Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale: chi se ne occupa in Italia

Intelligenza artificiale: chi se ne occupa in Italia

In Europa con l’AI Act si sta cercando di regolare l’intelligenza artificiale. In ogni Paese dell’Unione, l’applicazione di questa normativa deve passare per una autorità di riferimento e in Italia il dibattito per individuarla è stato acceso.Ecco perché la scelta italiana è oculata, ma si poteva osare di più.Alle leggi e alle direttive che stanno tentando di regolare il mondo digitale europeo e ai loro “garanti” sarà anche dedicata la quarta edizione della Privacy Week che si terrà a Milano dal 27 al 31 maggioLe regole europee – nello specifico, il nuovo AI Act che dovrà finalmente regolare tutto ciò…
Read More
Di Costanzo (FID): bene nuove regole Governo su AI

Di Costanzo (FID): bene nuove regole Governo su AI

Fondamentale rendere cittadini, PA e aziende consapevoli e aggiornati "Dal Consiglio dei ministri di ieri, un importante passo avanti in tema di regolamentazione dell’intelligenza artificiale e adeguamento del nostro ordinamento alle disposizioni dell’AI Act recentemente approvato dall’Unione europea. Diverse le novità, a partire dalla previsione di una delega all’Esecutivo in tema di alfabetizzazione digitale, con focus ovviamente sull’IA (sia nei percorsi scolastici che in quelli universitari), arrivando alla formazione da parte degli ordini professionali e degli operatori. Una decisione importante, perché rendere i cittadini, professionisti, ma anche le stesse PA e aziende, consapevoli e aggiornati sui nuovi strumenti a disposizione…
Read More
Salone del Mobile 2024: Intelligenza Artificiale al centro dell’innovazione

Salone del Mobile 2024: Intelligenza Artificiale al centro dell’innovazione

 Il Salone del Mobile di Milano, giunto alla sua 62esima edizione, ha aperto le sue porte al pubblico dal 16 al 21 aprile 2024, confermandosi come punto di riferimento globale per il design e l'arredamento Quest'anno, l'intero evento ha posto un accento particolare sull'innovazione tecnologica, con un focus specifico sull'intelligenza artificiale (IA) e il suo impatto sul futuro del settore. Nei diversi padiglioni di Rho Fiera erano presenti: stand, presentazioni e workshop. Uno dei messaggi principali che si vuole trasmettere è come l'intelligenza artificiale non vada a sostituire la creatività e l'abilità umana ma che funga da vero e proprio…
Read More
IA e lavoro: 9 italiani su 10 pronti al cambiamento

IA e lavoro: 9 italiani su 10 pronti al cambiamento

Costruire una carriera a prova di futuro: 5 step fondamentali secondo Indeed L’evoluzione della tecnologia e l’affermarsi dell’intelligenza artificiale cambieranno il mondo del lavoro. Come è già successo con le grandi rivoluzioni nella storia - dall’invenzione della stampa, all’avvento dei personal PC e di Internet - nessun lavoro da qui a qualche anno sarà più lo stesso. Dalle professioni del marketing, a quelle della logistica; dal customer service, alla gestione dell’ospitalità: è difficile pensare che qualche settore non sarà interessato dal cambiamento o, quantomeno, non adotterà i nuovi strumenti a disposizione. I lavoratori sono preoccupati? Non proprio. Ci sono attesa…
Read More
Festival della Fotografia Italiana: la FIAF apre le porte all’utilizzo dell’intelligenza artificiale

Festival della Fotografia Italiana: la FIAF apre le porte all’utilizzo dell’intelligenza artificiale

In occasione della prima edizione del Festival della Fotografia Italiana, che si terrà dal 14 giugno al 6 ottobre 2024 nel suggestivo comprensorio toscano del Casentino, la FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche lancia la call Nuovi Sguardi, un'iniziativa dedicata ai giovani fotografi under 30, aprendo le porte all'utilizzo innovativo dell'intelligenza artificiale.  La call Nuovi Sguardi rappresenta un'occasione unica per i giovani talenti di emergere e farsi conoscere da un pubblico ampio e qualificato. Il Festival della Fotografia Italiana si configura come un vero e proprio trampolino di lancio, offrendo ai giovani partecipanti la possibilità di esporre le proprie opere in un contesto prestigioso e ricco…
Read More
Il futuro dell’ospitalità passa attraverso l’intelligenza artificiale predittiva

Il futuro dell’ospitalità passa attraverso l’intelligenza artificiale predittiva

Nasce una piattaforma gratuita che porta il domani del turismo in mano agli albergatori Il monitoraggio in tempo reale consente di anticipare i bisogni di mercato e avere una strategia pronta all’uso, tutto in un’unica piattaforma. Arriva Smartpricing Free, lo strumento gratuito che rivoluziona il modo in cui hotel, case vacanze e b&b possono interagire con questa tecnologia Le percezioni e prospettive raccolte dai professionisti del settore turistico contenute nell’ultimo sondaggio Tourism Confidence Index di Unwto, mostrano come il 67% degli operatori prevede per il 2024 risultati in miglioramento rispetto allo scorso anno.  Questo riaccendersi della restante domanda turistica, favorirà una piena ripresa entro la fine dell’anno, sostenendo la traballante economia…
Read More
L’intelligenza artificiale ossessiona anche la moda online: ma cosa ne pensano gli acquirenti?

L’intelligenza artificiale ossessiona anche la moda online: ma cosa ne pensano gli acquirenti?

Il 25% degli utenti dichiara di apprezzare le soluzioni AI che consigliano prodotti, ma un 37% è ancora a disagio nell’utilizzo di questa tecnologiaIl 59% impiega la ricerca visiva per trovare online i prodotti che ha visto offline ad un prezzo miglioreL'area più accettata per l'utilizzo dell'IA nella moda è la raccomandazione dei prodotti in base ai propri gusti  Il 2023 è stato l'anno in cui è esplosa l'intelligenza artificiale generativa, e ancora oggi stanno emergendo sempre più casi d'uso in tutto il settore. Secondo McKinsey, il 73% dei dirigenti del settore moda ritiene che l'IA generativa sia una priorità per…
Read More
Dal gaming alla sicurezza online, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale online

Dal gaming alla sicurezza online, l’impatto dell’Intelligenza Artificiale online

La rivoluzione che l’Intelligenza Artificiale sta portando al nostro modo di vivere, di navigare e di rapportarci con il web è ormai sotto gli occhi di tutti. Anzi: è nel presente, ma a volte è nascosta. Avviene ogni giorno ma forse non ce ne rendiamo conto.  E il bello è che tutto questo, in qualche modo, passa attraverso il settore del gaming. Sì, perché la filiera del gioco online e dei videogiochi è, per molti aspetti, un laboratorio di tecnologia, un’incubatrice di novità, un luogo in cui testare, sperimentare, provare per la prima volta strumenti, strategie e meccanismi che poi…
Read More
Didacta Italia, alla Fiera dell’innovazione della scuola spazio all’IA e al metaverso

Didacta Italia, alla Fiera dell’innovazione della scuola spazio all’IA e al metaverso

Con quattrocento eventi fra seminari e workshop e 1.780 appuntamenti formativi rivolti a insegnanti, dirigenti e personale del mondo scolastico di ogni ordine e grado, Didacta Italia si conferma anche quest’anno il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione del mondo della scuola. La settima edizione si svolgerà dal 20 al 22 marzo 2024 alla Fortezza da Basso di Firenze. L’edizione 2024 è stata presentata nel corso di una conferenza stampa a Firenze, in Palazzo Strozzi Sacrati, sede della presidenza della Giunta regionale toscana. Nella tre giorni di fiera, spiegano gli organizzatori, i docenti potranno partecipare a seminari e workshop nell’aula dell’Intelligenza…
Read More
AI Anxiety: quando l’intelligenza artificiale terrorizza i lavoratori

AI Anxiety: quando l’intelligenza artificiale terrorizza i lavoratori

Dalla paura di essere sostituiti al timore che l’AI venga utilizzata senza rispettare le normative vigenti, fino all’ansia di applicarla nel quotidiano: ecco le preoccupazioni che stanno colpendo la workforce globale. Nel Regno Unito coinvolto il 32% degli adulti, mentre in Germania è la Gen Z a temere maggiormente l’artificial intelligence. E in Italia? Il 77% dei professionisti vede nell’innovazione un nemico. Come rasserenare l’ambiente? Puntando sulla formazione, sull’inserimento di un AI Expert e sulla condivisione di regolamenti ad hoc da seguire alla lettera. “L’AI ci dischiuderà opportunità straordinarie e, alla fine, il saldo del suo impatto sulla società sarà…
Read More