Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

AI in azienda: solo 6 leader su 10 sono pronti ad introdurla

AI in azienda: solo 6 leader su 10 sono pronti ad introdurla

Workday Inc, fornitore leader di applicazioni cloud aziendali per la gestione finanziaria e delle risorse umane, ha pubblicato oggi la sua ultima indagine globale, da cui emerge una mancanza di fiducia nell’Intelligenza Artificiale sul posto di lavoro. I leader aziendali e i dipendenti concordano sul fatto che l’AI offra grandi opportunità per la trasformazione aziendale, tuttavia emerge una certa reticenza nella sua implementazione responsabile, con i dipendenti che manifestano un grado di scetticismo ancora più marcato rispetto ai propri dirigenti.Tra i risultati principali: Solo il 62% dei leader aziendali (C-suite o i loro rapporti diretti) accoglie con favore l'Intelligenza Artificiale. Questo numero è…
Read More
Da personal computer a strumento di innovazione: un nuovo modo di concepire il PC

Da personal computer a strumento di innovazione: un nuovo modo di concepire il PC

L'IA sui dispositivi incrementerà le prestazioni, favorirà la personalizzazione e contribuirà a proteggere la privacy Giampiero Savorelli, Amministratore Delegato HP Italy Siamo entrati in una nuova era. Fino a poco tempo fa, l'IA ha operato soprattutto in background - automatizzando silenziosamente i processi e potenziando le prestazioni. Tuttavia, la curva di adozione senza precedenti dell'IA generativa rappresenta un cambiamento dirompente del modo in cui le persone si interfacciano con la tecnologia, attraverso il linguaggio naturale e la conversazione. Non si tratta solo di un'onda ‘sismica’, ma di un cambiamento strutturale che modificherà per sempre il nostro modo di vivere e di…
Read More
Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

Il ruolo dell’AI nell’individuazione dei deepfake

A cura di Andrea Bondi, SVP Digital Identity Solutions, Onfido Nel contesto dinamico della sicurezza digitale, una sfida di rilevo che sta emergendo è rappresentata dai deepfake, sofisticate immagini sintetiche in cui le fattezze di un individuo vengono sostituite con quelle di un altro, che stanno diventando sempre più diffusi e convincenti. Il nostro ultimo Identity Fraud Report 2024 evidenzia un incremento impressionante, pari a 31 volte, delle frodi deepfake dal 2022 al 2023. Questo dato assume una connotazione particolarmente inquietante nel contesto della verifica dell'identità, dove l’integrità dell'identificazione personale gioca un ruolo cruciale. Per far fronte a questa crescente minaccia, le aziende stanno sempre…
Read More
Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

Malattie cardiache nei giovani: l’IA Made in Italy diventa un alleato dei medici americani

La rivoluzione sta per iniziare: dai primi mesi del 2024 un virtual twin conversazionale di nome Katherine, il primo del settore sanitario ad essere dotato di Large Language Model e quindi in grado di comprendere e comunicare il linguaggio medico, converserà con i pazienti e, grazie al dialogo, elaborerà un quadro clinico dettagliato che verrà condiviso con un’equipe di professionisti in carne ed ossa. Dietro alla realizzazione di questa tecnologia avveniristica c’è QuestIT, organizzazione senese di spicco nel settore. “L’IA sarà sempre più un alleato indispensabile dei medici per salvaguardare le vite dei pazienti”, afferma Ernesto Di Iorio, CEO di…
Read More
SOS suolo italiano: il 47% è gravemente malato

SOS suolo italiano: il 47% è gravemente malato

L'Italia è a rischio desertificazione. Ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. Le cause principali sono: l'erosione, la perdita di sostanza organica, la desertificazione, la contaminazione da metalli pesanti e la salinizzazione. L'80% delle terre agricole, equivalenti al 23% del territorio nazionale, è soggetto a fenomeni erosivi, con il 68% che ha perso oltre il 60% del suo carbonio organico originario. Il 23% dei suoli agricoli mostra livelli eccessivi di azoto, mentre il 7% è coinvolto in fenomeni di salinizzazione secondaria. Le aree a rischio alto o molto alto di compattazione interessano l'8% del territorio.…
Read More
Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

Realtà e miti dell’intelligenza artificiale

le dodici previsioni di SAS per il 2024. L'IA non rimpiazzerà la forza lavoro né metterà fine alla civiltà, ma aiuterà le aziende a prendere decisioni migliori. L'intelligenza artificiale (IA) è ormai ovunque, portando con sé promesse e minacce che continuano a moltiplicarsi, insieme a una grande domanda: il potenziale dell'IA si realizzerà nell'anno a venire? SAS, leader nel settore dell'intelligenza artificiale e degli analytics, si è rivolto agli executive ed esperti dell'azienda per realizzare alcune previsioni sulle tendenze future e i principali sviluppi dell'IA per il 2024.  L'IA generativa potenzierà (ma non sostituirà) una strategia di IA maggiormente integrata “La…
Read More
Diventare specialisti di intelligenza artificiale e telemedicina

Diventare specialisti di intelligenza artificiale e telemedicina

C’è tempo fino al 31 gennaio 2024 per iscriversi al corso di studi in modalità e-learning organizzato dall’Università di Parma Dai bio-robot all’Internet of things, dalla system medicine alla teleneurofisiologia clinica, dall’impatto sociologico dell’intelligenza artificiale al rapporto tra reti neurali e big data. Sono solo alcuni degli argomenti che saranno trattati al Master ARTE - Intelligenza ARtificiale e TElemedicina – https://www.masterarte-unipr.it/ – dell’Università di Parma, un corso di studi annuale proposto in modalità interamente e-learning ai professionisti d’ambito sanitario che intendano diventare specialisti di IA – Intelligenza artificiale e telemedicina, utilizzando le ultime tecnologie in modo lungimirante. Complessivamente il Programma didattico del Master ARTE consentirà alle diverse professionalità di condividere contenuti scientifici comuni e di…
Read More
Sciopero Hollywood e AI

Sciopero Hollywood e AI

Dopo una lunga trattativa, SAG AFTRA e gli Hollywood Studios hanno finalmente trovato un accordo che vede come punti fondamentali l'aumento dei salari e un regolamento creato ad hoc per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Ma che cos'è SAG AFTRA? è l'acronimo di "Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists" e si tratta del più grande sindacato per i lavoratori del mondo dello spettacolo e dell'intrattenimento degli USA. Il sindacato SAG AFTRA conta più di 160 mila iscritti, molti di questi sono volti noti del mondo del cinema e dello spettacolo. Lo sciopero, iniziato lo scorso 13 Luglio e portato…
Read More
Le banche investono in AI, ma i loro modelli non funzionano. La colpa è dei dati

Le banche investono in AI, ma i loro modelli non funzionano. La colpa è dei dati

Dataset disomogenei, sporchi o scarsi rendono inefficace l’apprendimento degli algoritmi intelligenti. È un problema che pesa in particolare nei settori a elevata intensità di conoscenza, come quello finanziario Ecco perché e come i dati sintetici possono cambiare le cose  A cura di Shalini Kurapati, Co-Founder e CEO di Clearbox AI Nel mese di luglio è rimbalzata sulla stampa mondiale la notizia di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori di Stanford e Berkeley in cui emergeva che ChatGPT sta diventando sempre più “stupido”. “L'accuratezza delle risposte è inferiore e gli errori misurabili sempre più frequenti”. Perché? La ragione, per dirla in parole…
Read More
Generative AI Week, la prima edizione si chiude con numeri da record

Generative AI Week, la prima edizione si chiude con numeri da record

L’appuntamento, tenutosi interamente da remoto dal 6 al 10 novembre sulla piattaforma AI Play (la Netflix dell’Intelligenza Artificiale), chiude i battenti tagliando traguardi importanti. Per l’occasione hanno preso parte all’evento, in qualità di speaker ed esperti, figure di grande importanza come Guido Scorza, avvocato e componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e Brando Benifei, Eurodeputato e Relatore del Regolamento sull’IA. “Sicuramente ci sarà una 2° edizione l’anno prossimo: l’IA Generativa merita di essere conosciuta a fondo perché ha potenzialità incredibili”, affermano Giacinto Fiore e Pasquali Viscanti, founder di Intelligenza Artificiale Spiegata Semplice e organizzatori della…
Read More