Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale

Sostenibilità: la siccità si combatte anche con l’intelligenza artificiale

“L’intelligenza artificiale può contribuire a risolvere il problema della siccità, permettendo a imprese, gestori del servizio idrico e consorzi di bonifica di ridurre gli sprechi e razionalizzare il ciclo dell’acqua. In Italia le perdite idriche vanno dal 40 al 70 per cento, per questo il tema non è solo avere l'acqua, ma anche non perderla nel suo percorso”. Lo afferma Giulia Baccarin, ceo di Mipu, azienda attiva nel campo delle tecniche predittive per ridurre sprechi e costi, aumentando sostenibilità e competitività sia nelle fabbriche che in città. Le intelligenze artificiali possono offrire nuove soluzioni in campo privato e pubblico: “Penso,…
Read More
People Analytics: come gestire le risorse umane sfruttando i big data

People Analytics: come gestire le risorse umane sfruttando i big data

L’implementazione e l’utilizzo della metodologia basata sul People Analytics nelle risorse umane sono ancora molto limitati soprattutto nelle piccole e medie imprese, dove il livello di digitalizzazione è ancora molto ristretto. Secondo quanto emerge dal Report “Imprese e ICT”, rilasciato dall’ISTAT a gennaio 2022, infatti, l’80% delle imprese italiane con almeno 10 dipendenti si colloca ancora a un livello “basso” o “molto basso” d’adozione dell’ICT (Information and Communications Technology). Se si vanno poi a valutare nello specifico i dati relativi all’utilizzo di tecnologie di Intelligenza artificiale (IA) legate a specifiche attività aziendali, la percentuale delle PMI che le utilizza è solo del 6,2% e principalmente per…
Read More
AI Forum 2022: intelligenza artificiale e ripresa sostenibile

AI Forum 2022: intelligenza artificiale e ripresa sostenibile

Appuntamento il 19 luglio, dalle 9:30 alle 18:30, presso il Centro Congressi Padova Fiere nella cornice internazionale dell’IEEE WCCI Il 19 luglio, presso il Centro Congressi Padova Fiere, torna finalmente in presenza l’AI Forum, l’appuntamento annuale per le imprese italiane con l’intelligenza Artificiale, dedicato quest’anno alla ripresa sostenibile. Ideato e promosso dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA), il convegno rientra eccezionalmente per il 2022 nella rassegna di IEEE WCCI, il più grande evento tecnico al mondo sull’intelligenza computazionale in programma dal 18 al 23 luglio a Padova. Punto di incontro tra mondo accademico e industria, l’AI Forum è una importante occasione per comprendere i fondamenti delle evoluzioni…
Read More
L’intelligenza artificiale per combattere desertificazione e siccità in agricoltura

L’intelligenza artificiale per combattere desertificazione e siccità in agricoltura

Oltre il 20% del territorio italiano è a rischio siccità. Questa è la fotografia dello stato di salute del nostro Paese nella giornata mondiale della lotta alla desertificazione, istituita nel 2014 dalle Nazioni Unite. Una situazione preoccupante da Nord a Sud che si è ulteriormente aggravata a causa dell’assenza di precipitazioni registrate negli ultimi mesi. L’ultimo allarme, in ordine di tempo, riguarda il bacino del fiume Po dove il deficit di pioggia e neve ha messo in crisi le principali aree rurali del nord Italia, con i grandi invasi di acqua riempiti a livelli minimi. “Una situazione di siccità mai vista in…
Read More
Quando il digitale non è più un tabù, nemmeno in sanità

Quando il digitale non è più un tabù, nemmeno in sanità

Il digitale e l’intelligenza artificiale permeano ormai la vita di tutti i cittadini. Moltissime attività, a volte senza una piena percezione dall’utente, sono automatizzate e non gestite completamente dal lavoro umano: dal marketing al riconoscimento facciale, dai chatbot ai veicoli autonomi, dall’automazione di processi predeterminati alla robotica applicata. Spesso vengono automatizzate alcune parti ripetitive e a basso valore aggiunto di solito svolti dall’uomo, cercando così di ridurre errori, e aprendo nuove strade allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi. Ma l’intelligenza artificiale è appunto intelligente e sta imparando, sviluppando sempre di più la capacità di migliorare le proprie performance e…
Read More
AIxIA lancia Spotlight Seminars On AI: un ciclo di seminari gratuito dedicato all’Intelligenza Artificiale

AIxIA lancia Spotlight Seminars On AI: un ciclo di seminari gratuito dedicato all’Intelligenza Artificiale

AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, presenta “Spotlight Seminars on AI”, un ciclo di seminari in lingua inglese dedicato all’evoluzione e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Ad inaugurare l’iniziativa saranno tre incontri virtuali in programma tra maggio e giugno guidati da importanti ricercatori italiani e scienziati di fama internazionale. Appuntamento il 5 maggio alle ore 17 con il primo intervento in diretta streaming sul canale YouTube dell’Associazione. “Scopo di questo nuovo progetto è quello di illustrare, esplorare e discutere le attuali sfide scientifiche, i trend e le opportunità del nostro complesso ambito di ricerca - dichiara Gianluigi Greco, Presidente di AIxIA - Sarà quindi una preziosa occasione formativa per…
Read More
Intelligenza artificiale, ANGI: “Regolamentare fenomeno senza gravare su innovazione PMI e startup”

Intelligenza artificiale, ANGI: “Regolamentare fenomeno senza gravare su innovazione PMI e startup”

“La regolamentazione dell’intelligenza artificiale deve andare di pari passo con le esigenze economiche del mercato, evitando che il primato della “regolazione” non vada a ledere la necessità di essere primi nella “innovazione”. Per questo, l’ANGI richiede alle commissioni TLC e Attività produttive un focus specifico sull’impresa innovativa che opera nel contesto delle tecnologie abilitanti dell’intelligenza artificiale" dichiara Gabriele Ferrieri, presidente dell’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, e Carlo Prosperi, componente del Comitato Scientifico di ANGI, a margine dell’audizione delle Commissioni riunite Trasporti e Attività produttive, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce regole armonizzate sull'intelligenza…
Read More
Tecnologia e Guerre: l’IA come arma del futuro

Tecnologia e Guerre: l’IA come arma del futuro

Nel 2022, ancora si ricorre alla guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali, nonostante anni e anni di evoluzione umana facciano intendere che l’uomo possa essere ormai abbastanza “maturo” da ricorrere a mezzi diplomatici.  Da ciò emerge tuttavia una contraddizione: se, da una parte, l’evoluzione umana non si mostra nella scelta di mezzi armati di risoluzione di dispute, dall’altra è proprio in tali strumenti che l’evoluzione umana si manifesta a pieno.  I grandi sviluppi fatti nel campo della tecnologia si sono infatti “riversati” sul campo di battaglia, in cui pistole, mitra e obsoleti carrarmati hanno lasciato ormai posto all’Intelligenza…
Read More
ProfessionAI: la prima academy italiana sull’intelligenza artificiale

ProfessionAI: la prima academy italiana sull’intelligenza artificiale

La prima piattaforma seguita da 20.000 studenti con oltre 150 ore di formazione online che offre percorsi di formazione sulle tecnologie più innovative Il 2020 è stato un anno di svolta per il mercato digitale. La pandemia ha portato ad un aumento in tutte le generazioni della fruizione della tecnologia dando una forte impennata ai mercati legati allo sviluppo nel settore tecnologico.   Secondo una ricerca svolta dall'osservatorio del Politecnico di Milano, il settore dell’Artificial Intelligence (AI) ha risposto positivamente all’emergenza sanitaria, registrando un incremento del 15% rispetto al 2019 e raggiungendo un valore di mercato di circa 300 milioni di euro. La costante crescita di…
Read More
AI Forum 2021: l’intelligenza artificiale per le imprese

AI Forum 2021: l’intelligenza artificiale per le imprese

Oltre 50 relatori e più di 900 partecipanti alla nuova edizione digitale dell'evento annuale di AIxIA Oggi, martedì 23 novembre, si è conclusa la 2ᵅ edizione interamente digitale dell’AI Forum, il più importante evento in Italia dedicato all’Intelligenza Artificiale per le imprese, promosso da AIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale. Il convegno digitale, organizzato in collaborazione con Digital Events, ha  ospitato 2 Conferenze Plenarie, 13 workshop e 4 Innovation Talk registrando la partecipazione di oltre 50 relatori e più di 900 visitatori unici.  Ad aprire i lavori della mattinata, moderata da Rosalba Reggio, Responsabile Web Tv de Il Sole 24 ore, Piero Poccianti, Presidente AIxIA, che ha parlato dell’attuale strategia europea sull’Intelligenza Artificiale, confrontandola con quella…
Read More