Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

IA e istruzione, non bisogna temere il progresso ma governarlo

Ha fatto molto discutere la notizia della nascita in Inghilterra della prima classe affidata interamente all’intelligenza artificiale. L’esperimento formativo è partito al David Game College di Londra, dove 22 studenti seguiranno un corso che costerà più di 30 mila euro per prepararsi a sostenere il GCSE (General Certificate of Secondary Education), un esame che gli alunni inglesi affrontano a 16 anni. Le attività didattiche saranno svolte con visori per la realtà virtuale e ogni studente avrà un profilo di studio personalizzato in base alle sue capacità, ma in aula ci saranno comunque dei tutor a supervisionare il percorso. Bisogna avere…
Read More
Digital Evolution Hackathon: intelligenza artificiale generativa al servizio del settore automotive

Digital Evolution Hackathon: intelligenza artificiale generativa al servizio del settore automotive

All’interno della Rome Future Week, degg e Urban Places, in collaborazione con Assodigit e Automotive Plus, lanciano un hackathon per startup con l’obiettivo di sviluppare progetti innovativi dedicati alla digitalizzazione dell'industria automobilistica Durante la Rome Future Week 2024, verrà lanciato il Digital Evolution Hackathon, un evento unico promosso da degg e up urban places con l'obiettivo di sviluppare casi d'uso innovativi nel settore dell’automotive grazie all’utilizzo di tecnologie basate su intelligenza artificiale generativa (GenAI). L'evento si svolgerà dal 17 al 19 settembre presso Urban Places, Via Tiburtina 652/A, Roma. Dall'auto a guida autonoma alle soluzioni di mobilità connessa, l'IA sta rivoluzionando ogni aspetto dell'industria automobilistica, migliorando la sicurezza, l'efficienza e l'esperienza del conducente.…
Read More
Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Trieste Next: l’intelligenza artificiale al centro della XIII edizione

Dal 27 al 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un palinsesto di oltre 100 eventi in italiano e in inglese, 300 relatori e grandi ospiti internazionali tra cui il premio Nobel Andre I Geim e il premio Oscar Nicola Piovani. Il futuro dell’intelligenza artificiale e le nuove frontiere dell’umanità. Da venerdì 27 a domenica 29 settembre torna a Trieste il Festival della Ricerca Scientifica, con un programma di oltre 100 eventi in italiano e in inglese e un parterre di grandi ospiti internazionali. La XIII edizione di Trieste Next trasformerà ancora una volta Piazza Unità in un grande palcoscenico della scienza: centinaia…
Read More
Lavoro e IA, sopravvive chi si adatta ai cambiamenti

Lavoro e IA, sopravvive chi si adatta ai cambiamenti

Esistono vari studi sull’impatto che l’intelligenza artificiale avrà sul mondo del lavoro nei prossimi anni. Mi piace citare uno dei più ottimistici: il report del World Economic Forum del 2020 che prevede che l’IA eliminerà 85 milioni di posti di lavoro entro il 2025, ma ne creerà 97 milioni di nuovi. Vedremo se entro la fine del prossimo anno le previsioni saranno rispettate. Ciò che emerge con sicurezza da questa o altre ricerche, però, è che il mercato del lavoro sta attraversando una vera e propria rivoluzione, dove molte professioni saranno sostituite da altre. E il tutto sta avvenendo con…
Read More
Data Center AI: sfida alla sostenibilità o chiave per un futuro “green”?

Data Center AI: sfida alla sostenibilità o chiave per un futuro “green”?

Per supportare la crescente proliferazione dell’intelligenza artificiale (AI) nell’industria globale, le infrastrutture specializzate in data center stanno incidendo in modo significativo sull’utilizzo di energia elettrica e acqua, ponendo il settore di fronte a sfide e opportunità legate a sostenibilità e gestione delle risorse. Questo è quanto emerge dall’ultima indagine indipendente commissionata da BCS (Business Critical Solutions) Consulting, fornitore leader di soluzioni integrate di consulenza sugli asset IT, che ha raccolto le opinioni di oltre 3.000 esperti di data center in tutta Europa, tra cui proprietari, operatori, sviluppatori, consulenti e utenti finali. Il 28° report di BCS rivela che oltre l’80% degli intervistati ha registrato un aumento…
Read More
IA e rischio truffe per furti d’identità

IA e rischio truffe per furti d’identità

Software di nuova generazione, come Deep-Live-Cam, permettono di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una sua semplice fotografia. Strumenti che in mano a criminali diventano potenti armi per truffare facilmente gli utenti e ancor più pericolosi se utilizzati da predatori sessuali che, per adescare minori, si camuffano da loro coetanei. Federprivacy lancia l'allarme. La rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale rende sempre più difficile riconoscere un "fake" dalla realtà, con straordinari risultati delle nuove tecnologie che talvolta possono essere sfruttate anche dai malintenzionati.Ne è un esempio "Deep-Live-Cam", un nuovo software che permette all'utente di sostituirsi a qualunque persona usandone…
Read More
Italia e Europa non sanno creare intelligenza artificiale, ma sono veri maestri nel regolamentarne l’utilizzo

Italia e Europa non sanno creare intelligenza artificiale, ma sono veri maestri nel regolamentarne l’utilizzo

Nel primo incontro di Economia sotto l’Ombrellone 2024, a Lignano Sabbiadoro, gli esperti fanno il punto sul futuro del digitale, fra intelligenza artificiale e mancanza di personale. "L’intelligenza artificiale generativa in ambito lavorativo è ormai una realtà, e i problemi principali li avranno le nostre piccole e medie imprese che non la implementeranno in azienda" "Il ritardo dell’Europa e dell’Italia sull’intelligenza artificiale riguarda la capacità di crearla, ma non quella di utilizzarla. Al di là, infatti, di notizie e statistiche, spesso approssimative, basate non di rado su pregiudizi e scarse conoscenze della realtà, l’Europa è nettamente all’avanguardia sulla regolamentazione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale,…
Read More
6 modi in cui gli assistenti virtuali reinventano la vita di tutti i giorni

6 modi in cui gli assistenti virtuali reinventano la vita di tutti i giorni

Grazie alla loro abilità nel rispondere a domande e risolvere problemi comuni, gli assistenti virtuali dotati di intelligenza artificiale hanno trovato grande prosperità in applicazione al customer care, ambito nel quale contribuiscono a migliorare l'esperienza del consumatore con aiuti immediati e specifici su diversi canali. Eppure, sebbene presumibilmente nell’immaginario collettivo sia proprio il supporto al cliente il primo – e unico - caso d’uso che si associa a questi strumenti, essi stanno emergendo come soluzioni potenti e soprattutto versatili, capaci non solo di trasformare interi settori, ma anche di migliorare la quotidianità di ognuno. Comprendendo il linguaggio naturale, apprendendo, adattandosi…
Read More
Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

Entro 10 anni avremo l’AGI, la super intelligenza artificiale

OpenaAI ha un piano: creare un’AGI (Intelligenza Artificiale Generale). Un sistema capace di apprendere e svolgere qualsiasi compito intellettuale umano senza la necessità di un addestramento specifico per ogni nuova attività. Una “singolarità” in grado di passare con disinvoltura dalla scrittura di codice alla composizione di sinfonie, dalla diagnosi medica alla progettazione architettonica, tutto con la stessa facilità e competenza di un esperto umano, se non superiore. OpenAI, sotto la guida del CEO Sam Altman, ha posto l'AGI al centro della sua missione. Un traguardo che potrebbe essere raggiunto entro questo decennio. La road map verso il futuro passa da…
Read More
IA e ambiente, lotta tra etica e profitto e il destino del mondo è in mano alle big tech

IA e ambiente, lotta tra etica e profitto e il destino del mondo è in mano alle big tech

Tutti siamo d’accordo sul fatto che l’intelligenza artificiale sia una innovazione in grado di rivoluzionare le nostre vite, ma in pochi hanno la consapevolezza del prezzo che il suo attuale utilizzo stia determinando in termini di impatto ambientale. L'industria dell’IA, infatti, sta alimentando una crescita esponenziale di data center in tutto il mondo per la sempre maggiore necessità di energia, sollevando numerosi interrogativi in termini di sostenibilità ambientale. In pratica, la domanda energetica dell’IA sta crescendo più velocemente della capacità di produrre energia pulita. Secondo “The Speedrun AI”, collettivo di esperti nel campo dell’intelligenza artificiale, i data center per l’IA…
Read More