Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

EduTech Challenges 2023: 26 e 27 ottobre torna la conference internazionale di Talent Garden

EduTech Challenges 2023: 26 e 27 ottobre torna la conference internazionale di Talent Garden

 Amministratori delegati, responsabili HR, startup, accademici, manager e rappresentanti delle istituzioni europee e del nostro Paese si ritrovano a Roma per dibattere sul ruolo dell’intelligenza artificiale nell’acquisizione di nuove competenze e nella formazione di talenti  Più del 70% delle aziende ha già introdotto o introdurrà a breve l’AI all’interno dei processi lavorativi, opportunità per aumentare la produttività (49%) e il grado di  innovazione dei servizi (52%): tutti i dati nella ricerca esclusiva del Politecnico di Milano La due giorni sarà aperta da un contributo di Nick Clegg, President of Global Affair di Meta, sulle tecnologie immersive e l’AI: due tecnologie che “renderanno più umane…
Read More
Il futuro è qui. Ora tocca a noi afferrarlo.

Il futuro è qui. Ora tocca a noi afferrarlo.

di Emmanuel Raptopoulos, Regional President, SAP 30 novembre 2022. È una data che passerà alla storia. Non è solo il giorno in cui ChatGPT è stata resa disponibile a tutti. È il giorno in cui l’intelligenza artificiale (AI) è diventata effettivamente mainstream – e il mondo non ha smesso di parlarne da allora. Sta dominando le notizie, generando discussioni e creando più rumore di qualsiasi tecnologia nel recente passato. Il grande quesito  Praticamente ogni cliente che incontro in questi giorni vuole sapere cosa significa e cha impatto avrà l'AI sulla propria organizzazione. Come utilizzare l’AI per migliorare la produttività e…
Read More
Tecnologia e turismo, un binomio non sempre facile da gestire

Tecnologia e turismo, un binomio non sempre facile da gestire

La prima criticità è legata alla carenza di personale, sono oltre 30mila le figure qualificate che mancano al settore turistico. La seconda, sono i pochissimi albergatori che utilizzano strumenti basati sull'intelligenza artificiale, che permetterebbero di risparmiare fino a 500 ore di lavoro Il settore del turismo è sempre alla ricerca di tecnologie innovative per migliorare l’esperienza degli ospiti e aumentare la produttività degli albergatori. In questo contesto, l’impiego dell’intelligenza artificiale non si è fatto attendere. Una tecnologia che sembra oggi essere l’unica vera sfida del futuro di questo settore.  Secondo una recente ricerca di InsightAce Analytic, la dimensione del mercato dell’intelligenza artificiale globale nel settore…
Read More
Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Rivoluzione in cardiologia interventistica grazie all’intelligenza artificiale

Bisciglia (osservatorio sanità digitale Aidr): l'innovazione in cardiologia interventistica rappresenta solo la punta dell'iceberg di quello che l'IA può fare per il settore sanitario Il caso del cuore di una giovane donna - età 38 anni - messo al sicuro dal rischio infarto e risolto con il supporto del dottor AI (intelligenza artificiale). È successo qualche giorno fa, in Italia, nel laboratorio di emodinamica dell'azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli e a riportarlo all'Adnkronos Salute (https://tinyurl.com/5c8wwcw7) è stato Giovanni Esposito, precedentemente presidente Gise e direttore della Uoc di Cardiologia, Emodinamica e Utic dell'Azienda ospedaliera universitaria Federico II di Napoli.…
Read More
AI e Lavoro, IPSOS/Kelly: italiani preoccupati per diminuzione di stipendi e posti di lavoro

AI e Lavoro, IPSOS/Kelly: italiani preoccupati per diminuzione di stipendi e posti di lavoro

Con l'Intelligenza Artificiale il 53% teme un calo retribuzione e per 7 italiani su 10 creerà disparità retributiva. Incertezza anche per riduzione del personale, chiusura attività e minore socialità con colleghi. Emerge la necessità di adeguata formazione alla nuova tecnologia. Chi ha paura dell’intelligenza artificiale sul lavoro? A quanto pare più della metà degli italiani, intervistati da IPSOS per una ricerca commissionata da Kelly, società internazionale di head hunting, che ha voluto comprendere e analizzare l’impatto che l’AI sta avendo e avrà sulla vita lavorativa degli italiani. Apprensione per stipendi e posti di lavoro Dall'indagine (effettuata su un campione di 1.000 italiani maggiori di 16 anni)…
Read More
Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Ecco come l’Intelligenza Artificiale impara a parlare

Il libro Distributional Semantics del professor Lenci dell’Università di Pisa edito dalla Cambridge University Press è la prima trattazione sistematica sulla semantica distribuzionale, l’insieme di teorie e metodi che spiega come i sistemi intelligenza artificiale, ad esempio, ChatGPT apprendono l’uso del linguaggio I sistemi di intelligenza artificiale, ad esempio ChatGPT, imparano come noi umani il significato delle parole osservando i contesti linguistici in cui sono usate. La scienza che studia tutto questo (e non solo) si chiama semantica distribuzionale, disciplina che ha trovato la sua prima trattazione completa nel volume Distributional Semantics della Cambridge University Press scritto da Alessandro Lenci dell’Università di Pisa e da Magnus Sahlgren di Artificial Intelligence Sweden.…
Read More
L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

L’Intelligenza artificiale non è solo ChatGPT

Articolo a cura di Alberto Bazzi, responsabile Digital Business Technologies di Minsait in Italia  L’Intelligenza artificiale (IA) non è solo ChatGPT. Sebbene al popolare chatbot di OpenAI sia dovuta gran parte dell’attenzione che il mondo (non solo tecnologico) sta riversando sul tema, è importante riconoscere che l’IA va ben oltre la mera generazione di testo.  I sistemi di elaborazione del linguaggio naturale, come ChatGPT, sono solo una delle applicazioni dell’Intelligenza artificiale e permettono di fornire competenze di comprensione del contenuto, traduzione automatica, generazione testi e possono persino essere integrati in motori di ricerca (come accaduto in Bing) per fornire agli…
Read More
La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

La sfida dell’Europa sull’intelligenza artificiale: sfruttare l’IA in sicurezza

È trascorso meno di un anno dal lancio di ChatGPT (il 3 novembre 2022), il celebre bot di OpenAI che ha aperto il “vaso di Pandora” sull’uso di massa dell’intelligenza artificiale per generare contenuti (cartacei, grafici, ecc.). Da allora, l’opinione pubblica continua ad interrogarsi sull’impatto dell’IA sulle nostre vite e sul tipo di equilibrio che occorre instaurare tra uomo e nuove tecnologie. Eppure, l’Unione europea è da anni che affronta la questione. Da quando, nel 2018, la Commissione annunciò l’istituzione di un apposito gruppo di studio sull’IA per elaborare linee guida con un approccio etico. Già nel 2018, infatti, la…
Read More
Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Deepfake e spettacolo: anche in Italia è effetto-Knightley

Attori in allerta per il pericolo "scippo" di immagine attraverso l'AI. La protesta in atto negli USA arriva in Europa e in Italia dopo che Keira Knightley ha chiesto il copyright sul suo volto.  Il legale: in Italia non è possibile, ma il Codice Civile fa buona guardia. Vedere la propria immagine generata con l'AI - senza consenso - utilizzata per video, miniclip, promozioni commerciali, storie sui social da creator digitali e altri soggetti. Fenomeno sempre più diffuso e che ha spinto l’attrice Keira Knightley a voler mettere sotto copyright il proprio volto per tutelarsi, appunto, dalla possibilità che la…
Read More
L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

L’intelligenza artificiale non discrimina, i dati sì

A cura di Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait Qual è il motore dell’intelligenza artificiale (IA)? Cosa si nasconde dietro le quinte di ChatGPT, Dall-E, Bard, gli algoritmi di raccomandazione? È possibile che i risultati degli algoritmi di intelligenza artificiale siano sessisti, razzisti o, più in generale, discriminatori? Sono domande legittime che meritano una risposta esaustiva soprattutto al fine di chiarire alcuni meccanismi di funzionamento base dell’intelligenza artificiale.  Nell’ultimo anno abbiamo assistito alla ribalta di servizi come ChatGPT e Midjourney che hanno fatto toccare con mano a tutti (anche a quei parenti che ci chiedono aiuto per cambiare…
Read More