Datamagazine informa l’utente che questo sito web non utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate nell’ambito della navigazione in rete

intelligenza artificiale

AI SEINFELD – L’intelligenza artificiale dirotta (anche) verso l’intrattenimento

AI SEINFELD – L’intelligenza artificiale dirotta (anche) verso l’intrattenimento

"Nothing Forever, è uno spettacolo sul nulla, che accade per sempre. Proprio come una sitcom degli anni passati, ad eccezione che questa non si ferma mai." Questo è ciò che recita il canale Twitch da cui lo scorso 14 dicembre è stato lanciato il nuovo esperimento di MisMatch Media, un laboratorio specializzato nella sperimentazione di nuovi tipi di creazioni digitali per videogiochi, shows televisivi e altro ancora. L'intero contenuto prende ispirazione dalla sitcom statunitense Seinfeld, serie cult degli anni '90 che in america ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, facendo da scuola a tutte le situation comedy ambientate in…
Read More
L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

L’IA cresce e si evolve: media e istruzione cambieranno per sempre

ChatGPT è solo la punta dell’iceberg. OpenAI, la startup collegata alla chatbot di intelligenza artificiale, si apre a nuovi servizi e a un pubblico più ampio. L’annuncio è arrivato da Microsoft, i cui clienti possono accedere alle tecnologie avanzate di ChatGPT attraverso il programma Azure OpenAI Service. Non solo testi “ben scritti”, OpenAI può produrre anche immagini con il generatore automatico chiamato Dall-E. Basta una semplice descrizione testuale e il sistema farà tutto il resto. Microsoft è pronta ad investire su OpenAI altri nove miliardi di dollari, dopo il primo miliardo speso nel 2019. Il progetto OpenAI, dunque, non può…
Read More
Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Vi presentiamo Michele, il nostro nuovo redattore basato sulla IA

Da qualche settimana stiamo portando avanti un esperimento sociale per capire se l'intelligenza artificiale può o potrà sostituire l'uomo nella creazione di articoli complessi. Abbiamo così "assunto" un nuovo redattore, Michele Graninna [anagramma di machine learning N.d.R.], che ha "scritto" per noi diversi articoli attraverso un sistema di intelligenza artificiale basato su GPT-3 un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI, un'organizzazione di ricerca non profit che si concentra sull'intelligenza artificiale e su come essa può essere utilizzata per risolvere problemi complessi e migliorare la vita umana. L'utilizzo di modelli di linguaggio come GPT-3 per generare testi ultimamente sta sollevando preoccupazioni…
Read More
Recessione dei talenti: come scongiurarla grazie all’intelligenza artificiale

Recessione dei talenti: come scongiurarla grazie all’intelligenza artificiale

Il 2023 è iniziato con previsioni poco incoraggianti per l'economia del nostro Paese. Secondo quanto emerge dalle stime della Cgia (​​Confederazione Generale Italiana dell'Artigianato), effettuate sulla base dei dati Istat[1], oltre 63 mila italiani rischiano di perdere il lavoro e il tasso di disoccupazione potrebbe raggiungere l’8,2% a causa della grande crisi economica che si prospetta nei prossimi mesi. Durante i periodi di recessione, infatti, le aziende tendono a ridurre gli investimenti, a limitare le assunzioni e, nel peggiore dei casi, a ricorrere al licenziamento. Ciò che però le aziende spesso sottovalutano in periodi di crisi economica, è che la perdita di personale qualificato può avere un impatto maggiormente…
Read More
L’intelligenza artificiale è Open

L’intelligenza artificiale è Open

OpenAI è una società di intelligenza artificiale con sede a San Francisco, California. Fondata nel 2015 da un gruppo di imprenditori e scienziati, tra cui il co-fondatore di SpaceX e Tesla, Elon Musk. OpenAI si propone di sviluppare tecnologie di intelligenza artificiale avanzate in modo responsabile e sostenibile. L'azienda ha raggiunto una serie di importanti traguardi nel campo dell'intelligenza artificiale, tra cui il primo sistema di intelligenza artificiale in grado di battere un campione mondiale di Dota 2, un gioco di strategia in tempo reale, e il primo linguaggio di programmazione per intelligenza artificiale, chiamato GPT (Generative Pre-training Transformer). OpenAI…
Read More
Tre concetti per il raggiungimento di un’IA etica

Tre concetti per il raggiungimento di un’IA etica

“Ciò di cui l'intelligenza artificiale ha bisogno ora, più di ogni altra cosa, è un’iniezione di umiltà”. Così risponde l’informatico Michael Wooldridge al coro di guru e futuristi che insistono nel consacrare questa tecnologia come La Grande Minaccia o La Grande Speranza dell’umanità. La verità è che non sappiamo se riusciremo mai a raggiungere un’intelligenza artificiale “forte” o “generale”, con autocoscienza e modi di pensare complessi pari o superiori a quelli umani. Quella che abbiamo oggi è un’intelligenza artificiale “debole”, che presenta già sfide importanti e un enorme potenziale per contribuire a migliorare le nostre economie e società. Il buon…
Read More
Intel fornisce agli sviluppatori gli strumenti per risolvere  le sfide del presente e del domani

Intel fornisce agli sviluppatori gli strumenti per risolvere le sfide del presente e del domani

in occasione della seconda edizione dell’evento annuale Intel Innovation, gli sviluppatori di hardware e software si sono riuniti per l’annuncio dei più recenti passi avanti verso la creazione di un ecosistema basato su principi di apertura, scelta e affidabilità – dalla promozione di standard aperti per rendere possibili i “sistemi di chip” già a livello del silicio, fino ad abilitare un’intelligenza artificiale multi-architettura efficiente e portabile. Intel ha inoltre mostrato nuovo hardware, software e servizi mirati ad aiutare l’ecosistema di sviluppatori a superare le sfide che si presentano loro e a fornire nuove generazioni di prodotti innovativi. “Nel prossimo decennio…
Read More
Soundive raccoglie un investimento di € 350.000: così l’AI rivoluziona la produzione audiovisiva

Soundive raccoglie un investimento di € 350.000: così l’AI rivoluziona la produzione audiovisiva

Soundive, la piattaforma che promette di rivoluzionare il mondo della creazione di contenuti video con un ibrido tra algoritmi di estrazione visiva, un sistema di Intelligenza Artificiale (AI) di ultimissima generazione e un IP depositata, raccoglie un investimento di 350.000 euro. A credere fortemente nel progetto è Compagnia Bresciana Investimenti S.p.a.  Il mondo contemporaneo parla sempre più il linguaggio video. I contenuti audiovisivi permeano la nostra quotidianità e anche le principali piattaforme social prediligono ormai questo formato rispetto ai sempre più obsoleti contenuti testuali e fotografici. Si tratta di una forma comunicativa la cui realizzazione necessita spesso di competenze maggiormente articolate rispetto allo scattare una fotografia. Questo risulta particolarmente evidente…
Read More
Quattro generazioni fianco a fianco sul posto di lavoro: ecco come gestirle

Quattro generazioni fianco a fianco sul posto di lavoro: ecco come gestirle

Lo spostamento progressivo dell’età del pensionamento e l’innalzamento dell’aspettativa di vita a 82,9 anni in Italia hanno fatto sì che, per la prima volta nella storia, vedessimo all’interno delle aziende il coesistere di 4 diverse generazioni: Baby Boomers, Generazione X, Millennials e Generazione Z La forza lavoro multigenerazionale rappresenta una grande ricchezza per le imprese ma anche un’enorme sfida per manager e imprenditori. HRCOFFEE spiega come i People Analytics possono aiutare nella trasmissione delle competenze e nella gestione delle diverse esigenze generazionali Per la prima volta nella storia, stiamo assistendo alla convivenza di 4 diverse generazioni nelle aziende: Boomers(persone nate tra il 1946…
Read More
AI Forum: intelligenza artificiale e ripresa sostenibile

AI Forum: intelligenza artificiale e ripresa sostenibile

Lo scorso 19 luglio, presso il Centro Congressi Padova Fiere, si è tenuta la 4ᵅedizione dell’AI Forum, l’appuntamento annuale per le imprese italiane con l’intelligenza Artificiale, ideato dall’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) e dedicato quest’anno alla ripresa sostenibile. Organizzato eccezionalmente nella rassegna 2022 di IEEE WCCI, il più grande evento tecnico al mondo sull’intelligenza computazionale in programma questa settimana a Padova, l’AI Forum ha visto la presenza sul palco di 26 relatori e registrato la partecipazione di 500 persone tra professionisti e rappresentanti d’impresa presenti in sala o collegati in streaming. Ad inaugurare il convegno, Gianluigi Greco, Presidente AIxIA, con un intervento focalizzato sulle potenzialità dell’IA nell’accelerazione della transizione verso un modello di…
Read More