Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

internet

Materializzare la rete invisibile: comprendere la fisicità di Internet

Materializzare la rete invisibile: comprendere la fisicità di Internet

Quand’è l’ultima volta che ci siamo soffermati a riflettere sul significato di “connessione” e su ciò che rende possibile l'accesso al network digitale globale? Presto ognuno di noi sarà connesso e potrà accedere a una rete mondiale in cui svolgere una vasta gamma di attività, dal pagamento delle bollette a distanza allo streaming delle proprie serie TV preferite. Secondo gli ultimi dati, nel 2024 5,35 miliardi di persone, pari al 66,2% della popolazione mondiale, hanno utilizzato Internet, e 97 milioni di nuovi utenti si sono connessi per la prima volta nel solo 2023. Molte altre persone sono ancora in attesa (e…
Read More
AI e lavoro: nei prossimi 10 anni possibile diminuzioni dell’occupazione

AI e lavoro: nei prossimi 10 anni possibile diminuzioni dell’occupazione

Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha recentemente espresso alcune opinioni sull'impatto dell'intelligenza artificiale sui lavoratori. In una recente intervista al podcast di Joe Rogan, Zuckerberg ha annunciato che Meta intende iniziare ad automatizzare i lavori di programmazione affidandosi all'IA già da quest'anno. Secondo lui, l'IA potrà svolgere il ruolo di un programmatore di medio livello, scrivendo codice in modo autonomo. Queste dichiarazioni hanno messo in allarme le persone che svolgono l'attività di programmatori nel campo informatico e che, a breve, potrebbero rischiare di essere sostituiti dall'IA.Negli ultimi anni, l'avvento dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi settori, offrendo vantaggi significativi in termini…
Read More
AI,  Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): Buon lavoro a Paolo Benanti, sua esperienza e sensibilità fondamentali per approccio e rapporto positivo, utile e corretto con le nuove tecnologie

AI, Di Costanzo (Fondazione Italia Digitale): Buon lavoro a Paolo Benanti, sua esperienza e sensibilità fondamentali per approccio e rapporto positivo, utile e corretto con le nuove tecnologie

“Buon lavoro al nuovo Presidente Commissione AI Padre Paolo Benanti. L’intelligenza artificiale e l’approccio antropocentrico allo sviluppo tecnologico saranno temi molto caldi nel 2024 e Benanti, per esperienza, cultura e sensibilità, è la persona giusta per un incarico così  profondo e delicato”. Lo dichiara Francesco Di Costanzo, presidente della Fondazione Italia Digitale, realtà che si occupa di diffondere nel Paese la cultura digitale affinchè sia sempre più accessibile e ‘popolare’. “Come Fondazione crediamo fortemente che le persone debbano essere al centro della rivoluzione digitale: non a caso a questo tema abbiamo dedicato l’ultima edizione del Festival del digitale popolare, mentre quest’anno…
Read More
Nasce il Consorzio per contribuire allo sviluppo della rete ultralarga in Italia

Nasce il Consorzio per contribuire allo sviluppo della rete ultralarga in Italia

Minsait, società di Indra, ha costituito un Consorzio insieme a AC2 e HQ Engineering Italia per contribuire allo sviluppo della rete ultralarga in Italia. La società di tecnologia ha unito le forze con le due realtà italiane per fornire le competenze necessarie al fine di sostenere la realizzazione della nuova infrastruttura di rete e l’evoluzione del 5G da essa abilitata.  Il Consorzio mette a disposizione una proposta completa e integrata, con capacità di realizzare interventi sulle reti di telecomunicazione sull’intero territorio nazionale. In particolare, l’unione delle capacità di Minsait, AC2 e HQ Engineering Italia costituisce un portfolio di competenze in…
Read More
Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Il digitale è #imperfezione: torna l’Internet Festival di Pisa

Nuovo appuntamento con l'Internet Festival di Pisa. Dal 6 al 9 ottobre di scena workshop, laboratori, panel e incontri su temi come: comunicazione, informazione, realtà virtuale, NFT, metaverso, sostenibilità, sport e inclusione. Anche quest’anno, inoltre, ci sarà spazio per performance artistiche, cinematgrafiche e musicali. Tra gli ospiti attesi, come comunicato  dall’organizzazione, la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, il commissario Agcom Elisa Giomi, il massmediologo Derrick de Kerckhove, il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi (qui il programma completo dei partecipanti). Un’edizione dedicata al concetto di #imperfezione. Spesso sono i termini velocità, potenza, perfezione, infallibilità, grandezza, efficacia,…
Read More
Italia e 5G: la strada è ancora lunga

Italia e 5G: la strada è ancora lunga

Negli ultimi tempi si sente parlare meno del 5G che, ormai, era diventato un tormentone anche nel nostro Paese. La nuova tecnologia avrebbe dovuto portare sia una maggior velocità di banda sui dispositivi mobili ma, soprattutto, una minor latenza. Ma partiamo dal significato di questa parola. La latenza non è altro che l'intervallo di tempo che intercorre fra il momento in cui viene inviato l'input al sistema e il momento in cui è disponibile il suo output. Più nello specifico, per quanto riguarda la connessione Internet è il tempo impiegato da uno o più pacchetti a raggiungere un computer o server sulla rete. Ecco, questa sensibile diminuzione della latenza prometteva…
Read More
Perché la gente su Internet non legge?

Perché la gente su Internet non legge?

Alzi la mano chi non si è sorpreso, partecipando ad una conversazione legata ad un articolo pubblicato su Facebook, dei commenti pubblicati da utenti che evidentemente non l’avevano letto: non è un caso che Twitter e WhatsApp, ad esempio, consapevoli di questo limite, abbiano introdotto la funzionalità che impedisce di inoltrare un link se prima non lo si è aperto. Allo stesso modo desta una certa curiosità la scelta da parte di molti editori – da Will a Torcha, da TPI a realtà più tradizionali, di avvalersi copiosamente, soprattutto su Instagram, di immagini e dati curiosi per attrarre l’attenzione e…
Read More
Non c’è trucco, non c’è inganno: il popolo dei media cerca l’autenticità

Non c’è trucco, non c’è inganno: il popolo dei media cerca l’autenticità

Grazie a TikTok, i Reel di Instagram, YouTube e Twitch si è registrato negli ultimi mesi, grazie anche al maggior tempo a nostra disposizione, un aumento nella produzione di contenuti generati dagli utenti in tutto il web. E poi molti influencer hanno iniziato a fare video e a postare remix. Il formato più amato? Il live streaming, soprattutto su piattaforme come YouTube e Twitch. Un esempio? Quello di Ludwig Ahgren, streamer americano che ha deciso di lanciare una “subathon” su Twitch, una specie di telethon in cui sarebbe rimasto in diretto per altri 20 secondi ogni volta che qualcuno di nuovo si iscriveva. Il rapporto di settore “Media e…
Read More
Internet. Salvezza o trappola per l’umanità?

Internet. Salvezza o trappola per l’umanità?

Era il 23 giugno del 2003 quando un nuovo mondo venne lanciato attraverso la rete, si chiamava Second Life e simulava il mondo reale dove, attraverso un nostro avatar, potevamo esplorarlo, conoscere altre persone, partecipare ad attività, raduni, concerti, creare e scambiare beni e servizi virtuali con altri, insomma, vivere una seconda vita. Ci stiamo rapidamente avvicinando ad un anno dall'inizio della pandemia e i nostri comportamenti, il nostro modo di rapportarci con le altre persone, di socializzare, di lavorare, di studiare sono cambiati profondamente. Ormai gran parte delle nostre giornate le passiamo sul computer partecipando a riunioni, corsi, webinar,…
Read More
Gli italiani sul web. Ecco dove, quanto, cosa e come

Gli italiani sul web. Ecco dove, quanto, cosa e come

Vive nel Nord Ovest italiano e naviga con il proprio smartphone tra siti e applicazioni dedicati agli strumenti e ai servizi web online: ecco l’identikit dell’italiano sul web a settembre, secondo i dati diffusi recentemente da Audiweb. Quanto viviamo su internet? Quali strumenti utilizziamo? E quali contenuti attraggono di più la nostra attenzione quotidiana? Queste le domande a cui l’analisi ha tentato di rispondere. Nel mese di settembre la total digital audience (cioè i dati della fruizione di internet) ha raggiunto 42,2 milioni di utenti, online per 59 ore e 23 minuti. In pratica, mediamente, ogni italiano ha trascorso complessivamente 2 giorni e…
Read More