
Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale
“L’intelligenza artificiale può contribuire a risolvere il problema della siccità, permettendo a imprese, gestori del servizio idrico e consorzi di bonifica di ridurre gli sprechi e razionalizzare il ciclo dell’acqua. In Italia le perdite idriche vanno dal 40 al 70 per cento, per questo il tema non è solo avere l'acqua, ma anche non perderla nel suo percorso”. Lo afferma Giulia Baccarin, ceo di Mipu, azienda attiva nel campo delle tecniche predittive per ridurre sprechi e costi, aumentando sostenibilità e competitività sia nelle fabbriche che in città. Le intelligenze artificiali possono offrire nuove soluzioni in campo privato e pubblico: “Penso,…