Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Italian Tech Week 2023 dal 27 a 29 settembre

Italian Tech Week 2023 dal 27 a 29 settembre

Italian Tech Week 2023 da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre | OGR Torino focus speciale sull’AI:in collegamento Sam Altman di OpenAINel corso della giornata inaugurale di mercoledì 27 settembre un approfondimento sul tema dell’Intelligenza Artificiale che coinvolgerà esperti, imprenditori, istituzioni, oltre al CEO e co-founder della società che ha sviluppato ChatGPTApertura iscrizioni mercoledì 6 settembre su www.italiantechweek.com Cresce l’attesa per la nuova edizione dell'Italian Tech Week, la più importante tech conference italiana che quest’anno si presenta con una nuova formula di tre giorni, da mercoledì 27 a venerdì 29 settembre alle OGR Torino, ricca di appuntamenti e grandi nomi del mondo dell’innovazione. Dopo   l’annuncio   dell'ospite   speciale   di   ITW23   Brian  …
Read More
Responsabili IT ottimisti: l’IA trasformerà il business. Lo studio di AMD

Responsabili IT ottimisti: l’IA trasformerà il business. Lo studio di AMD

AMD ha pubblicato i risultati di una recente indagine condotta tra i leader IT a livello mondiale[i], da cui è emerso che 3 su 4 sono ottimisti riguardo ai potenziali vantaggi dell'IA - dall'aumento dell'efficienza dei dipendenti alle soluzioni di cybersecurity automatizzate - e più di 2 su 3 stanno incrementando gli investimenti nelle tecnologie IA. Tuttavia, se da un lato l'IA presenta chiare opportunità per le aziende di diventare più produttive, efficienti e sicure, dall'altro i leader IT hanno espresso incertezza sulla tempestività della sua adozione a causa della mancanza di roadmap sull’implementazione e della complessiva idoneità dello stack…
Read More
Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Intelligenza artificiale: milioni di posti di lavoro a rischio, ma è davvero così?

Da tempo si parla dell’impatto negativo che l’uso dell’intelligenza artificiale potrebbe avere sul mondo del lavoro nei prossimi anni a causa delle profonde trasformazioni tecnologiche e dei processi di automazione. Secondo la Confartigianato, solo in Italia sono 8,4 milioni i lavoratori a rischio per effetto della diffusione dell’IA: il 36,2% del totale degli occupati. Mentre la media europea di lavoratori maggiormente esposti all’IA arriva al 39,5% (Germania e Francia, rispettivamente al 43% e al 41,4%. Per la Confartigianato, le professioni più esposte sono quelle maggiormente qualificate e a contenuto intellettuale e amministrativo, a cominciare dai tecnici dell’informazione e della comunicazione, dirigenti amministrativi e commerciali, specialisti delle scienze…
Read More
Olografia e intelligenza artificiale: i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo

Olografia e intelligenza artificiale: i grandi artisti del passato tornano a emozionare il pubblico dal vivo

Tupac Shakur, Ronnie James Dio, Frank Zappa, Michael Jackson, Whitney Houston, Amy Winehouse, John Lennon. Da un po’ di tempo gli artisti defunti “resuscitano” sui palcoscenici dei festival più importanti a livello mondiale grazie all’olografia, la tecnica di riproduzione fotografica in grado di mostrare le caratteristiche di un oggetto o di un soggetto in forma tridimensionale, mediante l'interferenza di onde luminose. In alternativa, riproduce la voce grazie all’intelligenza artificiale, come quella di John Lennon nel brano “Now and Then”, estrapolata da una vecchia audiocassetta. Dopo il positivo riscontro del loro utilizzo durante numerosi eventi formativi da remoto, quindi, l’olografia e l’intelligenza artificiale stanno…
Read More
AI: proviamo a conoscerla tra dubbi, domande e (eccessivi?) timori

AI: proviamo a conoscerla tra dubbi, domande e (eccessivi?) timori

Chi non ha mai sentito parlare di intelligenza artificiale (AI) alzi la mano o, meglio, risponda con un click del mouse.Bene, nessun click, nessuna alzata di mano come supponevo!Scherzi a parte, ho avuto modo di ascoltare negli ultimi tempi le più svariate risposte sull’AI dai passanti, nei BAR e in TV, a conferma che se ancora non siamo completamente coscienti degli impatti che l’intelligenza artificiale avrà nel nostro quotidiano vivere, almeno ne parliamo.Le prime domande sul tema le ho sottoposte ad una chatbot, per avere una risposta direttamente dai primi software attualmente disponibili, che simulano ed elaborano le conversazioni umane. Le…
Read More
Nasce “Artificial Minds” società al servizio dell’etica e della crescita aziendale

Nasce “Artificial Minds” società al servizio dell’etica e della crescita aziendale

C’è una nuova realtà nel panorama dell'intelligenza artificiale (IA). "Artificial Minds", neonata società specializzata nei servizi di intelligenza artificiale, si pone l’obiettivo di aiutare aziende e istituzioni a crescere in modo sicuro ed etico grazie all'impiego responsabile delle nuove tecnologie IA. L'intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più rivoluzionarie e promettenti dei nostri tempi, con un impatto pervasivo su tutti i settori dell'esistenza umana, ma insieme alle sue enormi potenzialità, sorge anche una serie di questioni etiche che richiedono un'attenta riflessione. Mentre l'IA offre opportunità straordinarie per migliorare la nostra vita e trasformare settori come il business, la sanità…
Read More
Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Rapporto Ital Communications-Censis: fake news, IA e digitale tra le priorità degli italiani

Cresce la consapevolezza degli italiani rispetto ai temi del digitale e sui timori per i danni causati dalla disinformazione. Aumenta anche il bisogno di informazione, soprattutto online, e matura il dibattito nell’opinione pubblica sui rischi e le potenzialità dell’intelligenza artificiale. È stato presentato oggi nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, in Senato, il terzo Rapporto Ital Communications-Censis “Disinformazione e fake news in Italia. Il sistema dell’informazione alla prova dell’Intelligenza Artificiale”. L’obiettivo della ricerca, spiegano gli autori, è di monitorare quanto accaduto all’interno del mondo della comunicazione, offrendo agli addetti ai lavori il punto di vista degli italiani sulle principali fenomenologie in…
Read More
Small data e intelligenza artificiale il binomio perfetto

Small data e intelligenza artificiale il binomio perfetto

Sono innumerevoli le azioni che ciascuno di noi compie ogni giorno sul web. Più o meno consapevolmente, lasciamo tracce digitali pronte a essere raccolte e interpretate. In questa enorme mole di dati, alcuni assumono una maggiore rilevanza per le aziende che operano online. Si tratta degli small data, piccoli set di dati comportamentali di grande qualità, che i nuovi sistemi di intelligenza artificiale possono trasformare in informazioni preziose per migliorare l’esperienza di ogni singolo utente. Ma quali sono i benefici apportati dagli small data al Customer Relationship Management? La digital company Traction ha cercato una risposta analizzando le attività svolte…
Read More
Bard di Google: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è sbarcata in Italia

Bard di Google: la rivoluzione dell’intelligenza artificiale è sbarcata in Italia

L'intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante nell'innovazione tecnologica, e l'ultimo grande balzo in avanti arriva direttamente da Google. L'azienda di Mountain View ha attivato finalmente anche in Italia il suo nuovo prodotto rivoluzionario: Bard. Questo assistente virtuale di ultima generazione promette di cambiare il modo in cui interagiamo con la tecnologia, aprendo nuove prospettive per gli utenti. Bard sfrutta le più recenti tecnologie di intelligenza artificiale per fornire un'esperienza di interazione umana avanzata. Grazie a una combinazione di riconoscimento vocale, elaborazione del linguaggio naturale e apprendimento automatico, Bard può comprendere e rispondere alle richieste degli utenti in modo più…
Read More
Nasce alla Scuola Holden di Torino Holden.ai StoryLab

Nasce alla Scuola Holden di Torino Holden.ai StoryLab

Cosa potremo fare con l’intelligenza artificiale dipende dal tipo di intelligenza naturale che applicheremo al suo utilizzo. Se è vero che la narrazione è uno dei gesti più umani che esistano, la nostra curiosità ci porta a domandarci quali siano le possibili sinergie tra umano e macchina, quando si parla di storie.  Holden.ai StoryLab nasce con questo obiettivo: è un laboratorio e un osservatorio nato all’interno della Scuola Holden che si occupa di fare ricerca, divulgazione e formazione, oltre che di organizzare eventi sul fenomeno delle intelligenze artificiali generative e sui cosiddetti “media sintetici”, con particolare attenzione alle loro applicazioni…
Read More