Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale ci ruberà il lavoro?

L’Intelligenza Artificiale ci ruberà il lavoro?

Digitalizzazione, Intelligenza Artificiale e big data modificano le condizioni di lavoro e porteranno alla nascita di mestieri che ancora non esistono. Gli scenari futuri tra il 2030 e il 2050 saranno profondamente diversi da quelli attuali: le crescenti disuguaglianze economiche, la relazione tra l’educazione e il livello di democrazia, lo sviluppo tecnologico, i cambiamenti climatici e i fenomeni di migrazione caratterizzano l’attualità e ancor più il nostro futuro. Anche da un punto di vista demografico la società sarà molto diversa. La popolazione mondiale, infatti, continua a crescere a un ritmo superiore nei paesi del sud del mondo rispetto a quanto…
Read More
Vita da social, l’intelligenza artificiale ci salverà dall’hate speech e dal cyberbullismo

Vita da social, l’intelligenza artificiale ci salverà dall’hate speech e dal cyberbullismo

Dall’ultimo “Safer Internet Day” emerge come i casi di cyberbullismo ed hate speech siano in costante aumento. La partita si gioca tutta sul web e sui “social” con 6 adolescenti su 10 connessi, in media, più di 5 ore al giorno e un ragazzo su 5 che si dichiara “sempre connesso”. E sono proprio i social a voler ribadire il loro impegno contro le derive del web che preoccupano, sempre di più, istituzioni, docenti, educatori e famiglie. Facebook, in particolare, ha svelato la sua strategia di contrasto al linguaggio d’odio puntando sull’intelligenza artificiale e sui passi avanti compiuti rispetto alla selezione dei contenuti. L’AI…
Read More
Un robot per vincere le tentazioni

Un robot per vincere le tentazioni

Vorresti metterti a dieta ma la tentazione dello spuntino di mezzanotte è irresistibile… E se il tuo frigo si aprisse soltanto al momento dei pasti? Controlli le e-mail e i social un numero spropositato di volte al giorno… E se ci fosse un software che bloccasse ogni connessione a internet? Se non sai come liberarti dei comportamenti compulsivi, c’è un robot che lo fa per te. Stiamo parlando di "Un robot per vincere le tentazioni" (Edizioni Dedalo 2021), l’ultimo libro del prof. Paolo Gallina, docente di Meccanica applicata alle macchine all’Università di Trieste. Il volume tratta di quelle che sono…
Read More
Aste immobiliari più tech grazie all’Intelligenza Artificiale

Aste immobiliari più tech grazie all’Intelligenza Artificiale

Come digitalizzare un ambito come quello Real Estate, spesso ancorato a processi lenti e desueti, e in particolare modo un settore dalla pratiche complesse e molto burocratizzate come quello delle aste giudiziarie?  La risposta o, meglio, la soluzione si può trovare nel percorso che sta portando avanti Reviva, la prima startup specializzata nella vivacizzazione delle aste, grazie al suo metodo che unisce intelligenza artificiale, big data, modelli predittivi e marketing esperienziale, con l'obiettivo di aumentare il numero di immobili venduti all'asta ed evitare la svalutazione dovuta alle numerose aste deserte. Reviva è anche la prima startup del settore ad entrare a far…
Read More
Biblioteca Apostolica Vaticana i manoscritti protetti dall’intelligenza artificiale

Biblioteca Apostolica Vaticana i manoscritti protetti dall’intelligenza artificiale

Darktrace, la principale azienda di cyber AI al mondo, ha annunciato che la Biblioteca Apostolica Vaticana, che conserva una delle più antiche e significative collezioni di testi antichi del mondo, ha scelto l’Intelligenza Artificiale di Darktrace per proteggersi dai cyberattacchi. Fondata nel 1451 da Nicola V, la Biblioteca conserva documenti storici di inestimabile valore, tra cui manoscritti, disegni e scritti di Michelangelo e Galileo, insieme alla più antica copia della Bibbia ad oggi conservata, il Codex Vaticanus trascritto nella prima metà del IV secolo. Otto anni fa la Biblioteca ha intrapreso un progetto di digitalizzazione di oltre 80.000 manoscritti per contribuire…
Read More
Intelligenza artificiale VS fake news

Intelligenza artificiale VS fake news

Intelligenza artificiale VS fake news per riuscire a non cadere nella trappola delle false notizie e nelle frodi finanziarie. Nasce dall'idea di tre ragazzi romani che nel 2018 hanno aperto un'azienda tecnologica, Deephound, che tra le varie attività ha messo a punto l'Artificial Intelligence Analyst, un'analista virtuale che sfrutta l'intelligenza artificiale per districarsi tra le notizie che troviamo online evidenziando quelle che potrebbero essere non vere o provenire da fonti dubbie. L'analista dovrebbe anche ridurre il rischio di frodi quando si compiono operazioni finanziarie. L'interessante progetto di Deephound si rivolge prevalentemente al mondo business anche se, considerando il proliferare di…
Read More
Robotica e intelligenza artificiale, nuove frontiere italiane

Robotica e intelligenza artificiale, nuove frontiere italiane

“Creare un essere artificiale è stato il sogno dell'uomo fin dagli albori della scienza. Non solo all'inizio dell'era moderna, quando i nostri antenati sbalordirono il mondo con le prime macchine pensanti: mostri primitivi che giocavano a scacchi! Quanta strada abbiamo fatto... L'essere artificiale è una realtà, un perfetto simulacro, articolato nelle membra, articolato nel linguaggio e non carente di reazioni umane”, così lo scienziato Allen Hobby, la mente che nel film A.I.-Artificial Intelligence scritto e diretto da Steven Spielberg, costruì il piccolo David. Come un novello Pinocchio. Era il 2001 quando uscì nelle sale questo film che fece immaginare scenari…
Read More
Meglio non ingannare l’Intelligenza Artificiale

Meglio non ingannare l’Intelligenza Artificiale

Si può confondere un autobus con uno struzzo. Sì, anche le sofisticate intelligenze artificiali possono essere ingannate da modifiche impercettibili all’occhio umano, compiendo così errori di classificazione che un essere umano non farebbe mai.  Una fragilità che rappresenta un serio problema per la sicurezza di strumenti e attività che si basano sull’Intelligenza Artificiale. Basti pensare alle automobili che si guidano da sole, a tutte le applicazioni del deep learning, le reti neurali profonde.  Ora un team internazionale di ricercatori (Università di Trieste, Sissa e Università di Oxford) ha però scoperto un nuovo metodo per rendere queste reti neurali più robuste e…
Read More
Torino e Milano capitali dell’innovazione

Torino e Milano capitali dell’innovazione

La città di Torino è stata, in questi giorni, ufficialmente nominata come sede dell'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale (I3A). Torino diventa così il punto di raccolta delle più promettenti realtà italiane e internazionali che potranno disporre di un capitale annuo di oltre 80 milioni di euro collaborando con le principali strutture per la ricerca e università. L'Istituto Italiano per l'Intelligenza Artificiale tratterà tematiche come la robotica, l'Internet delle cose (IOT), l'aerospazio, la digital humanities, miscelandole per rendere migliore il nostro mondo e l'approccio con la tecnologia. Allo stesso tempo la città di Milano non resta a guardare e si candida…
Read More