Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

lavoro agile

Lavoro agile: una leva per l’innovazione e la coprogettazione

Lavoro agile: una leva per l’innovazione e la coprogettazione

Negli ultimi due anni, il tema del lavoro agile si è fatto strada nel dibattito pubblico, sollevando non pochi dubbi e perplessità da un lato ed opinioni favorevoli dall’altro. L’HR-Tech Company HRCOFFEE spiega perché il nuovo modello di organizzazione del lavoro è un’importante leva per il benessere, la produttività e la cooperazione dei dipendenti in aziende e PA. L’emergenza sanitaria da Covid-19 vissuta negli ultimi due anni ha accelerato e reso possibile il processo di digitalizzazione e di riorganizzazione del lavoro, attraverso l’adozione dello smartworking e del modello Agile per aziende e Pubblica Amministrazione. Secondo i dati 2022 dell'Osservatorio Smart…
Read More
operàri e il life-work balance: quando il vero lavoro agile ti cambia la vita

operàri e il life-work balance: quando il vero lavoro agile ti cambia la vita

Massima autonomia di scelta sul dove e quando si lavora e qualità del lavoro valutata in base al raggiungimento degli obiettivi prefissati. Ecco la posizione di operàri, che dal 2017 sperimenta una modalità di lavoro in cui i collaboratori sono padroni del loro tempo, e focalizzati sui risultati: liberi di dedicarsi alla propria vita privata, alla famiglia e agli affetti La pandemia da Covid19 ha portato con sé tanti sconvolgimenti, nella vita personale ma anche e soprattutto in quella lavorativa. Quello che rappresentava la routine lavorativa di un tempo appare ora stridente con le nuove consapevolezze che questo periodo ha fatto maturare dentro ognuno di noi, sia…
Read More
Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Che ne sarà dello smart working dopo il Covid?

Partiamo dalla premessa che in epoca Covid lo smart working vero e proprio non c'è stato ma un'evoluzione del modo di lavorare, sia nel privato che nel pubblico, si è vista. Chiamiamolo con il nome corretto, ossia remote working, dove la sede lavorativa si è spostata dall'ufficio al domicilio, dove il lavoro per obiettivi spesso non è stato messo in pratica ma si è semplicemente continuato ad affrontare la propria giornata di lavoro con le stesse modalità ma da una sede differente.Certo c'è stato un notevole incremento dell'utilizzo del digitale, imparando a conoscere piattaforme nuove, sia per la condivisione dei…
Read More
Smart working: Giulia Cozzi vince il premio Massimo D’Antona per la miglior tesi di laurea in Diritto del Lavoro

Smart working: Giulia Cozzi vince il premio Massimo D’Antona per la miglior tesi di laurea in Diritto del Lavoro

Il lavoro da remoto o smart working, se vogliamo utilizzare un termine assai più in voga oggi, è diventato uno dei temi più discussi e attuali con la pandemia da Covid-19. In realtà, la possibilità per i lavoratori di poter svolgere parte delle mansioni lavorative all’esterno dell’azienda o dell’istituzione, non è una novità ed è un fenomeno studiato e premiato. Giulia Cozzi si è laureata in Giurisprudenza all’Università di Trieste con una tesi dal titolo “Il lavoro agile: opportunità e nuovi rischi”, svolta con la professoressa Maria Dolores Ferrara, docente di Diritto del Lavoro. Fra i punti salienti dell’analisi di…
Read More
Le parole che bloccano l’innovazione

Le parole che bloccano l’innovazione

Dobbiamo imparare a liberarci dalle restrizioni che alcune parole ci impongono. Prendiamo ad esempio la parola 'ufficio', la definizione del dizionario riporta “luogo in cui impiegati con compiti e funzioni specifiche compiono determinate attività”. Nel gergo quotidiano questa parola indica il luogo in cui lavoriamo, un luogo fisico, all'interno di un palazzo dove ha sede la nostra azienda, dotato di quattro mura, una scrivania, un computer, un telefono e, se siamo fortunati, un impianto di aria condizionata e una finestra possibilmente con un buon affaccio. Normalmente la frase 'quando esco dall'ufficio' indica che terminiamo il lavoro, che diviene così parametro…
Read More