventerà un vero e proprio Metaverso fisico, un innovativo hub in cui aziende, startup ed esperti di Gaming, Esports, Blochain ed NFT, attraverso simulazioni 3.0 e installazioni, faranno vivere a persone reali esperienze digitali interattive 3D e di realtà aumentata per far comprendere gli scenari futuri che ci attendono nel Metaverso.  Un evento che ribalta il concetto di virtuale e porta l’innovazione a diretto contatto con le persone. Dal 7 al 9 ottobre partirà la prima edizione di Alassio GameChain City, evento in cui Alassio si trasformerà in un vero e proprio metaverso urbano, un innovativo hub in cui…
Read More
Wando, il primo meta influencer 3D italiano

Wando, il primo meta influencer 3D italiano

Influencer, metaverso e realtà: come saranno gli influencer di domani? Lo abbiamo chiesto a Wando o meglio ai suoi social media manager, Umberto e Giulio, che hanno lanciato questo nuovo progetto innovativo tutto italiano. Ciao, piacere Wando! Così abbiamo conosciuto Rogerio Patacca, in arte Wando, il primo meta influencer 3D italiano. Un bel primato, no? A differenza degli altri virtual influencer, la sua vita si alterna tra metaverso e realtà con l’obiettivo di diventare un “vero” influencer virtuale. E in futuro un attore. Wando ha 23 anni, vive a Roma e studia recitazione. Ogni giorno si racconta sui social, in…
Read More
Edoardo il primo laureato nel metaverso: “In futuro potranno esserci più metaversi”

Edoardo il primo laureato nel metaverso: “In futuro potranno esserci più metaversi”

Edoardo Di Pietro, il primo giovane laureato nel metaverso racconta la sua tesi, dal titolo "Tra presente e futuro: l'impatto del Metaverse sulla società. Analisi e applicazioni con il caso studio “Tembo su Minecraft”, e il suo punto di vista sui trend futuri a Datamagazine.it. Una tesi innovativa che ottiene il record di primo laureato nel metaverso grazie non solo alla scelta del tema, ma all'esperienza pratica che Edoardo, dottore in Comunicazione, ICT e Media all'Università di Torino, ha voluto far vivere ad amici e parenti, non presenti in sede, durante la sua discussione di laurea. Una passione per le…
Read More
Nasce il primo Metaverso Enterprise Global

Nasce il primo Metaverso Enterprise Global

In tutto il mondo, soprattutto in questi ultimi due anni, le aziende dei settori retail e largo consumo hanno scoperto il potenziale del metaverso per rivoluzionare la customer experience: Würth Italia, leader nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio a livello nazionale, ha scelto Hevolus Innovation, gold partner Microsoft per la Mixed Reality, per introdurre il primo Metaverso Enterprise realizzato con hVERSE nelle proprie attività di vendita sia online sia tradizionali, registrando ottimi risultati, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo ai clienti un'esperienza immersiva del tutto nuova. hVERSE è la piattaforma lowcode di Hevolus fruibile da web e accessibile da qualunque dispositivo…
Read More
Metaverso: quali sono le figure professionali più richieste?

Metaverso: quali sono le figure professionali più richieste?

Una recente analisi realizzata dall'Analyst Group sottolinea che, nel prossimo decennio, il metaverso contribuirà alla crescita del PIL mondiale per il 2,8%. Un dato significativo che preannuncia il valore socio economico che avrà la realtà virtuale nell’immediato futuro, fenomeno che comporterà sfide e opportunità in diverse aree soprattutto nel mercato del lavoro. Il metaverso è di fatto uno spazio abitabile e per viverlo è necessario fornirgli una struttura, grazie alla creazione di ambienti da realizzare attraverso software, hardware, connessioni potenti. Spazi concreti, seppure virtuali, che andranno riempiti con oggetti, decorazioni, contenuti video, audio o grafici o altri a cui non…
Read More
Kotler la business school in Italia con sede nel Metaverso

Kotler la business school in Italia con sede nel Metaverso

Philip Kotler è riconosciuto in tutto il mondo come il padre del marketing moderno. L'azienda Kotler Impact da lui fondata apre la sua business school in Italia insieme a Weevo, Società Benefit impegnata nel marketing digitale. Il nome è KCBS (Kotler-i Carboni Business School of Impact Marketing) e ha l'obiettivo di traghettare le imprese italiane verso il marketing sostenibile e virtuoso. Il primo Executive Master dal titolo "Impact Marketing" inizia il 5 ottobre e ha come docenti proprio Philip Kotler e Gabriele Carboni, cofondatore di Weevo e Direttore di KCBS. I partecipanti imparano attraverso un innovativo formato ibrido che unisce…
Read More
Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

Dieta Mediterranea nel Metaverso, ecco il nuovo progetto di RuralHack e Spun

La Dieta Mediterranea nel Metaverso per preservare la memoria dei mestieri e tutelare le biodiversità del Cilento contro le falsificazioni agroalimentari: ecco il nuovo progetto di RuralHack, laboratorio dell'Università Federico II di Napoli, realizzato con la startup innovativa SPUN. All’interno della cornice dell’Eu AgriFood Week, l’evento organizzato da Future Food Institute in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, è stato presentato in anteprima al Salone della Dieta Mediterranea Dmed il progetto “Dieta Mediterranea 4.0 oltre il metatarso” di RuralHack il laboratorio dedicato all'AGRITECH nel Polo tecnologico dell'Università Federico II di Napoli realizzato con la startup innovativa SPUN.…
Read More